1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astrosurf.com/durey/galileo.html

Guarda se è esatto il link...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
..link corretto!

Grazie..
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di nulla :wink: Fammi sapere se funzione e se ti piace.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Non male! mi piace.. così lo controlliamo per benino il GIOVincello..

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato Galilèo: molto bello! Semplice e funzionale!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se volete un programma serio di simulazione gioviana, il migliore è winjupos, utilizzato dalle sezioni di ricerca dell'UAI per tutti i pianeti. Questo programma non solo simula tutti i pianeti (e satelliti naturali) con grande precisione, ma fornisce la simulazione delle varizioni della calotta, vi permette di calcolare le coordinate dei dettagli sulle immagini riprese con webcam, vi permette di ottenere dei planisferi completi in proiezione cilindrica e polare ecc...
Per chi è desideroso di studiare i pianeti winjupos è la soluzione definitiva. Inoltre le ultime versioni riproducono anche le mappe delle lune principali dei pianeti gassosi.

Ps: vi è anche la possibilità di calcolare le coordinate delle macchie solare ed eseguire delle proiezioni delle vostre foto del sole...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego B. ha scritto:
Se volete un programma serio di simulazione gioviana, il migliore è winjupos, utilizzato dalle sezioni di ricerca dell'UAI per tutti i pianeti. Questo programma non solo simula tutti i pianeti (e satelliti naturali) con grande precisione, ma fornisce la simulazione delle varizioni della calotta, vi permette di calcolare le coordinate dei dettagli sulle immagini riprese con webcam, vi permette di ottenere dei planisferi completi in proiezione cilindrica e polare ecc...
Per chi è desideroso di studiare i pianeti winjupos è la soluzione definitiva. Inoltre le ultime versioni riproducono anche le mappe delle lune principali dei pianeti gassosi.

Ps: vi è anche la possibilità di calcolare le coordinate delle macchie solare ed eseguire delle proiezioni delle vostre foto del sole...


Ma è free?

Galilèo è simpatico per vedere "cosa c'è in programma stasera", e intuitivo per chi inizia. Ovvio che non sono programmi definitivi, ma non tutti si dedicano ad attività "pesanti".

Sarebbe interessante fare una sezione del forum con tabella e link ai vari software, con recensioni e caratteristiche.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' super free:

http://www.grischa-hahn.homepage.t-onli ... /winjupos/


Il programma non è affatto pensante, non c'è neanche bisogno d'installazione!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pieroim ha scritto:
Mi spiego,

sono arrivato a vederlo decentemente a 250x.
Però lo vedo, credo, troppo luminoso. Questo chiaramente mi impedisce di apprezzarne le bande e la struttura in genere.
Sembra un pallino luminoso con un paio di strisce appena visibili al centro.. tutto monocromatico.

E' ciò che vedete anche voi?

Ciao
Piero


Esistono i filtri di contrasto ovvero quelli colorati.

Tieni presente che un filtro rosso vedrai le strutture più profonde,quindi questo filtro ti permentte di eliminare la cappa di nebbia e buona parte delle nubi bianche ad alta quota (le zone). Questo filtro inoltre aiuta moltissimo a ridurre il seeing.

Un filtro blu agirà contrariamente al precedente. Qui in contrasti fra bande e zone sono molto più accentuati. Le bande ti appariranno più scure e le zone più chiare, ma questo può d'altra parte diminuire il dettaglio fine in quanto non elimina le cappe di nebbie d'alta quota.

Un filtro verde resta una via di mezzo ed utile per evidenziare la macchia rossa.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 11:45
Messaggi: 99
Località: Manfredonia (FG)
Io invece quoto l'utilizzo di filtri..Sopratutto se si vuole fare un'osservazione più selettiva..Saturno a mio avviso è quello che da' meno soddisfazioni e in quel caso i filtri mi sono serviti a ben poco..Giove invece rende molto di +.Consiglio il Giallo, Verde,Arancione e Blu Scuro, in ordine di utilità..Ad esempio grazie al Verde gli ovali e increspature nella SEB e NEB vengono esaltati in alcuni casi enormemente..Ricordo che su Giove riuscii a vedere la EB grazie al filtro Verde (o Giallo, ora non rammento)..Poi a mio avviso dipende da quello che ci si aspetta,dall'allenamento (bisogna sempre sapere dove e cosa guardare)..Se si pensa che un filtro possa mostrare dettagli del tutto invisibili e che migliori ENORMEMENTE la qualità dell'immagine,non v'è filtro che risulterà utile..

ps: Su Marte senza filtri è un'offesa... :)

_________________
C8" XLT; Vesta Pro
"Vaghe stelle dell'Orsa,io non credea tornare ancor per uso a contemplarvi sul paterno giardino scintillanti e a ragionar con voi dalle finestre di questo albergo.." G.Leopardi - Le ricordanze


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010