1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zondran ha scritto:
...la risoluzione cambia con il variare della focale del telescopio?

Non ho ancora potuto verificare empiricamente la cosa, ma secondo il manuale dello Star Analyser 100 sembrerebbe di no. La risoluzione cambia a seconda della dimensione dei pixel del sensore e della distanza ccd/filtro. Più nello specifico è riportata la seguente formula (che si specifica è approssimativa):

Dispersione [Å/pixel] = 10000 * dimensione pixel [μm] / (100 * distanza Star Analyser CCD [mm])


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
me pareva!

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cio, Ivaldo:

Cita:
Non ho ancora potuto verificare empiricamente la cosa, ma secondo il manuale dello Star Analyser 100 sembrerebbe di no. La risoluzione cambia a seconda della dimensione dei pixel del sensore e della distanza ccd/filtro. Più nello specifico è riportata la seguente formula (che si specifica è approssimativa): Dispersione [Å/pixel] = 10000 * dimensione pixel [μm] / (100 * distanza Star Analyser CCD [mm])

Penso sia meglio una verifica sul campo, dato che secondo me il manuale dello Star Analyser (che comunque non è il Vangelo) si riferisce alla mera risoluzione spettrale, ovvero alla capacità del reticolo di mostrare separate due linee contigue.Non sono un gran esperto di reticoli a trasmissione, dato che nei miei strumenti uso esclusivamente quelli a riflessione, ma certi principi valgono per entrambi.
Il discorso della focale non è da trascurare: in ottica si parla di ingrandimento risolvente quando l'obiettivo di un telescopio mostra tutti i particolari che l'apertura consente, ed è pari alla metà del diametro in mm.
Se si osserva Giove con un C11 a 50 X non si vede un tubo (o molto poco), mentre a 150 X mostra quasi tutto il visibile.
Il discorso si complica tuttavia per il seeing e lo scurimento dell'immagine che intervengono sempre più all'aumentare della focale e che potrebbero annullare il vantaggio (ammesso che ci sia), relativo al discernimento delle righe a focali più elevate, invertendo il discorso, specie in caso di seeing non buono, e facendo preferire un riduttore di focale.Diverso è, ancora, il discorso dell'osservazione visuale, e della ripresa CCD.
In conclusione,direi che per la focale si potrebbe sperimentare, con lo stesso strumento e camera, e nella stessa serata,il risultato ottenibile con una barlow ed un riduttore, cercando una focale ottimale che dia la migliore resa, a parità di altre condizioni .
Fin qui in caso di sola questione di focale, ovvero quanto ottenibile con una barlow (od un riduttore) applicati al telescopio, prima dello Star Analyser e della Camera.
In caso, poi, si parli di variazione in aumento o diminuzione, non solo della focale, ma anche del diametro dell'obiettivo, direi che un obiettivo più grande , che raccoglie più luce e comunque ha un potere separatore maggiore, consente di osservare o riprendere (a parità di qualità ottica e di seeing) le righe spettrali meglio di uno di diametro minore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
...Penso sia meglio una verifica sul campo...

Ah, quella sempre Fulvio!
:)

Sto riscrivendo buona parte di AstroSpectrum tenendo conto dei vostri preziosi suggerimenti. In particolare ho aggiunto la possibilità di effettuare una calibrazione su due linee ed un nuovo sistema di visualizzazione delle linee degli elementi pescate dal catalogo (che continua ad essere incompleto). Ho migliorato la precisione dei calcoli eliminando gli arrotondamenti, ma con le immagini che ho ripreso io non cambia un granché (visto che sono a bassa risoluzione), eventualmente ti chiederò delle immagini HiRes per fare delle prove più in là. Non appena funzionicchierà ve lo mando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sto riscrivendo buona parte di AstroSpectrum tenendo conto dei vostri preziosi suggerimenti. In particolare ho aggiunto la possibilità di effettuare una calibrazione su due linee ed un nuovo sistema di visualizzazione delle linee degli elementi pescate dal catalogo (che continua ad essere incompleto). Ho migliorato la precisione dei calcoli eliminando gli arrotondamenti


Questa è un'ottima notizia, Ivaldo:
col sistema della calibrazione a due righe potrei anche provarlo sul mio nuovo TSA o su uno qualsiasi dei miei spettroscopi: ci tengo perchè lo ritengo un buon punto di inizio per un (semplice) software per spettroscopia italiano del quale si sente veramente la mancanza.
Sono a disposizione per qualsiasi aiuto o contributo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi.
Ho inserito la nuova versione, sempre e comunque non completa, di AstroSpectrum, la 0.2.0.

Ho cambiato il metodo per la calibrazione: ora è possibile usare due linee note (o la stella ed una linea nota) per calcolare la dispersione e l'offset, oppure una singola linea nota (o la stella) per modificare l'offset mantenendo il valore di dipersione precedente.

Ho scritto le istruzioni un po' di fretta, se avete qualche dubbio non esitate a chiedere.

Chiedo per favore a Fulvio Mete, che certamente avrà immagini di spettri in alta risoluzione, di provare a vedere se la precisione ottenibile ora è decente. Se poi fosse possibile potrebbe magari inviarmi un FITS in alta risoluzione anche solo di un segmento di spettro solare.

Il database ora contiene tutti gli elementi chimici di cui ho potuto reperire i dati sulle linee di emissione.

Ora prima di continuare con il programma mi piacerebbe iniziare a capire cosa potrei leggere sui miei semplici spettri, quindi chiedo anche aiuto in questo senso.

Ricordo che si può scaricare AstroSpectrum da questa pagina:
http://www.astropix.it/software/astrospectrum.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande Ivaldo, ho già scaricato la nuova versione e appena riesco la provo.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:
Rispondo solo ora per un blackout alla ADSL Telecom, che solo ora sembra superato (speriamo).
Ho scaricato e proverò al più presto la nuova versione di Astrospectrum.
Cercherò anche di fare un fits di un 'immagine HR di uno spettro solare (che normalmente ho in Bmp o Jpg) per renderlo disponibile per le tue prove.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Fulvio, eventualmente puoi darmi direttamente il BMP o il JPEG ed alla conversione provvedo io.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
OK Ivaldo:
Ti invio una immagine Hi Res del doppietto del sodio con HIRSS
A presto, compatibilmente con la connessione Internet che viene e va.
http://forum.astrofili.org/userpix/3369_Sodium_1.jpg

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010