1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Configurazione Riccardi-Honders....
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 13:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ne ho ancora sentito parlare....qualsiasi informazione su schemi e tubi in arrivo e' gradita...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho trovato ciò...
http://www.astronet.co.kr/cgi-bin/data/links/7064.jpg

http://www.astrofilicolumbia.it/notizie/ultime/congratulazioni-vivissime-massimo.html

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
defenestro il cpc ... :lol:
qualche contro???(nell'articolo son solo pro, non per far il rompiballe, ma mi sembra strano non ne abbia...)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 16:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh cominciamo a dire che essendo chiuso ci mette piu' tempo ad acclimatarsi di uno strumento aperto.
Poi parlano di superfici sferiche, ma non capisco se si riferisce anche alla lente/menisco principale o solo agli specchi...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
"If you come to NEAF, I'll be discussing a new design concept for Riccardi-Honders derivative Cassegrains of various sizes and photographic speeds up to 20" aperture and 26% central obstruction at F8.

Riccardi-Honders are closed tube Cassegrains which have a number of advantages over other forms. The optics are all-spherical, the primary mirror is a rear coated Mangin, which means that the reflective layer contributes almost no light scatter to the image, and cannot degrade because it is fully isolated from the air (the 1 meter Swedish Solar telescope has such a mirror).

You will soon see some of these being offered from various telescope makers."

Questo è quello che dice Christen, ma parla di Cassegrains, mentre a vedere lo schema è basilarmente Newton.
Boh.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo schema è stato dichiarato come doppio. Può essere a fuoco laterale o posteriore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 10:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
"If you come to NEAF, I'll be discussing a new design concept for Riccardi-Honders derivative Cassegrains of various sizes and photographic speeds up to 20" aperture and 26% central obstruction at F8.

Riccardi-Honders are closed tube Cassegrains which have a number of advantages over other forms. The optics are all-spherical, the primary mirror is a rear coated Mangin, which means that the reflective layer contributes almost no light scatter to the image, and cannot degrade because it is fully isolated from the air (the 1 meter Swedish Solar telescope has such a mirror).

You will soon see some of these being offered from various telescope makers."

Questo è quello che dice Christen, ma parla di Cassegrains, mentre a vedere lo schema è basilarmente Newton.
Boh.

Massimo


No, la variante Riccardi e' Casssegrain, non newton.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
grazie Nicola per aver fornito un contro...anche se con quel motivo continuo a dover defenestrare il cpc :lol:
per il resto...nell'articolo citato da Fabrizio, in alto, dice che e' un'evoluzione schema Cassegrain, poi dice che e' una variante Shupmann...che non so bene come sia, dato che ho trovato poche info, se qualcuno trova un link e lo posta leggo volentieri (purtroppo ho poco tempo e con zio google non sono riuscito a trovar nulla di interessante, magari riprovero' poi) :?

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Mah, comunque, come ex utilizzatore di Simak, vedo con preoccupazione uno strumento di buon diametro dotato di menisco anteriore. Pesa, è difficile da lavorare, anche se sferico, va trattato benissimo antiriflesso. Insomma, saranno ottiche costose di sicuro. Sulla qualità teorica non discuto, non sono un esperto di ottica, ma aspetto di vedere il miglioramento reale nei confronti di un BRC o un ASA. Perché molte cose sulla carta mirabolanti poi nella realtà non lo sono e viceversa. Dipende chi e come costruirà questi strumenti. Aspettiamo.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 16:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono scettico sul numero di superfici da lavorare e sulla quantità di vetro da utilizzare che di certo rende il peso del tutto - con ovvie implicazioni meccaniche - molto difficoltoso da gestire (e il prezzo sale di conseguenza).

Se Mr. Astro-Physics dice che è rivoluzionario e se Riccardi lo ha progettato così, qualche motivo ci sarà. Fino a che non vedrò qualche implementazione dello schema e qualche risultato a lungo termine, però, difficile dire se siamo di fronte a qualcosa di realmente nuovo o anche solo di utile.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010