1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 15:12
Messaggi: 5
Località: Sansepolcro(AR)
Mi scuso anticipatamente se avessi sbagliato sessione del forum.

Mi chiamo Francesco, ho 30 anni e sono un grande appassionato di astronomia, ma fin ora non ho mai dedicato molto tempo a questo hobby(per ora la moto è quella che ha fatto la parte da leone). Da tempi remoti sogno di poter avere un telescopio tutto mio. Per ora ho solo installato Stellarius e comprato una bussola per imparare ad orientarmi. A Natale forse farò il grande passo e volevo qualche consiglio.

Questi i miei requisiti:

Budget:200€ circa (un passo alla volta)

Uso: deve essere innanzitutto facile ed intuitivo, mi piacerebbe fare astrofotografia(amo la fotografia), ho letto che la strada è lunga e tuortosa, ma non sono un tipo che si arrende facilmente.
Da quanto ho potuto capire i Dobson permettono una maggiore luminosità in virtù di un maggiore diametro a scapito della fotografia, mentre i Newton sono meno luminosi, ma più adatti a tale uso, sbaglio?
Per imparare ad osservare ed orientarmi cosa mi consigliereste?
Per ora mi limiterei ad osservare il sistema solare
Lo userei prevalentemente in zone con basso inquinamento luminoso(spostandomi da casa), conosco già due o tre postazioni niente male.

Grazie e un saluto a tutti! :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
200€ per un buon telescopio polivalente sono un pò pochini, ma se hai volgia di fare astrofotografia e riesci ad estendere un pò il budget puoi essere a cavallo.
Da possessore di Bresser Messier n130, consiglio lo stesso, montatura adeguata (forse un pelino sottodimensionata), newton, f/7 (abbastanza luminoso), motorizzazione opzionale....
focale di 1000mm (1 metro) e con gli oculari in dotazione spazi dal 50x al 100x, poi con la Barlow inclusa nel corredo base raggiungi i 200x, ottimo per il planetario quando c'è buon seeing. il prezzo è 350€ esclusa motorizzazione, ma potresti trovare occasioni nell'usato. Come corredo iniziale comunque non lo batte nessuno ( entry level).

Per la fotografia ci vorrebbe un buon apo, su una buona montatura, telescopio guida, goto, motori, etc. etc., per iniziare, e magari pensare alla fotografia con un'aggiunta di 100€ (motore), 47€ (Baader Microstage, per fare foto accostando la macchina fotografica all'oculare) ed un macchina fotografica...

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
penso che potrebbe interessarti questo...
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=361027

non mi guardate storto... devo fare cassa... :oops:

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco e benvenuto.
Purtroppo con 200 euro non fai moltissimo nel campo dei telescopi. Come suggeriscie Fabrizio, la scelta migliore per quella cifra sarebbe un newton. Nell'usato potresti trovare un 150/750 con montatura eq3. Poi dovresti investire almeno una cinquantina di euro in un oculare decoroso a focale medio/bassa.
Probabilmente ho parlato un po' arabo per te, ancora, ma se spendi un po' di tempo sul forum, avrai modo di chiarirti le idee. :)
Un saluto

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
uga78 ha scritto:
Da quanto ho potuto capire i Dobson permettono una maggiore luminosità in virtù di un maggiore diametro a scapito della fotografia, mentre i Newton sono meno luminosi, ma più adatti a tale uso, sbaglio?



Ciao e benvenuto nel forum. :wink:

Allora, ti chiarisco un concetto. Il dobson è un Newton (cioè uno schema di telescopio a specchio ecc...ecc...) solo che non utilizza la montatura equatoriale per i movimenti ma una montatura in legno con movimenti alt-azimutali (il classico su-giù e destra-sinistra) inventata appunto da John Dobson. Quindi un newton da 200mm e un dobson da 200mm sono lo stesso telescopio ma con montatura differente (ovviamente aldilà della marca e del colore). Con il dobson non puoi fare astrofotografia (a parte qualche pioniere) perchè la montatura non è motorizzabile e quindi non potresti inseguire. Con il newton su equatoriale motorizzata sì.
Come ti hanno già detto con 200 euro non hai molta scelta sul mercato, magari sull'usato puoi trovare qualcosa di interessante.
Per fare astrofotografia a livelli decenti hai bisogno di un budget mooolto alto e soprattutto tanta pazienza ed esperienza (che si acquisisce cmq col tempo...).
Sarebbe ideale se ci indicassi da dove osservi e sotto quale cielo userai lo strumento (città, campagna, montagna) e se preferiresti uno strumento un pò universale o qualcosa di dedicato al planetario o al profondo cielo così potremo consigliarti al meglio. :wink:
Intanto se cerchi nel web ma anche in questo forum, ci sono molti post che trattano l'argomento dei telescopi e dei relativi schemi ottici, così ti fai un'idea.
Se sai già riconoscere le costellazioni e ti sai orientare un pò nel cielo, potresti intanto pensare all'acquisto di un binocolo che se userai sotto cieli scuri (molto scuri) ti darà sicure soddisfazioni, ma attento perchè anche qui bisogna informarsi prima di acquistare. Se già lo hai usalo........

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 15:12
Messaggi: 5
Località: Sansepolcro(AR)
Intanto ringrazio tutti per le risposte e le informazioni.

@Cranio: avevo già avuto modo di apprezzare l'offerta da "non-utente" e devo dire che mi alletta molto, egoisticamente spero che tu non riesca a venderlo a breve così magari facciamo l'affare!

Astrocurioso ha scritto:
Ciao e benvenuto nel forum. :wink:
[cut]
Sarebbe ideale se ci indicassi da dove osservi e sotto quale cielo userai lo strumento (città, campagna, montagna) e se preferiresti uno strumento un pò universale o qualcosa di dedicato al planetario o al profondo cielo così potremo consigliarti al meglio.
Saluti, Angelo.


uga78 ha scritto:
Per ora mi limiterei ad osservare il sistema solare
Lo userei prevalentemente in zone con basso inquinamento luminoso(spostandomi da casa), conosco già due o tre postazioni niente male.

Abito a Sansepolcro(AR), in una zona residenziale, quindi con molti lampioni e strade. Ho a disposizione però l'aperta campagna e le colline circostanti. :wink:

Sarei interessato a questi due(oltre che a quello di Cranio):
Bresser Messier N130
Skywatcher 130 eq2 motorizzato
Per iniziare... :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
come ti hanno già detto purtroppo 200e non sono molti per un telescopio e in effetti i due modelli che indichi sono più intorno ai 300€
Conosco bene la tua zona perchè ci vengo spesso per lavoro e a pochi chilometri hai cieli veramente belli (penso alla zona dell'Alpe della Luna, Sasso di Simone ecc) per cui, se spostarti non è un problema, il mio consiglio personalissimo è di prendere in considerazione una configurazione dobson. Non mi dilungo sui pregi e sui limiti di questo tipo di telescopio, dirò solamente che l'idea della fotografia però devi accantonarla perchè con un dob non è possibile ma in compenso guadagni molti cm che nei cieli della valtiberina sicuramente sfrutterai.
Ad Arezzo c'è un bel gruppo astrofili, non so a Sansepolcro, ti consiglio di fare un'uscita con loro; se poi preferisci una cosa più individualizzata, puoi unirti a me e ad un altro paio di astrofili che usciamo in zona Foligno.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
con 200€ non credo riesca a trovare un dobson usato...

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Benvenuto Francesco.
Occhio ad andare così forte per strada. D'accordo che hai bisogno di sfogarti e che l'astronomia non è propriamente adatta a quel compito.
Un consiglio sopra le regole potrei dartelo: risparmia un po' nelle ottiche, per poter entrare qualche volta in pista!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao fratello centauro!

Con 200 euro purtroppo non ci fai molto... Dal basso della mia esperienza ti sconsiglio i newton, sono ingombranti e se devi muoverti sono una rottura caricare la macchina in stile (vado in vacanza) tutte le sere...
Con quella cifra nell'usato potresti prendere un dobson, un piccolo mak con una modesta montatura (e sarebbe un buon inizio), oppure un treppiede e binocolo astronomico.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010