1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i truss retrattili non mi convincono.... :?

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quello che ne so io di Telescope Service non si è mai lamentato nessuno qui, ma io finora non ho mai preso niente da loro, ho solo chiesto informazioni via mail e mi hanno risposto se non all'istante quasi. Per quanto riguarda l'altro negozio, Tecnosky, problemi sottozero, ho preso qualcosa lì anche io e non posso assolutamente lamentarmi di niente. La differenza di prezzo è una questione che devi valutare tu...se fosse necessario qui in Italia avresti assistenza disponibile e senza troppi problemi, se lo prendi da Telescope Service sai che è in Germania...

Ah, consiglio personale, son passato per i tuoi stessi dubbi, ero indeciso tra uno Skywatcher 10" o un GSO 10": 10" sia per il prezzo che perchè mi sta perfettamente nei sedili posteriori dell'auto di mia madre. Il secondo, il GSO, era il "prediletto" per il focheggiatore crayford e tutti me lo consigliavano, alla fine l'ho trovato usato ma praticamente nuovo (ciao Alberto! :-)), e ne sono felicissimo! Riguardo alle dimensioni prendi il più grosso che ti sta in macchina e che le tue finanze ti permettono, e stai tranquillo! Non ti dannare troppo per gli oculari, c'è sempre tempo per spenderci soldini, con 2-3 Hyperion se non sei troppo di bocca buona ti divertirai!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Ultima modifica di Iapetus il giovedì 23 ottobre 2008, 20:04, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
€ 948,00 sono fuori budget mia moglie mi ammazza!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Freeman18181 ha scritto:
€ 948,00 sono fuori budget mia moglie mi ammazza!


Tranquilloooo, è solo l'inizio, ma entra nell'ordine di idee che gli Hyperion costano una trentina di €uro l'uno! 8) :lol: Cosa vuoi che costino quattro vetri cinesi incollati?! E poi usati ti fanno un prezzaccio! 8) :lol:

Scherzi a parte il budget va sempre tenuto d'occhio, sennò diventa strumentite!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 maggio 2008, 18:34
Messaggi: 52
Località: varese
sono 100,00 in più sulla carta, ma poi esiste anche il trasporto, e da qualche parte,
qui nel forum ho sentito che dalla tedeschia sono 70/80 euro di trasporto.
mentre da Giuliano (tecnosky) sono netti, con corriere a casa tua, e garanzia italiana.
Inoltre il focheggiatore Crayford del Gso, lo trovo meglio
dell'altro. provare per credere.
Al limite ti suggerisco il 10" , che è veramente valido,(ciao Antonio),
e ti sta anche in un'utilitaria.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Iapetus! Questi oculari che ricevi col telescopio sono senza dubbio dei Plössl economici. Non sono cattivi, ma vorrai qualcosa di meglio sicuramente. Allora non importa quanto oculari ricevi con un tele.

Gli specchi GSO e Meade non sono gli stessi. Meade sono dei Syntha e GSO è GSO. Entrambi hanno una qualità accettabile, magari un pò a favore del GSO. Tra parentesi, lo specchio del Skywatcher è anche un Syntha.

Se vuoi un tele di una categoria molto più alta, senza pagare il prezzo degli Obsession o Starmaster, questo è un ottimo alternativo:

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 28-631-932

I Discovery hanno ottice di alta qualità (Strehl > 0.90) ed il loro movimento è tanto liscio che si sposta con un solo dito. Certamente, il loro prezzo è molto più alto, ma secondo me vale la pena col $ così basso.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Peter ha scritto:
... Gli specchi GSO e Meade non sono gli stessi. Meade sono dei Syntha e GSO è GSO. Entrambi hanno una qualità accettabile, magari un pò a favore del GSO. Tra parentesi, lo specchio del Skywatcher è anche un Syntha...

Ciao, Peter. Ciao a tutti.

Io ho sempre saputo che gli specchi che equipaggiano i dobson Meade LightBridge sono degli specchi GSO, ovvero gli stessi che equipaggiano i dobson GSO...!

Cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ooops!!! Hai ragione! Mi sono confuso coll'Orion... Mi scuso... :oops:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter il Discovery sicuramente è un ottimo telescopio ma anche se l'euro è + forte del $ comunque per me rimane una spesa molto elevata. All'inizio ero intenzionato ad acquistare uno SkyWatcher 130EQ MOTOR, ma poi leggendo vari commenti sui vari forum ho deciso di passare ad un Dobson facendo uno strappo al budget che mi ero imposto all'inizio. Fosse per me prenderei il migliore sul mercato ma, ahimè, devo accontentarmi... Comunque alla fine credo proprio di prendere il GSO mi rimane solo da vedere dove acquistarlo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io son partito con un 130, immaginavo che la fotografia non fosse nei miei programmi perchè di cielo ne sapevo poco e mi pareva un qualcosa di successivo, e mi affascinava il deep, in particolare gli ammassi globulari. Con il 130 mi son dilettato per meno di un anno, ci ho imparato un mare di cose, ho provato l'astrofotografia sulla luna ma non è scoppiato l'amore, i pianeti son sempre stati in secondo piano, le mappe e il deep invece sempre al primo posto. Purtroppo però con 13 cm di specchio il deep lo intuisci, nel senso che qualche globulare in condizioni eccezionali inizia a sgranare, ma le stelline son difficili da vedere. Le galassie senza un cielo buio son difficili, gli ammassi aperti invece sono la mia ultima "moda", mi sono innamorato di M52. Ora però c'è da dire che ho un dobson, che alla prima serata di utilizzo mi ha impressionato: su M13 già a 75X si vedeva quanta benzina in corpo aveva...pensa te! Tutta sta solfa per dirti che mi ritengo abbastanza fortunato, perchè bene o male le cose che mi affascinavano agli inizi sono restate anche ora. Nel frattempo ho capito molte cose, mi son fatto le basi, anche se non si finisce mai di imparare, son passato ad un dobson perchè l'astrofotografia non fa per me in questo momento (ma col tempo non si sa), perchè conoscere il cielo e godermelo era il mio obbiettivo, e perchè ho trovato questa occasione, non avevo tutta sta fretta di passare al dobson, sennò me lo prendevo nuovo all'istante!
Ora se un neofita mi dovesse dire che vuole imparare il cielo, che le foto sono un aspetto secondario, e che vuole vederci bene io gli direi: dobson con telrad tutta la vita. Ci fai abbastanza cose, e bene tutto sommato, e spendi relativamente poco per l'apertura che hai. Lascia stare il coma e i nagler, inizia piano piano, poi vedrai come procedere, che per spender soldi non è mai presto. Poi comunque, se ti appassioni, per prendere un secondo telescopio complementare al primo e riempire la valigetta di chincaglierie si fa sempre a tempo!

(Ed ora via di mazzate contro i dobson! 8) )

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010