1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dobson o non dobson???
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, sono una nuova leva del forum e anche dell'astronomia, nonostante abbia scoperto le meraviglie del cielo da oltre 10 anni con un piccolo e modesto Rifrattore. Oggi, a distanza di tanti anni, ho deciso di ricominciare anche per trasmettere la passione a mio figlio, ma,se le conoscenze astronomiche sono rimaste, devo ammettere che in fatto di telescopi sono a zero! :roll:
Ormai sono 2 settimane che giro e rigiro x forum e per siti ed una certa idea me la sono fatta! Dato che vivo vicino al mare lontano da fonti di luci (la città è ad oltre 10km) e che x il momento non sono interessato a fotografie, ero intenzionato ad acquistare un dobson ed ero indeciso fra questi:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... model.html
http://www.otticasanmarco.it/Dobson254.htm
http://www.otticasanmarco.it/LightBridge8deluxe.htm
A parte il diametro, con la mia conoscenza non riesco ad individuare le loro particolarità e quindi quale effettivamente prendere. Detto ciò sarei interessato a conoscere le vostre opinioni, anche su altri modelli (di quella cifraa:) )
Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io, personalmente, punterei sulla Meade, preferità alla GSO per l''oculare in promozione. La SkyWatcher la terrei per ultima.... :roll: Tutto imho

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai già una pratica di 10 anni, hai le conoscenze celesti sufficienti per poter sfruttare un dobsoniano.
Quanto allo strumento, tieni conto che maggiore è il diametro, più raccolta di luce hai.
I GSO ce l'hanno in molti, io ho avuto un 8" in passato, e a detta di tutti i possessori le qualità ottiche sono ottime :wink:
Anche i Meade godono di ottima fama, e mi pare che montino sempre specchi GSO. La loro particolarità è di avere una strutture smontabile, e quindi più adatta al trasporto, ma necessitano ogni volta di essere ricollimati.
Quindi, oltre agli accessori, valuta se ti serve una struttura smontabile o meno... Ma da quanto ho capito dovresti godere di una postazione fissa, quindi potresti puntare anche a qualcosa in più di 8", a tubo chiuso.

Anche gli SkyWatcher hanno un buono standard di qualità, ma mi sembra che il focheggiatore del dobson sia un gradino al di sotto dei primi.

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto :wink:

A breve i dobsonisti del forum faranno sentire la loro opinione, ma credo che la scelta migliore sia il GSO da 30cm: rispetto agli altri 2 ha più apertura, ma di contro ha che è decisamente ingombrante ed è difficile da trasportare, a differenza dello SW che è ha 5cm in meno (ma resta lo stesso un telescopio difficile da gestire sotto il punto di vista dell'ingombro) e del Meade, che sul fatto del trasporto è il migliore in quanto è "a traliccio", ovvero smontabile e facilmente trasportabile :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prenderei il diametro il più grande che il tuo budget permette. Però, prima di comprare il GSO, devi sapere - come Marco ha anche già detto - che il 30cm è cmq molto ingombrante. Perchè non consideri il Lightbridge 12"? Ha la stessa apertura ma è molto più trasportabile. In tutto caso, un tele 30cm è uno strumento che ti piacerà probabilmente per tutta una vita.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quanto ho capito, la postazione di osservazione è fissa. In questo caso non dovrebbero esserci dubbi e puntare al GSO da 12".

Se invece va trasportato, allora è meglio un Meade Lightbridge, che però a parità di diametro costa decisamente di più.

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma col Lightbridge ti danno anche 2 oculari e il telo.... :roll:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 maggio 2008, 18:34
Messaggi: 52
Località: varese
Ciao Freeman

io sono passato dal dobson gso 10 al gso 12,
il salto è notevole,sia dimensionalmente sia in visuale.
gli specchi sono entrambi (meade e gso) della stessa casa,
in questo momento meade offre un'oculare in più,
ma ben 4" , 10 cm, in meno, e credimi sono veramente tanti in visuale.
io il mio 12 lo metto di traverso nel sedile della mia multipla, senza problema alcuno,
nè di ingombro nè di peso.( 3kg di peso di tubo in più, non sono niente).
la base già montata sta nel baule, e quando arrivo 30 secondi e voilà, sono pronto.
in Italia con 689,00 lo trovi a casa, con la tua bella garanzia e con un oculare da 2" da 32 in dotazione.
Non so se posso dire il nome del venditore, qui nel forum, comunque lo trovi on-line, altrimenti mandami un'mp e ti rispondo.
ciao Alberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi a quanto ho capito rimane la regoletta ke + grande è il diametro e meglio è. Io non ho problemi di dimensioni perchè la postazione è fissa; ora mi chiedo se il gso devo "potenziarlo" con qualche oculare oppure va bene così, per il momento.
X albertgazza: ma quello che mi proponi tu costa quasi 100 euro + di questo sito:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... del.html... qualcuno ha comprato da questo sito o è meglio prenderlo in italia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
non vorrei scatenare ire funeste....
perchè non questo?
http://www.otticasanmarco.it/DobsonTruss300.htm
così si abbattono tutti i problemi sul trasporto e il montaggio è ancora più veloce dei meade.
sempre se la struttura a tralici è stabile.....
che dicono gli esperti?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010