1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: William Waler ST80 !??
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi!!
Ho ancora bisogno di un vostro parere.

Nell'attesa di un lontano futuro in cui forse riuscirò ad accumulare soldi sufficienti per acquistare un Ethos o un nagler (moolto lontano) , sto considerando l'acquisto di un oculare di focale intorno ai 17mm con cui passare il tempo...
Attualmente infatti nella focale analoga possiedo solo un Pl, e mi viene la depressione ogni volta che ci penso.

Così avevo pensato ad un oculare da 82° decente ma sotto i 170 euro che per il momento rappresentano il mio budget limite.

avevo pensato a questi:

1) UWAN 16mm della WO (82°, 177euri)

http://www.tecnosky.it/william_optics_ottica.htm

2) ST80 (82°, 137euri)
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito%20web/prodotti/Eyepieces/OneRevolutionDay/Oculari%20One%20Rev%20per%20Day.htm

Che però a quanto ho capito fa fatica con rapporti veloci..

3) Speers Waler 17mm (82°, 159euri)

http://www.tecnosky.it/antares.htm

La mia scelta personale ricadrebbe sull'Antares e tendenzialmente escluderei l' ST80, ma non so bene cosa pensare dell'UWAN...
Insomma... Non so quale sia il migliore per il rapporto focale che uso.

Quindi vorrei chiedere una vostra illuminante opinione su quale considerate essere la scelta migliore, ovviamente anche fra le opzioni che non ho considerato :)

Ah dimenticavo!! L'oculare prescelto avrà l'onore di essere usato su un Dobson Ariete 13" F/5 (325mm di apertura su 1625mm di focale).

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Con quei soldi prendi una nagler usato e sei apposto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Con quei soldi prendi una nagler usato e sei apposto.


Si, ci avevo pensato.
Ma di quella focale non se ne trovano, ne tanto meno per quella cifra...
purtroppo :(. (anche perché nuovo costa 400 euro)

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
in effetti sono un pò diffidente quando mi imbatto in un astrofilo che vende il suo Nagler. A meno che l'oculare abbia qualche problema, io diffido proprio dai TV usati perchè vista la qualità eccelsa che hanno la vendita di un TV mi lascia perplesso... :? Perchè toglierseli se non hanno problemi??
Quindi io opterei o per un TV nuovo oppure più realisticamente, visto il prezzo, per uno speer waler che mi sembra concorrenziale, anche se impropriamente lo chiamano Nagler dei poveri, perchè alle prestazioni del televue proprio non ci arriva, però per quel prezzo è ragguardevole.
O in alternativa se proprio bisogna andare sul sicuro un WO UWAN 16 mm non dovrebbe avere i problemi di fuoco che affliggono i waler...

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Problemi di fuoco?

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì io sul mio LB ho problemi a pescare il fuoco con il 17 mm ma è colpa della poca escursione del fuocheggiatore, non so se la cosa si presenta anche su altri dobson.
So solo che sono rimasto molto deluso da questa cosa e perciò piuttosto che cambiare fuocheggiatore con uno a basso profilo per una serie di oculari preferisco optare per altri oculari.
Ma prendi questa cosa con le pinze, ti ripeto, non so se è proprio il LB ad avere un fuocheggiatore "sfigato" oppure se si tratta proprio di un problemino generalizzato sui dobson. In questo passo la palla ai più esperti.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho preso due nagler usati e non ho mai avuto problemi, con l'arrivo degli ethos si trovano diversi nagler in giro, il segreto è aspettare anche se io vedrei molto bene e sicuramente superiori ai Waler i meade uwa serie 5000.....comunque prima o dopo il nagler ti salta fuori.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 16:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'oculare che mi manca nella tua lista è l'uwan. Ne parlano molto bene alcuni possessori di dobson ma non so darti pareri in merito.

L'ST80 da 30mm non lo prenderei per il tuo dobson. Sul mio f/5 soffre appena si esce dal centro dell'oculare. Sui bordi è un'insalata. Io lo tengo solo per metterci il filtro UHC e godermi la Velo per intera, la Nord America e la Pelicano...più qualche altra nebulosa.
Non saprei con quale oculare cambiarlo anche perchè le alternative sui 30mm da 80°....costano un botto!
Se invece parli del 15mm RPD...non lo conosco.

I Waler soffrono sul discorso fuoco. Il field stop è piuttosto interno, ne consegue che lo è anche il fuoco.
Il mio 14mm serie I non ci andava con il Lightbridge 12". Però un amico con il Lightbridge 10" raggiunge il fuoco con il nuovo Waler (serie II) da 13.4mm. Magari, il tuo ariete ha un focheggiatore basso profilo che ti consente di raggiungerlo. Però calcoli per saperlo non ne conosco, mi spiace. Magari qualcuno lo sa...
Detto questo ho paragonato un Waler14 a un Nagler 13T6 su M82: erano pressapoco uguali...e parlano 3 occhi di 3 persone diverse.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: William Waler ST80 !??
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> 1) UWAN 16mm della WO (82°, 177euri)

> 3) Speers Waler 17mm (82°, 159euri)

Anch'io ero in ballottaggio fra questi 2, alla fine l'ha spuntata lo Speers Waler ma di focale 13.4 visto che di focale 17 sono già coperto
Non appena si apre il cielo non vedo l'ora di provarlo :shock:

> Ah dimenticavo!! L'oculare prescelto avrà l'onore di essere usato su un Dobson Ariete 13" F/5 (325mm di apertura su 1625mm di focale).

:shock:
Divertiti!
:shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Detto questo ho paragonato un Waler14 a un Nagler 13T6 su M82: erano pressapoco uguali...e parlano 3 occhi di 3 persone diverse.


Ciao Davide, come vanno ai bordi i Nagler 17-13 sul Dobson? Visto che il nostro amico ha un F/5, sarebbe forse più sensato consigliarli un oculare dal campo più piccolo, ma dalla sicura correttezza (Panoptic? Pentax XW/XL? Meade SWA-5000? Ammesso che siano corretti!!)

L'ST80 infine è un 30mm, non capisco cosa c'entri in quella lista :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010