1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 9:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Gp e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sulla guida in parallelo...
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Vorremmo raccontarvi una nostra esperienza:
da quando facciamo astrofotografia (circa un anno e mezzo), per fare l'autoguida abbiamo sempre utilizzato un rifrattore in parallelo allo strumento di ripresa, e guidato con la webcam. In genere la focale di ripresa è sempre stata intorno ai 1000mm e quella di guida almeno sui 1500mm, e per centrare la stella di guida abbiamo sempre utilizzato anelli decentrabili.
E fin qui tutto bene.
Da quando abbiamo il megrez, abbiamo notato una cosa strana:
lo strumento di ripresa è F500mm ( megrez 90 + riduttore/spianatore).
lo strumento di guida è F1000mm ( SW102/500 + barlow 2x).
In queste sere abbiamo effettuato diverse serie di pose da mezz'ora a diversi oggetti, e abbiamo notato che (forse una strana coincidenza?) quando lo strumento di guida puntava una stella pressochè parallela al tele di ripresa ( es: guida su Alnitak e ripresa a testa di cavallo e fiamma) le pose uscivano sempre buone, ma se fotografavamo oggetti in cui la stella di guida era decentrata, la guida era perfettissima, senza nessuna anomalia o picco strano, ma le pose venivano elongate, anche di parecchio, e l'elongazione non corrispondeva a nessuno dei due assi.

Con tutti i precedenti setup non ci è mai capitata una cosa simile, anche perchè le pose arrivavano max a 5 minuti, percui abbiamo ipotizzato che, avendo il megrez un campo maggiore di ripresa dovuto alla più bassa focale, forse la guida fuori asse mette in maggiore risalto la rotazione differenziale tra lo strumento di guida e quello di ripresa, complice anche la elevata durata delle pose.
Dunque ci chiediamo: la causa di tutto potrebbe essere la guida in parallelo fuori asse? Il problema potrebbe essere risolto acquistando una camera per autoguida (tipo MZ5-M) in modo da eliminare gli anelli decentrabili e avere i due tele sempre paralleli?

E se non dipende dalla guida, quali potrebbero essere le cause? Noi escludiamo flessioni a fuocheggiatori o agli anelli decentrabili in quanto il tutto era più che serrato e stabile, come pure escludiamo un problema di stazionamento della montatura perche, oltre ad averlo controllato più volte con precisione, abbiamo notato questa incongruenza anche nell'arco della stessa serata.

Grazie mille!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
escludete le flessioni ma anche se avete tuttoserrato le flessioni ci sono.
dove sono è un punto da scoprire.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io dico rotazione di campo dovuta ad un non preciso allineamento al polo. dico così perchè una volta è successo anche a me.
puoi postare un'immagine cosìpossiamo capire meglio?

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena torno a casa posto due foto con e senza difetto. In ogni caso, se fosse stato un non corretto allineamento al polo, credo che avremmo notato il difetto in tutte le pose della serata, e non su un solo soggetto.
Sulle flessioni, invece, quali sono i "punti deboli" più probabili?
In ultima analisi, è da scartare la nostra ipotesi?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la vostra ipotesi evidenzia rotazione di campo con l'aumentare della distanza della setlla di guida dal l'oggetto ripreso e comunque il motivo è sempre l'allineamento al polo. manda anche una foto della strumantazione montata così vediamo se si può migliorare la stabilità.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 9:26 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
escludete le flessioni ma anche se avete tuttoserrato le flessioni ci sono.
dove sono è un punto da scoprire.


Quoto!
Flessioni, nel focheggiatore, o nell'attacco degli anelli sul tubo di ripresa, ...per esempio.
Io ci ho sbattuto la testa come voi, il problema era il focheggiatore....pensa un pò! :?
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccovi due foto, una fatta alla heart nebula guidata con una stella decentrata, e una alla regione di Alnitak, guidata ovviamente con quest'ultima:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_Capture_2787_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_Capture_2804_1.jpg

In ultimo, eccovi una foto del setup (è l'unica foto che abbiamo in quanto l'avevamo fatta per l'avatar)

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_telescopio_1.jpg

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente guardando le due foto mi sembra di notare che sulla Heart vi è un errore di guida, più che altro. O comunque, a seconda dell'ora in cui è stata fatta, una bella flessione.
Toglierei la barlow dal tele di guida (è inutile per una buona guida in questo caso) e riguarderei sia i focheggiatori sia, soprattutto, gli anelli di guida.
Poichè la foto su Alnitak è stata fatta con il soggetto basso sull'orizzonte mentre la Heart era invece ad altezza elevata gli sforzi applicati sulla montatura e sui due tubi sono molto diversi.
Normalmente le flessioni dovute a difetti di accoppiamento sono massimizzate quando si riprende ad altezza elevata

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 17:16 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Nella foto della Heart l'elongazione delle stelle è in senso orizzontale, e come regola, dovrebbe corrispondere all'asse di AR. in questo caso l'errore è imputabile solo all'inseguimento e niente più!
Dalle due immagini non vedo altre anomalie. :roll:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Renzo ha scritto:
Sinceramente guardando le due foto mi sembra di notare che sulla Heart vi è un errore di guida, più che altro. O comunque, a seconda dell'ora in cui è stata fatta, una bella flessione.
Toglierei la barlow dal tele di guida (è inutile per una buona guida in questo caso) e riguarderei sia i focheggiatori sia, soprattutto, gli anelli di guida.
Poichè la foto su Alnitak è stata fatta con il soggetto basso sull'orizzonte mentre la Heart era invece ad altezza elevata gli sforzi applicati sulla montatura e sui due tubi sono molto diversi.
Normalmente le flessioni dovute a difetti di accoppiamento sono massimizzate quando si riprende ad altezza elevata

Condivido appieno l'analisi fatta da Renzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gp e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010