1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
salve a tutti... sono nuovo di questo forum... vorrei comprare un telescopio e sono indeciso su 2 modelli che costano preticamente uguale (premetto che sono un principiante):
1) PLUTONE 114C Heyford
Specifiche tecniche
Ottica: riflettore Newton con motlipilcatore di focale
Diametro obiettivo: 114mm
Focale: 1000mm
Apertura relativa: f/8,8
Guadagno luminoso (occhio umano =1): 265X
Potere risolutivo teorico (Dawes) = 1,0 arcsec
Magnitudine limite visuale: 12,0
Cercatore: 6x30
Montatura: equatoriale alla tedesca tipo EQ3A
Motorizzazione: opzionale in Ascensione Retta
Treppiede: in acciao tubolare, regolabile in altezza, vassoio portaccessori
Oculari in dotazione: K9 (111X) e K20 (50X) diametro 31,8mm
Peso netto telescopio completo: 8Kg

2) MARS 100MAK Heyford
Specifiche tecniche
Ottica: catadiottrico Maksutov
Diametro obiettivo: 100mm
Focale: 1400mm
Apertura relativa: f/14
Guadagno luminoso (occhio umano =1): 204X
Potere risolutivo teorico (Dawes) = 1,2 arcsec
Magnitudine limite visuale: 11,7
Cercatore: 8x21
Montatura: equatoriale alla tedesca tipo EQ3A
Treppiede: tubolare in acciaio, regoalbile in altezza, vassoio portaccessori
Motorizzazione: opzionale in Ascensione Retta
Oculari in dotazione: Plossl 10 (140X) e Plossl 30 (70X) diametro 31,8mm
Altri accesori in dotazione: diagonale 31.8mm
Peso netto telescopio completo: 9Kg

Grazie x chi mi risponde[b][/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao e benvenuto.

Per la scelta del telescopio dovresti anche dirci da dove hai intenzione di usarlo e cosa vuoi vederci!!!

Il primo che hai elencato, comunque, ha il problema del moltiplicatore di focale: di solito ti sconsigliano questa configurazione perchè introduce nel percorso ottico del "vetro" in più che si porta via un po' di luce.

Vista la fascia di prezzo in cui ti sei "piazzato", credo che troverai delle soluzioni più "appetibili".

Alcuni esempi che lasciano un po' il tempo che trovano visto che non sappiamo cosa vuoi farci:

http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... model.html

Il secondo che ho postato sarebbe comunque il migliore (ha l'apertura maggiore) ma ha dei difetti (ad esempio è ingombrante anche se non allo stesso livello di un 10" e non ci farai mai delle fotografie).... ma io so già cosa "vorrei" dal mio tele nuovo e quindi sono un po' avvantaggiato dalla sceta!!! ;-)


J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
Se può interessarti, ho messo il mio mak in vendita
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=29671

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan! E benvenuto!
La domanda sull'acquisto di un telescopio per un neofita è ormai un classico, ed è sempre un piacere aiutare un nuovo arrivato a trovare lo strumento che potrebbe dargli più soddisfazioni, anche se ovvio ognuno di noi ha le sue preferenze!

Mi pare che non te l'abbia ancora chiesto nessuno, da dove osserveresti? Quanto inquinamento luminoso c'è da lì? Hai già delle preferenze (pianeti-luna/cielo profondo)? Hai già qualche esperienza con dei telescopi?

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Visto che non specifichi, immagino che tu stia cercando il classico "tuttofare" (qualche fotina con webcam ai pianeti, compresa).
Valuta questa super-occasione del mercatino:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=30883
E' sufficientememnte compatto, versatile, non devi collimare, non essendo ostruito ci vedi meglio rispetto al Newton di maggior diametro. Meno che nell'8", ma sempre meglio. Ha anche il goto, che per un "principiante" dichiarato è un grosso aiuto, anche se non dici quanto conosci il cielo; per il Dobson lo devi conoscere davvero molto bene. Unico difetto da segnalare: un po' di cromatismo, ma sono peggio le aberrazioni dei Newton, specialmente quelli economici.
Io non consiglio mai un Dobson a un principiante perché è uno strumento validissimo come diametro/prezzo e veloce (collimazione a parte), ma limitato come utilizzo: solo visuale, inoltre è scomodo per via dei movimenti manuali, che si imparano velocemente, ma rappresentano sempre una rottura.
Maurizio

PS: non prendo tangenti dal venditore :wink:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
ti confermo che e' veramente un buon affare , ho lo stesso strumento acquistato usato ad una cifra superiore.


ciao

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: cosa vorrei vedere e dove
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
Salve a tutti... io vorrei vedere un po' di tutto... pianeti, ma se posso anche qualche nebulosa... e comunque a 10 minuti da casa mia c'è una collina e andrei lì a guardare col telescopio, quindi c'è meno luce artificiale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
E riguardo l'astrofotografia? Ti interesserebbe o al momento preferisci fare conoscenza con il cielo ed osservare semplicemente?

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: fotografia
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
Mi piacerebbe la fotografia, anche se x il momento mi sembra un po' eccessivo x le mie bassissime conoscenze


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010