1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mercurio 20/10
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un altro colpo di fortuna con seeing favorevole, paradossalmente mi capitano solo con lui! :?
Mentre aspettavo che salisse dai tetti ne ho approfittato per dare il primo sguardo a un inedito Saturno, ho visto che era bello fermo e ho capito subito che avrei fatto un altro bel colpo col piccoletto 20° più in basso.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 0_0530.jpg
Spero di rivederlo ma il meteo si è guastato, c'è solo un'altra settimana a disposizione prima che si rituffi tra le grinfie del Sole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mizzeca!! :shock: Davvero ben fatta :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio 20/10
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Un altro colpo di fortuna con seeing favorevole, paradossalmente mi capitano solo con lui! :?
Mentre aspettavo che salisse dai tetti ne ho approfittato per dare il primo sguardo a un inedito Saturno, ho visto che era bello fermo e ho capito subito che avrei fatto un altro bel colpo col piccoletto 20° più in basso.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 0_0530.jpg
Spero di rivederlo ma il meteo si è guastato, c'è solo un'altra settimana a disposizione prima che si rituffi tra le grinfie del Sole.


C'è qualcosa che mi sfugge!
Se il seing dichiarato era 4/10, è assolutamente impossibile che si riesca a risolvere qualche dettaglio. Quindi non comprendo cosa sono quei chiari/scuri...artefatti elaborativi o altro?
A meno che il seeing fosse davvero molto buono...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao e complimenti.

Toglimi una curiosità.... Su Mercurio un ir-pass rende meglio?

Grazie
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:44
Messaggi: 200
Beh complimenti vivissimi...

_________________
Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Raf: è il solito problema di fondo, non c'è un modo preciso e oggettivo per misurare il seeing e che garantisca che 2 persone diverse diano la stessa valutazione. Posso solo cercare di essere coerente con me stesso, perché se allo zenit fatico a trovare un 7/10 e con Giove a 20° non ho mai preso più di 5, è chiaro che su Mercurio 4 è il top. Ma ciò che per me vale 4, 5 e 7, per altri saranno stime diverse. L'unica cosa che posso fare è mostrare un pezzo di video, come ho già fatto in passato.
Ma a parte tutto questo, non ci trovo nulla di anomalo nel vedere dettagli con seeing 4/10, Marte con dimensione analoga di 7" e 5-6/10 è molto più nitido e mostra molta più roba:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 8_1803.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 8_1947.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 5_1912.jpg
Inoltre c'è un altro vantaggio dei pianeti piccoli, che è quello di "cavalcare l'onda" del seeing: Mercurio ha molti frame distrutti ma anche alcuni in cui la sagoma del disco è quasi intatta, mentre Giove e Saturno hanno l'immagine sempre deformata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posso per inesperienza confutare quello che scrivi ma da neofita mi sorge un dubbio sul paragone che fai con Marte: il contrasto dei dettagli non è una variabile determinante?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
@ Raf: è il solito problema di fondo, non c'è un modo preciso e oggettivo per misurare il seeing e che garantisca che 2 persone diverse diano la stessa valutazione. Posso solo cercare di essere coerente con me stesso, perché se allo zenit fatico a trovare un 7/10 e con Giove a 20° non ho mai preso più di 5, è chiaro che su Mercurio 4 è il top. Ma ciò che per me vale 4, 5 e 7, per altri saranno stime diverse. L'unica cosa che posso fare è mostrare un pezzo di video, come ho già fatto in passato.
Ma a parte tutto questo, non ci trovo nulla di anomalo nel vedere dettagli con seeing 4/10, Marte con dimensione analoga di 7" e 5-6/10 è molto più nitido e mostra molta più roba:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 8_1803.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 8_1947.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 5_1912.jpg
Inoltre c'è un altro vantaggio dei pianeti piccoli, che è quello di "cavalcare l'onda" del seeing: Mercurio ha molti frame distrutti ma anche alcuni in cui la sagoma del disco è quasi intatta, mentre Giove e Saturno hanno l'immagine sempre deformata.


Ovvio che il seeing è difficilmente valutabile, soprattutto con oggetti molto piccoli. Il paragone con Marte però è fuori luogo visto l'enorme differenza di dettagli visibili sul pianeta rosso rispetto ai pochissimi di Mercurio e SOLO alcuni dettagli, non terre, vulcani ecc.
Io sono solito fare paragoni con immagini, laddove c'è scetticismo.
Ti allego un'immagine di Peach.
Telescopio: C14 - Luogo: Barbados: Seeing 9-10/10!!!!!!!
Ovvio che è più risolto del tuo, ma guarda di quanto poco!!!
Cioè se Peach con un 350mm dalle Barbados con seeing dichiarato di persona di 9-10/10 ha quei pochi dettagli( pochi intendo rispetto ad altri pianeti non per Mercurio che offre praticamente il massimo) mi domando se con un 250mm, dall'Italia con seeing 4/10 tu possa risolvere qualche dettaglio. Se continui ad affermare che è si, bene così. Vorrà dire che se vai alle Barbados con il tuo tele fai un bel mazzo in aquisizione dettagli a Peach, tanto da farlo tornare in inghilterra a gambe levate!
Ciao,
Raf
P.S. ho ricampionato l'immagine di Peach con, più o meno la tua focale. Considera che è diversa l'altezza ma il diametro è lo stesso.http://forum.astrofili.org/userpix/3833_mercurio_peach_1.jpg

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, Raf. Lungi da me l'idea di difendere Mars, ma onestamente mi sembra che tra le due immagini ne corra parecchio in quanto a dettagli.
Secondo me quelli di Mars sono dettagli veri "un po' spappati" (che, ok, forse molto spappati) e mi sembra che questo si evinca anche dal confronto con l'immagine di peach. Dove il mercurio di Peach ha delle belle "bande" (che bande non sono, ovviamente), quello di Mars ha solo delle chiazzette.
Secondo me ci sta. Magari il seeing non era 4, ma 5... ma siamo lì.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Morgan: Vero, ma non bisogna confondere contrasto con risoluzione. Il contrasto determina appunto la differenza delle intensità luminose mentre la risoluzione è la grandezza e il numero di particolari visibili. Come vedi Marte vince su entrambi i fronti, però le tonalità di chiaroscuri (contrasto) è una caratteristica intrinseca dell'oggetto mentre la sfocatura dei particolari (risoluzione) è determinata dal seeing.
Insomma quello che si evince è che se su Marte con 7" e seeing medio si vede un sacco di roba lo stesso, non c'è da stupirsi se salta fuori qualcosa anche sul fratellino se capitano le migliori condizioni possibili per 12°.

Sul discorso di prima, ecco altri esempi sulle incongruenze di valutazione del seeing tra persone diverse.
Questa immagine è migliore delle mie eppure valuta 3/10!
http://pianeti.uai.it/images/Mercurio20040720_lazz.jpg
Oppure c'è questo giove storico, che l'autore valuta come 7-8 su 10 ma guardando il video per me è 9, io personalmente non ho mai visto un seeing del genere.
http://www.uriland.it/astronomia/articl ... index.html
Questo perché chi è abituato a ottimo seing dà valutazioni più basse rispetto agli altri, esattamente come per i cieli bui dove chi esce per la prima volta dalla città considera ottimo un 21 che per me invece è appena sufficiente. Per cui finché non inventeranno uno strumento preciso e oggettivo per misurare il seeing come fa l'SQM con la brillanza del cielo saremo sempre nel dubbio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010