1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sintonizzatore pst
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Oggi ho effettuato la mia prima osservazione con il PST ,che ho sognato tanto!

Solo che ruotando l'anello di sintonizzazione non ho notato cambiamento alcuno nell'immagine è possibile?Ovviamente io sono ancora inesperto per l'osservazione solare.
Come devo regolare l'anello per avere la speranza di vedere qualcosa?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dall'esemplare, non sono tutti uguali.
In quello della mia associazione, per vedere le protuberanze devo regolare l'anello quasi a fine corsa in senso antiorario. Per le macchie invece devo ruoare un po' più in senso orario.
Ma si tratta di regolazioni molto fini, devi ruotare piano piano.

Per capire quando sono vicino alla regolazione giusta per le protuberanze, io mi regolo con la granulazione. Quando comincio a vedere la granulazione (con un oculare da 15mm di focale) allora significa che sono quasi "arrivato".
Se la granulazione non si vede, significa che il seeing non permette di osservare decentemente e lascio perdere....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strana questa cosa.

Con che oculare osservavi?
Il cielo era limpido o velato?

Mi suona strano, perchè a meno che il cielo non sia veramente velato, girando anche poco il sintonizzatore dovresti almeno vedere cambiare i dettagli sul disco.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me capita di dover aspettare diversi minuti prima che l'occhio si adatti a svelare dettagli in h-alfa...per quanto riguarda le regolazioni anche per me vale il discorso granulazione vicino al finecorsa in senso antiorario, per le protuberanze li vicino (da una parte e dall'altra...dipende).
Per le macchie....ahimè da quando ce l'ho non ne ho ancora viste :evil:

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Devo dire che la mia è stata un osservazione fugace di mattina quindi ilsole era basso ed ho osservato poco.Appena il sole deciderà a farsi vedere riproverò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ska ha scritto:
Devo dire che la mia è stata un osservazione fugace di mattina quindi ilsole era basso ed ho osservato poco.Appena il sole deciderà a farsi vedere riproverò.


Bene, allora tranquillizzati :)
Poteva essere una combinazione di velature e seeing cattivo.

Riprova e facci sapere.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010