1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ragazzi, ho dato poche info a riguardo, vorrei montare il MAK90 sopra al mio LX200 (a forcella) e siccome non trovo gli anelli giusti ne ho fatti io in ferro un po' più grandi ma volevo sentire se c'erano altre soluzioni.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su uno strumento a forcella puoi solo optare per il piggyback
Puoi fare con due coppie di anelli (una per il mak e l'altra per lo SC) oppure fissare una staffa sopra lo SC con una slitta femmina e sopra ci metti il mak con la coda di rondine in modo da spostarlo avanti e indietro per bilanciare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sto cercando di immaginare la soluzione con meno "meccanismi", cioè con meno staffe e meno viti. credo che gli anelli siano l'unica soluzione pratica.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho fatto così:
http://2.bp.blogspot.com/_hE7Q-Suo1e4/S ... CN6768.JPG

http://4.bp.blogspot.com/_hE7Q-Suo1e4/S ... CN6773.JPG

http://4.bp.blogspot.com/_hE7Q-Suo1e4/S ... G_8469.JPG

non sono regolabili come con gli anelli di guida però con un sensore guida abbastanza sensibile le stelle si dovrebbero trovare.

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mettere due telescopi uno in fianco all'altro ha anche credo un altro svantaggio: la barra che tiene su i due tele se e' troppo larga e lunga puo' fare effetto vela, cioe' rendere piu' sensibile lo strumento alle folate di vento. Non so, ho come la sensazione che, a fronte di un peso sui contrappesi piu' alto, la configurazione in piggyback sia la migliore (più stabile). A prescindere da discorsi di bilanciamento.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è vero......
il contributo utile al carico, non è come tutti pensano la massa, ma il momento di inerzia, esso è definito in maniera semplice come la massa moltiplicata la distanza al quadrato (distanza della massa dall'asse di rotazione), in realtà per corpi non puntiformi occorre aggiungere un contributo di forma...
Comunque tutto ciò per dire che questa grandezza va come il quadrato della distanza, di conseguenza se prendi un piccolo tele va bene anche il piggiback, ma se monti un tele tipo 250 o peggio, può essere che convenga mettere il telescopio guida in basso da un lato ed aggiungere un contrappeso per bilanciare il fatto di non essere più bilanciati su dec....
in questo modo si diminuisce anche di molto, il carico sulla montatura!
Ovvio che comunque un makkino è una piuma in confronto ad un 250, ma un accorgimento del genere, potrebbe fare la differenza ed aumentare la stabilità quel tanto che basta per non dover cambiare montatura!!
Se volete posto le formule!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Oltre agli anelli ci sono anche i supporti mobili tipo XP3 o cloni vari. Tecnosky o Geoptik ne hanno alcuni.....Il vantaggio stà nel movimento molto fluido delle manopole e nella compattezza.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avevo valutato anche i supporti tipo XP3 ma avendo sul mak un solo punto di giunzione (una sola vite) non mi sembra molto solidale, in merito ho già avuto esperienze disastrose di macchine fotografiche che si sono svitate e per poco non mi distruggevano il cercatore.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi non infervoratevi e cerchiamo di rimanere OT, io come ho specificato devo mettere il mak in parallelo all'LX200 a forcella e ho bisogno suggerimenti pratici per fissarlo in maniera solidale, poi per il bilanciamento ci metto dei contrappesi sotto.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
avevo valutato anche i supporti tipo XP3 ma avendo sul mak un solo punto di giunzione (una sola vite) non mi sembra molto solidale, in merito ho già avuto esperienze disastrose di macchine fotografiche che si sono svitate e per poco non mi distruggevano il cercatore.


Ciao Davide.
Io ho usato proprio un Mak da 90e il supporto decentrabile tipo xp3, perciò te l'ho suggerito per esperienza personale. Io non ho riscontrato i problemi date lamentati. Il mak se non erro ha due filettatue sul fondo perciò potresti sfruttare entrambi i fori per fissarlo meglio. Ma cmunque il fondo del mio ex 90 RKS era anche gommato e quindi non scivolava se stretto bene.

Piuttoto io l'ho cambiato perchè le stelle che mi restituiva erano dei veri palloni e ho pensato che l'autoguida non riuscisse a calcolare bene il centroide, e poi perchè il supporto decentrabile che avevo io era la serie "leggera" e non riusciva a sostenere con sicurezza i 2,5 kg del mak+guida.
Ho cambiato tutto per una coppia di pratici , ma scomodi , anelli e un rifrattore..... a scapito però della compattezza di cui tu hai bisogno.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010