1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:
prenditela comoda, tanto la spettroscopia non fugge: ti ripeto, l'architettura del software è buona, si tratta di affinarlo.Io (non mi lapidare) introdurrei ,se fattibile, anche la possibilità di effettuare la calibrazione con due righe conosciute all'interno dello spettro.

Circa il quesito di Zondran, anche se ho provato in pratica lo SA soltanto sul mio C11 af 6,3, penso che valgano le equazioni generali dei reticoli, per le quali la dispersione lineare , a parità di linee per mm, di lunghezza d'onda e di ordine, ed in caso di sistemi senza fenditura, è funzione anche della focale, come mostrato al link:
http://www.lightfrominfinity.org/spettroscopia.htm
Un altro fattore risolvente è dato, nel caso di camere CCD, dalle dimensioni dei pixel delle camere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Fulvio, le stupidate sono sempre dietro l'angolo e a volte saltano fuori.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Un addendum a quanto detto pocanzi riguardo il quesito di Zondran:
La focale, nel caso dello S.A.,che è un semplice reticolo, non è quella propria dello spettroscopio (collimatore e ottica della camera), ma del telescopio cui è applicato, quindi a mio avviso le equazioni non sarebbero usate correttamente, dato che al reticolo arriva un fascio ottico convergente e non collimato. Comunque , le grandezze in gioco per la risoluzione del sistema , fermo restando le l/mm del reticolo, dovrebbero essere distanza SA - sensore, la grandezza dei pixel di quest'ultimo, e , in misura minore, l'apertura e la focale del telescopio ,la prima, in particolare, ha importanza fondamentale per la raccolta della luce necessaria per la visualizzazione dello spettro, notevolmente più debole di quella dell'immagine di ordine 0.
Per la focale , si potrebbe determinare sperimentalmente l'effettiva influenza sulla risoluzione. Tuttavia, penso che il seeing e la già bassa risoluzione nativa dello strumento, non rendano questa operazione molto semplice.Ovviamente altro fattore importante da considerare è anche la qualità ed il tipo di telescopio e le immagini stellari che produce, che inevitabilmente si riflettono sulla risoluzione dello spettro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dunque il mio dubbio aveva ragione di esistere, vediamo i risultati sperimentali. un'altra cosa che stavo pensando è il fatto che non credo sia sufficiente calibrare lo spetro solo "allineandolo" con righe conosciute ma penso vada fatto anche una specie di dark e flat spettroscopico e tenere conto anche della "dispersione" (o assorbimento...non conosco un termine appropriato perchè non conosco esattamente il meccanismo) della nostra atmosfera.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Io (non mi lapidare) introdurrei ,se fattibile, anche la possibilità di effettuare la calibrazione con due righe conosciute all'interno dello spettro.

È nella lista delle cose da fare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate l'OT ma sto Star Analyzer funziona anche se utilizzato visualmente? (beninteso con stelle sufficentemente luminose in grado do innestare il processo diffrattivo del filtro)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, funziona anche visualmente, io ho provato ad osservare albireo e si vede ad occhio la differenza tra i due spettri

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Zondran:
Cita:
non credo sia sufficiente calibrare lo spetro solo "allineandolo" con righe conosciute ma penso vada fatto anche una specie di dark e flat spettroscopico e tenere conto anche della "dispersione" (o assorbimento...non conosco un termine appropriato perchè non conosco esattamente il meccanismo) della nostra atmosfera
.

Le dark e flat delle immagini fits degli spettri stellari vanno effettuate come per tutte le immagini CCD prima della calibrazione per la lunghezza d'onda.
Penso tu ti riferisca alla correzione del profilo spettrale di intensità per la risposta spettrale della camera CCD utilizzata, della quale non si è sinora parlato, per non introdurre ulteriori elementi di difficoltà (tra l'altro è una procedura complessa che in prima battuta si può anche sorvolare).Ovviamente non potrai confrontare profili spettrali non corretti dello stesso oggetto ottenuti con camere diverse.

Per Photallica:
Cita:
Scusate l'OT ma sto Star Analyzer funziona anche se utilizzato visualmente? (beninteso con stelle sufficentemente luminose in grado do innestare il processo diffrattivo del filtro)


Per persone dalla vista acuta e con stelle luminose funziona anche visualmente: tuttavia , almeno per me , la sua utilità effettiva si mostra con le riprese CCD, anche perchè da tempo ho abbandonato qualsiasi tipo di osservazione visuale.La diffrazione, comunque, ha luogo anche con stelle molto deboli: il problema è a osservarla o registrarla.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esatto Fulvio intendevo proprio la calibrazione in base alla strumentazione usata. per ora lascaimola da parte, hai ragione, sarebbe un ulteriore complicazione di un argomento già di per se complicato.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> si, funziona anche visualmente, io ho provato ad osservare albireo e si vede ad occhio la differenza tra i due spettri

Grazie, era quello che volevo sapere 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010