1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galssie in sella alla giraffa
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 4 ottobre (in realtà il 5) durante il meeting svoltosi presso l'Osservatorio del Monte Baldo, ho avuto la possibilità di applicare la mia Canon Eos 300d modificata al Borg Apo 125 dell'osservatorio :) , portato a f/5,1 con riduttore 0,85x, su montatura GM4000 (un macigno).


Così dalle 3:03 alle 6:20, ho realizzato 32 immagine a 800 ISO con pose di 6 minuti, la galassia NGC 2403, nella costellazione della giraffa.

Una galassia abbastanza estesa (23' x 12') da poter sfruttare l'ampio campo dell'accoppiata Borg/Canon 300D, di magnitudine integrata 8,4, ma con luminosità superficiale piuttosto bassa, per cui le zone esterne non sono facili da riprendere.

Delle 32 immagini realizzate ne ho salvate 27, dato che purtroppo alcune dispettose nubi alti e sottili hanno compromesso la trasparenza del cielo.

Anche nelle immagini salvate permane una grossa differenza di Bg del cielo, come rendono evidenti il miglior e peggior frame, mostrati con le stesse soglie di visualizzazione:

http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1JQYpJ

http://www.postimage.org/image.php?v=gx1vylVi

Le immagini sono state calibrate, sommate ed elaborate con Iris e sottoposte ad un ultimo ritocco con PS.

Il risultato finale oltre alla galassia immersa in un ampio campo stellare mostra anche oltre 50 galassie, di cui molte di magnitudine superiore alla sedicesima.:)

Per soli fini estetici (questione di gusti) l'immagine è stata ruotata ed il Nord è a sinistra.
Posto, quindi, due diverse elaborazioni
La prima più scura e “dura”

ridotta
http://www.postimage.org/image.php?v=gx1mguF0

massima risoluzione
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1AWAi9

La seconda con cielo più chiaro, un pochino più morbida e con leggera desaturazione dei colori

ridotta
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1Kv8wi

massima risoluzione
http://www.postimage.org/image.php?v=gx1w9mtr

Commenti, pareri e critiche sono ben accetti

Un ringraziamento a Michele per la preziosa collaborazione durante le riprese (il risultato è anche merito suo, oltre che dell'eccellente strumentazione), al CAV che ci ha ospitati, ed a tutti gli astrofili che hanno partecipato, soprattutto a coloro che hanno sfidato vento e freddo.

Cieli sereni

Paolo


Ultima modifica di paolopunx il mercoledì 22 ottobre 2008, 0:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Paolo bell' immagine... conoscendo bene la strumentazione dell' OMB per un oggetto abbastanza debole come questa galassia forse ci si poteva spingere anche a 8-9 minuti data la precisione della GM4000... comunque mi piace!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
l'immagine mi piace anche se l'elaborazione e un po troppo secca come colori e come dici troppo scura.
solo che non capisco una cosa.
scrivi di 50 galassie in questo campo,nella foto postata ne conto meno di una decina visibili.
è un problema nel mio monitor che forse deturpa l'immagine o la tua affermazione e riferita al fatto che in quel campo guardando un atlante si contano 50 galassie?

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra davvero una bella immagine, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L atrovo un pò spvraelaborata, comunque una bella immagine, chissà che piacere utilizzare una strumentazione del genere!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra molto evanescente, tipo la foto di M42 su Stellarium.... potrebbe essere una mancanza segnale....

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'immagine secondo me è buona, sopratutto la seconda versione anche se concordo sul fatto che l'elaborazione è forse troppo tirata. Comunque di galassie se ne contano tantissime e di minuscole, in particolare osservando la versione più grande.
Ma la gm4000 dell' OMB a quanto arriva senza autoguida con il borg?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per i commenti e ne approfitto per rispondere ad alcune domande.
Confermo che nelll'imagine ci sono 50 galassiette (Danilo avebbe già mostrato una mappa con tanto di indicazione, ma io non sono così preparato), molte oltre ad essere deboli a quella focale risultano molto, molto piccole.
Comunque tutte le galassiette riprese sono reali, dato che sono rintracciabili nelle immagini di Sky-map.org
Spingere di più le pose non è stato possible, sia per il poco tempo a disposizione, sia soprattuto perchè ad un certo punto il cileo si è velato.... quest'ultimo capriccio meterologico ha limitato molto la profondità dell'immagine finale.
Per il tempo massimo di inseguimento senza autoguida, dovrebbe risponderti qualcuno dell'OMB, io ho usato questa strumentazione solo una volta, per cui non ne ho idea, ma visionando le immagini e considerato il vento, presumo per parecchi, parecchi, minuti .... La GM4000 mi è sembrata un vero macigno!

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Ma la gm4000 dell' OMB a quanto arriva senza autoguida con il borg?


a 8 ci si arriva tranquillamente anche se dai 6 in su comincia un pò a strisciare leggermente le stelle nell' angolo alto/sinistro e basso/destro... prossima volta voglio provare a spingermi oltre fino a 10 minuti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Beh, l'immagine è veramente bella! Complimenti.

Io ho contato una 50ina di galassie (48 per l'esattezza). Certe sono molto piccole e magari ho supposto che fossero galassie quindi non ne sono certo, però mi sembrano proprio una 50ina.

Complimenti ancora! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010