1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo
non ricordo se il naso della camera abbia il filetto; stasera, quando rientro a casa controllo. Se è così, passato il maltempo, proverò a mettere in pratica i preziosi suggerimenti ricevuti.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Geppe:
La questione da te posta mi ha fatto pensare: hai detto, se non vado errato, di aver provato con lo strumento una Sbig STL 11000.
Ora, la sensibilità spettrale del Kodak KAI 11002M, che equipaggia detta camera è particolarmente sbilanciata nella parte blu dello spettro visibile,tra i 400 e i 500 nm come puoi osservare dal grafico allegato (fonte Sbig).Ciò, insieme al residuo cromatico del rifrattore,concentrato nella stessa zona spettrale, spiegherebbe,a mio avviso, il tuo problema.
http://forum.astrofili.org/userpix/3369_qe_11000m_1.jpg

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Addendum:
Ovviamente l'uso di un Ircut è ugualmente necessario , con strumenti a rifrazione, nelle riprese in tricromia, e può comunque contribuire a migliorare l'inconveniente da te descritto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio della tua testimonianza. Ma, secondo te, è possibile risolvere o limitare il problema attraverso qualche accorgimento o è solo un unutile spreco di tempo? Ed ancora: dato che ho intenzione di usare a lungo la stl che ha questo sbilanciamento verso il blu, applicandola ad un tele di pregio come il takahashi fsq 106, potrei contare su risultati esenti dal difetto ora riscontrato?
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'ST11K lo usano con rifrattori di pregio anche alcuni utenti del forum fra i quali (relativamente vicini a te) Davide Bardini e Gianluigi Bianchi.
Senti direttamente loro, nel caso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Geppe:

Cita:
Grazie Fulvio della tua testimonianza. Ma, secondo te, è possibile risolvere o limitare il problema attraverso qualche accorgimento o è solo un unutile spreco di tempo? Ed ancora: dato che ho intenzione di usare a lungo la stl che ha questo sbilanciamento verso il blu, applicandola ad un tele di pregio come il takahashi fsq 106, potrei contare su risultati esenti dal difetto ora riscontrato?

L'accorgimento che potresti usare con il tuo Vixen potrebbe essere quello di usare, solo per il canale blu, un filtro a banda più stretta, ma è solo un'ipotesi, non so quanto attuabile.In alternativa,potresti dedicarlo alla tricromia a banda stretta, tipo OIII - Ha - S2, (per gli oggetti nebulari che emettono in tale lunghezze d'onda) se la resa falsata dei colori ti piace.In tal modo buona parte della radiazione blu dovrebbe restare fuori.

Con uno strumento come l'FSQ 106 accoppiato all'STL 11000 non dovresti avere problemi di nessun genere, dato che è ampiamente corretto per tutte le lunghezze d'onda: casomai, se necessario, potrai brevemente intervenire sulla durata delle esposizioni nei singoli canali.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010