1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
una domanda semplice semplice:
ma perchè ridurre ad uno squallido modo per guadagnarsi da vivere una cosi' grande passione?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
voglio solo aggiungere due cose che ho rilevato in linea di massima:

-Spesso quando una passione diventa un lavoro, smette di essere divertente.
Poi comunque con 5 anni di liceo davanti è possibile che tu possa cambiare idea 10 volte sul tuo futuro...entri in un modo e quando ne esci sei una persona diversa.

-L'ingegnere che guadagna di più è quello che non fa un lavoro da (puro) ingegnere(vedi settori di marketing, QoS, controllo qualità di aziende).
A meno che non si abbiano le risorse per mettersi in proprio.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho lavorato nel settore spazio presso alenia e presso elv partecipando alla progettazione del supporto per il carico "off load" del nodo3 della IS e al vettore Vega......non ha niente a che vedere con l'astronomia.
ho una amica che milita nella mia stesso gruppo astrofili laureata in astrofisica....il suo lavoro (presso vari osservatori tra cui anche il TNG) è di acquisire dati con vari strumenti per qualche giorno e poi passare tutto il resto dell'anno a spulciare dati al computer.....lo stesso sarebbe stato se avesse aquisito dati sul traffico cittadino per elaborarli.
pensateci bene

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
3c273 ha scritto:
-L'ingegnere che guadagna di più è quello che non fa un lavoro da (puro) ingegnere(vedi settori di marketing, QoS, controllo qualità di aziende).
A meno che non si abbiano le risorse per mettersi in proprio.


Ecco :D Finalmente qualcuno che sfata il mito dell'ingegnere "ricco e felice" :)

I progettisti e sistemisti vengono assunti a progetto come tutti i comuni mortali :cry:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io mi unisco al coro...ingegnere ricco e felice? non in Italia anche se non la farei così tragica....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
caro Astroferlazzo,

la tua è una domanda a cui è difficile dare una risposta perché è la domanda, giustamente un po' ingenua, di un ragazzo di prima liceo.
Ti prego di non veder alcun dilegio nelle mie parole, non ve ne è, ma cogline il solo senso possibile: quello complice e, ahimé, disilluso.
Credo che tu non sia il solo, tra i partecipanti a questo o altri forum, che intravede la possibilità di lavorare un futuro in un ambito tanto vicino a ciò che è oggi un interesse sviscerato.
Nella sua diretta semplicità il senso della tua domanda è disarmante e porta chi, come me, ha compiuto altre scelte nella vita, a interrogarsi sulla bontà delle strade intraprese.
Intanto, quanto dice Lead è vero. Non serve essere fisici, matematici, chimici o astr"qualcosa" per trovare uno sbocco lavorativo che sia in qualche modo attinente con la passione che ci lega.
Al tempo stesso è anche giusto interrogarsi su cosa significhi essere "astronomo" o operare in settori vicini all'astronomia professionale.
Oggi noi dedichiamo all'interesse per "l'altra metà del paesaggio" un tempo tutto sommato limitato della nostra vita e che definiamo "tempo libero", oppure "tempo dedicato al nostro hobby". Questa definizione ha una influenza enorme nel nostro modo di vivere, amatorialmente, l'astronomia. Non abbiamo vincoli di alcun tipo: nessun orario, nessun risultato da raggiungere, nessun bilancio costi-benefici, nessun finanziatore cui rendere conto. Così ci possiamo permettere di bighellonare con il naso all'insù (magari dietro a strumenti anche ragguardevoli) senza preoccuparci del risultato perché questi è già raggiunto nel momento in cui abbiamo la possibilità di "svagarci" dedicandoci al "nostro hobby"
Proviamo a dare una definizione di "fare astronomia professionale". Forse corrisponde al lavorare in un osservatorio e controllare che una stellina viri da mag. 12.3 a 12.4 sempre incollati al monitor? O forse è più simile al redigere grafici e testare al calcolatore orbite? Anche...
Questo però non è fare gli astronomi: questo è fare i maniscalchi dell'astronomia...
Di questo non vi è un gran bisogno (o meglio c'è bisogno anche di questo e gli osservatori vivono di persone così impiegate e che potrebbero svolgere anche un lavoro di segretariato qualsiasi, poco cambierebbe).
Fare l'astronomo oggi significa viaggiare, significa lavorare anche all'estero, significa scrivere articoli, significa a volte rinunciare a ricercare ciò che piace per ricercare ciò che viene finanziato.
E' un lavoro come un altro, in fondo.
Questo è "l'astronomo classico".
Poi ci sono mille altri impieghi diversi che ruotano e si interlacciano con questo. Si può lavorare in aziende altamente specializzate che producono manufatti o tecnologia al servizio dell'astronomia (e per fare questo non bisogna laurearsi in fisica con indirizzo astronomico: è meglio laurearsi in qualcosa d'altro se per questo...), oppure si può costituire società che progettano software, hardware, servizi correlati, assistenza tecnica di qualsiasi tipo. E qui serve essere imprenditori non astrofisici.
oppure si può fare come alcuni che creano dal nulla marchi di produzione di strumentazione amatoriale (è il caso di Meade, takahashi, Tec, e chi più ne ha più ne metta). E questo, in fondo, è il traguardo più vicino possibile a quanto si scrive e legge in questo e altri forum.
Se escludiamo le ultime due categorie (fondamentalmente imprenditoriali e che poco hanno a vedere con la "poesia" del fare astronomia) negli altri casi i sacrifici sono molti, la strada molto lunga e gli anni in cui non si guadagna un beneamato piffero davvero tanti.
E quando dico che non si guadagna un fico intendo davvero un fico: stipendi da fame (scordati una qualsiasi spider per esempio... :-) ) con i quali NON si paga il mutuo e la spesa per mangiare nello stesso mese...
Quindi molti di noi NON hanno fatto gli astronomi perché hanno trovato più giusto (e forse anche più conveniente) mantenere l'astronomia un "interesse" e una "passione" e fare di lavoro qualcosa d'altro. Magari fare un lavoro che permettesse loro di sposarsi, avere dei figli senza troppi patemi d'animo, comprarsi qualche strumento (amatoriale) di alto livello, e nelle sere buie e tempestose stare davanti a Sky su un 50 pollici al plasma con un bicchiere di Brunello di Montalcino o scorrazzare in riva al lago con una Porsche.
:twisted:

Paolo


Non è detto che se una passione amatoriale diventa lavoro ci si diverte lo stesso, subentrano altri fattori, come i capi, lo stipendio, cose da mal di pancia...è verissimo.

Brunello o Porsche? Mi accontento di un barbera e di un libro al limite... :P

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Già lead, è una triste realtà, ma almeno in italia funziona così.
Anche io sono parte in causa, affrontando attualmente la specialistica di Ing. delle Telecomunicazioni...è tremendo dover studiare materie per niente semplici con la prospettiva che statisticamente sarà improbabile che possano essere oggetto, anche trasversalmente, del tuo lavoro.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
io ho lavorato nel settore spazio presso alenia e presso elv partecipando alla progettazione del supporto per il carico "off load" del nodo3 della IS e al vettore Vega......non ha niente a che vedere con l'astronomia.
ho una amica che milita nella mia stesso gruppo astrofili laureata in astrofisica....il suo lavoro (presso vari osservatori tra cui anche il TNG) è di acquisire dati con vari strumenti per qualche giorno e poi passare tutto il resto dell'anno a spulciare dati al computer.....lo stesso sarebbe stato se avesse aquisito dati sul traffico cittadino per elaborarli.
pensateci bene


Non voglio dire, ma ci sono operai altamente specializzati che spesso spuntano stipendi notevoli, altro che contratti a progetto...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io non parlo di contratti a progetti ma di persone con stipendio anche abbastanza buono.....il problema che lavorando in questi campi si tende ad acquisire skills molto specialistiche che fanno perdere il quadro di insieme...ti ritrovi come nel mio caso a progettare un sistema di controllo che potrebbe anche essere relativo ad un treno o un auto oppure come nel caso della mia amica ti potresti ritrovare a scartare numeri inconsistenti e catalogare acquisizioni valide

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Astroferlazzo,
non vorrei unirmi al coro degli "scoraggiatori", ma pure io agli inizi del liceo mi auguravo che quelle che erano le mie passioni e i miei interessi diventassero un giorno il mio lavoro. Purtroppo però la vita in sè è "dura", non è semplice, e un pò da solo, un pò per merito dei miei genitori, ho capito che in realtà i sogni non spesso ti permettono di vivere.
Guarda, ti faccio il mio esempio: agli inizi delle superiori sognavo di far diventare le mie passioni lavoro, ma ben presto mi son accorto che la verità è che bisogna pur campare nella vita. Più avanti ho capito che il settore ambientale era (ed è) il mio interesse principale, all'università ho seguito il mio interesse, ho incontrato un'esame che riguardava un argomento che mi ha interessato come nessun altro, mi sono laureato e ho trovato lavoro in quel ramo, ma in realtà non faccio quel lavoro, passo 9 ore al giorno davanti ad un pc a filtrare dati con un contratto a progetto. Ma al momento non mi lamento, c'è anche chi tra i miei ex compagni di corso è messo meglio di me, ma mi è anche andata abbastanza bene rispetto ad altri.
Vedi un pò te...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010