1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Astro-nautica...? :D

Scherzo ;) Nono, non mi riferivo (solo) a ingegneria. Ci sono tantissimi ambiti coinvolti nello spazio. Ingegneria è uno di questi (aerospaziale, elettronica, telecomunicazioni, meccanica...) ma queste vedono lo spazio in una maniera diversa, non lo studiano direttamente, ma occorrono per sapere come andarci.
Poi ci sono tutti gli esperti di meccanica celeste (che sono spesso dei fisici). Personalmente, ad esempio, ho più a che fare con gli astrofisici che con gli astronomi.

Per far capire il mio discorso, faccio l'esempio di un appassionato di musica. Questi può ad esempio
1) Fare il musicista
2) Fare l'insegnante di musica
3) Fare il liutaio
4) Aprire un negozio di strumenti musicali
5) Studiare acustica
6) Studiare ingegneria (per progettarsi gli effetti, io ho iniziato con quello... ;) ).

Un giovane astrofilo piano piano, nel corso dei suoi studi, capirà quale aspetto gli piace di più dello spazio e deciderà cosa fare. Ti assicuro che progettare un radar che permetta lo studio della superficie lunare è divertente quanto l'elaborazione dei dati e quanto lo studio dei dati elaborati (ho analizzato nell'ordine: ingegnere, informatico, astrofisico. Tutti e tre devono avere un background astronomico per lavorare). Dipende dalle proprie attitudini ;) tanto che un astrofisico ultimamnte mi ha chiesto un libro sui radar perché li trova estremamente interessanti... Io gli ho chiesto qualche appunto su Mercurio :lol:

Edit: per avvalorare quello che dice Paolo. Tra astronomia amatoriale e professionale c'è un abisso, lo stesso per l'astrofisica. Pensi che i grandi astrofisici (ho l'onore di conoscerne una) stiano dalla mattina alla sera a fare quello che fai tu quando ti diverti con il telescopio? ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho studiato a Firenze ad Arcetri dove c'è il corso di laurea in fisica e l'osservatorio astronomico.
Ho avuto contatti (poi persi, purtroppo) con ricercatori e docenti che lavoravano là.
La quasi totalità di loro non sapeva neanche riconoscere le costellazioni. Perché lavoravano in un osservatorio? Perché appunto era il loro lavoro. Elaboravano i dati provenienti dai vari telescopi, non solo ottici, e li riducevano per controllare la validità di alcune teorie.
Considera anche una cosa.
Lascia perdere la tua passione, in questo momento.
Se hai voglia passi notti su notti ad osservare. Il tutto senza alcun compenso.
Se tu dovessi lavorare tutte le notti lo faresti per un tozzo di pane? No.
La passione ci fa fare cose che la ragione rifugge. Perché è gestita dal cuore, non dal cervello.
Ma la vita che ti aspetta dovrai gestirla soprattutto col cervello perché è quello che ti farà guadagnare i soldi per mangiare, mettere sù famiglia, avere una certa tranquillità (anche senza Brunello e Porche)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mmm.. diciamo che il "crudo" ma realistico discorso di Renzo è sicuramente importante. Indubbiamente la carriera scientifica porta tanti sacrifici e poche soddisfazioni (in termini di gratificazioni, di riconoscimento in particolare da parte della società e poi anche in termini economici). C'è chi lo fa e ce l'ha fatta, non è di certo come l'avere un'azienda avviata, però... Tutta la ricerca italiana è così, del resto.

In ogni caso, mi sento di dirti di non pensare di aver scelto ora (e anche senza che te lo dico io, tra un anno avrai cambiato già idea :) ). Imparerai, durante il liceo, tantissime cose. Magari scoprirai di voler diventare un botanico che di notte osserva le stelle dal suo favoloso giardino ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 22:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Paolo, Lead e Renzo.
La mia esperienza è questa.
Sto finendo (finalmente!) Ingegneria Aerospaziale, facoltà che mi è stata IMPOSTA da mio padre.
Io volevo fare Astronomia e per quanto insistessi mi è stata "caldamente" sconsigliata per motivazioni prettamente lavorative relative al post laurea (leggi "con quella laurea finirai a fare l'insegnante al liceo").
Avrei potuto insistere di più, forse è vero: ma è difficile quando a pagare le tasse non sei tu ma i tuoi genitori.
Ho incontrato ostacoli duri, durissimi perchè una facoltà di Ingegneria è sempre roba tosta, ma finalmente ne sto uscendo, avendo però già 27 anni.
Il mio Hobby non è stato minimamente "intaccato" ma a questo punto con la mia laurea posso cercare un lavoro da "ingegnere generico" (ho ben pochi amici che lavorano nel settore spazio e sono comunque sottopagati) che mi procuri ben più di 1000 euro al mese (come stanno facendo praticamente tutti i miei amici).
Papà ha capito di aver fatto un errore (viste le pene che ho passato) oltre al fatto che studiare Ingegneria Aerospaziale di "spaziale" ha veramente poco e mi ha chiesto scusa qualche tempo fa.
L'ho perdonato.
Un esempio sconfortante è stato vedere un mio collega che ignorava totalmente quale fosse la differenza tra pianeta e stella o il motivo per cui alcuni pianeti come Venere e Mercurio li vediamo solo al mattino o alla sera.
Prese un voto nettamente più alto del mio, credo 28, contro il mio misero 22, perchè aveva semplicemente fatto uno scritto (tutto calcoli) migliore del mio: alla mia protesta con l'insegnante mi è stato risposto "quelle sono conoscenze extra".
Avrei voluto fare astronomia e magari andare a lavorare in qualche osservatorio, qui o all'estero.
Non mi è stato consentito, ma non importa.
Amo la mia passione e la porto avanti comunque, con un sorriso che non sa affatto di un inutile rimpianto.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
matteo.dibella ha scritto:
ma a questo punto con la mia laurea posso cercare un lavoro da "ingegnere generico" (ho ben pochi amici che lavorano nel settore spazio e sono comunque sottopagati) che mi procuri ben più di 1000 euro al mese (come stanno facendo praticamente tutti i miei amici).


Caro Matteo, vorrei fare una puntualizzazione (anche perché io, in qualcosa di più di 1000 ci spero... :lol:)! Il settore spaziale è molto attivo ultimamente. I primi tempi lo stipendio è basso, è vero (poco più di 1000 :oops:), ma gli ingegneri aerospaziali che conosco (di telespazio) sono quelli che fanno l'analisi di missione, che studiano il trasferimento del satellite (nel mio caso dalla terra alla Luna), le orbite ammissibili in base alle richieste scientifiche... Insomma, vedono la missione dall'inizio alla fine, compresi requisiti scientifici, i goals da raggiungere, e devono "ricamare" il tutto per far sì che siano possibili. Non è certamente astronomia ma... mica è poco! ;) Per un astrofilo è sicuramente più affascinante lavorare con le sonde spaziali, no? (parlo a te come se stessi parlando allo specchio ;) )

A questo punto "integro": rimane imho il discorso di dover seguire le proprie passioni. Condannerei chi è appassionato di fisica ma, per paura di rimanere disoccupato (e non ci rimane) studia per fare il notaio (dico un lavoro antipodale a caso). Il realismo e il pragmatismo occorrono per sapere cosa ci aspetta (che è sempre l'1% di quello che è in realtà) e decidere se si è pronti o meno ad affrontare un certo percorso, non deve essere motivo per allontanarsi dai propri amori, fermo restando che non esiste una regola per la quale lavoro e passione debbano essere legati (per me è così, ma che c'entra :D)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sentite, ma io posso votare sempre per il Brunello di Montalcino?

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroFerlazzo ha scritto:
CUT

Perchè voi , che avete come me questa bellissima passione , non fate gli Astronomi?

Le hai le referenze giuste?

Perchè altrimenti vai a insegnare in qualche liceo con la tua laurea in astronomia come alcuni che conosco del resto

Se mio padre sarebbe stato in quel campo e avrebbe leccato il culo un po' forse avrei potuto anch'io :lol:

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 22:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
ma a questo punto con la mia laurea posso cercare un lavoro da "ingegnere generico" (ho ben pochi amici che lavorano nel settore spazio e sono comunque sottopagati) che mi procuri ben più di 1000 euro al mese (come stanno facendo praticamente tutti i miei amici).


Caro Matteo, vorrei fare una puntualizzazione (anche perché io, in qualcosa di più di 1000 ci spero... :lol:)! Il settore spaziale è molto attivo ultimamente. I primi tempi lo stipendio è basso, è vero (poco più di 1000 :oops:), ma gli ingegneri aerospaziali che conosco (di telespazio) sono quelli che fanno l'analisi di missione, che studiano il trasferimento del satellite (nel mio caso dalla terra alla Luna), le orbite ammissibili in base alle richieste scientifiche... Insomma, vedono la missione dall'inizio alla fine, compresi requisiti scientifici, i goals da raggiungere, e devono "ricamare" il tutto per far sì che siano possibili. Non è certamente astronomia ma... mica è poco! ;) Per un astrofilo è sicuramente più affascinante lavorare con le sonde spaziali, no? (parlo a te come se stessi parlando allo specchio ;) )


Lead, hai ragione e mi auguro che quando sarò laureato (mi sa che ancora un paio di annetti ci vogliono e mi mancano 2 esami e mezzo :oops: ma conosco le tempistiche dei miei prof per le tesi/tesine) il settore spazio sarà famelico di ingegneri da "allevare" a stipendi meritevoli.
Purtroppo parlavo non per sentito dire ma per l'esperienza che tre miei amici (laureatisi due anni fa nel mio corso) hanno fatto.
Tutti e tre sono stati "reclutati" da Alenia Spazio e dopo un anno (uno) e un anno e mezzo (due) di contratti a progetto sono stati mandati a casa.
Dai loro racconti non sono stati i primi e non saranno gli ultimi.
Tra l'altro il loro lavoro consisteva proprio nell'analisi di missione che tutti noi abbiamo affrontato nell'esame di Progetto di Sistemi Aerospaziali;
per cui non dovevano essere svezzati e avevano svolto il lavoro in maniera ottimale (questo almeno gli è stato riconosciuto).
Ho anche amici che lavorano in Aermacchi ed in Augusta (lì il settore è più prettamente aeronautico), quello che guadagna di più prende netti 1300 ed ha un carico di responsabilità non indifferente.
Poi ci sono "gli altri" che fanno consulenti per agenzie varie ed i loro stipendi vanno dai 1800 in sù.
Magari ho una visione limitata del mondo lavorativo nel settore spaziale visto che sono a conoscenza solo di ben poche esperienze e vorrei essere ottimista come te!
Magari poi diventiamo colleghi.. 8)

PS non vorrei essere andato un pelino OT, se è così me ne scuso.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Stargazer ha scritto:

Perchè altrimenti vai a insegnare in qualche liceo

Se mio padre sarebbe stato in quel campo e avrebbe


Matematica però :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Anch'io in passato avrei voluto iscrivermi ad astrofisica, ma per una serie di motivi poi ho fatto scelte diverse... ma chissà, c'è sempre tempo... magari diventerò astronomo quando sarò in pensione!

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010