1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tante sono le nebulose Sharpless contate in questa immagine che è un
ritorno al passato.

Complice l’impiego della vecchia emulsione chimica riesumata per
l’occasione, ma anche per far presente, nonostante tutto, ancora oggi la
pellicola fotografica rimane un valido supporto alternativo per l’indagine
astronomica.

Ne è testimonianza questa wide-field, orientata su un’area tra le più
ricche ed interessanti del nostro emisfero. Con campo apparente di 15,4°
x 13,1° su emulsione a colori Kodak E200, la fotocamera analogica è
stata impiegata in simultanea (piggyback) alle riprese ccd, da 1440m di
altitudine del sito di Forca Canapine. Altri dati tecnici sono disponibili in
calce all’immagine standard.

Alcune di queste nebulose Sharpless sono poco conosciute, non è facile
trovare immagini amatoriali e professionali, in quanto oltre a non essere
indicate ne sui classici atlanti (SkyAtlas, Uranometria 2000 e Millennium
Star Atlas) e ne in alcuni software planetari, a parte rare eccezioni
vengono fotografate raramente.

Con la mappa mi auguro di fare luce su questa carenza e che in qualche
modo con il lavoro svolto per determinare la loro posizione, grazie
all’aiuto della profondità della fotografia, la mappa rimanga utile ai posteri.
www.danilopivato.com
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Sulla mappa standard è stato applicato un rollover (muovere il
mouse sopra la mappa). Chiedevo un parere se in effetti c’è un tangibile
miglioramento nella visualizzazione e nella lettura dei caratteri, fermo
restando, per chi disponesse di connessioni veloci, la disponibilità del
l’alta risoluzione.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanta roba c'è!!!!!!
Complimenti, è un bellissimo campo.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo che nelle tue mani anche una Polaroid diventerebbe un valido supporto.
Complimenti!

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' inutile commentare la foto ma un paio di tirate d'orecchi te le meriti.
Non so in quanti ti abbiamo chiesto di mettere il link diretto. Se uno va a vedere questo messaggio fra qualche giorno ci trova un'immagine completamente diversa nella Home Page per cui dopo, si perde fra le numerose foto e non sa più di quale si parlava.
Per il rollover mi sembra che ci sia qualcosa che non va. Di regola appare l'immagine del campo e passandoci sopra si disegna la mappa. Nel tuo caso appare la mappa disegnata sopra la foto in negativo ma se ci passo sopra il mouse sparisce la foto e resta solo la mappa su sfondo nero.
Oltretutto le due immagini hanno diversa dimensione e resta un antiestetico bordo.
Controlla.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè che dire, è una meraviglia :)

Dettaglio pazzesco e particolari incredibili...sono rimasto a bocca aperta per 5 minuti osservandola :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pite, grazie!

Astrofabio, sentiti ringraziamenti!
Una Polaroid nelle mie mani rimmarrà sempre una ... Polaroid! :lol:

Renzo amico mio, te > tu hai tutte le ragioni di questo mondo! :lol:
E' l'abitudine di fare copia e incolla dei vecchi messaggi.
Ecco qua il link diretto:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 00_n60.htm

Per il rollover invece, sono volutamente andato contro corrente.
L'intenzione è quella di rendere al meglio visibili le scritte piccole
soprattutto nelle basse risoluzioni. Però al momento della riduzione della
mappa si perdono un mucchio di altre informazioni. E' un problema non
indifferente dal quale non riesco ad uscirne fuori. In futuro pensavo di
eliminare le mappe ad alta risoluzione, pesano davvero molto e al tempo
stesso aumentare quelle standard con il giochino del rollover. Per l'altro
inconveniente è colpa della fretta di metter le immagini nel sito. Appena
possibile vedrò di rimettere tutto a posto

Danziger, la foto non è perfetta nasconde delle piccole magagne in parte
risolte e... altre ancora da risolvere. Occorre tempo che non basta mai! Ti
ringrazio del sostegno.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella Danilone, gloria alla pellicola.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vito,

grazie! Si fa quel che si può. :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Danilo, da te c'è sempre molto da imparare...ricordati che il prossimo star party mi piazzerò a 5 cm dal tuo setup e rimarrò immobile durante le tue pose :lol: ...

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Gianluigi,

il piacere sarà tutto mio!
Magari a 5 cm di distanza proprio no ( :lol: ), potremmo avere problemi
nei puntamenti rischiando collisioni con le nostre rispettive ottiche,
ma a distanza opportuna, consideralo già prenotato!
M'immagino fin d'ora tutti gli argomenti a carattere astronomico con i
quali potremmo riempire gli spazi fra una posa e l'altra: fino all'alba non
basterebbe il tempo!

Un carissimo saluto e un sentito ringraziamento per il tempo speso a
visionare e commentare l'immagine, a presto

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010