1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
quando riuscirai a registrare particolari con risoluzione pari a quella offerta da un 23 cm. su una superficie planetaria chiamami...

Questo per dire che le migliori foto in circolazione fatte da astrofili scendono raramente sotto 0,8" (che è ancora lontano dal limite teorico di un 180mm)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il problema non è solo questo.
Si può sopperire a rapporti focali come f15 o altro in luogo del più classico f10 con le barlow 1,5x o 2,5x ecc.
Farò un esempio pratico che faccio spesso: Col c9,25 andavo a 7,5 fps su saturno a f20 con la dmk e i filtri Astronomik per la tricromia (il blu ovviamente è il canale più critico). Questo con un 23,5 cm. Con 18 cm che succede? peggio ancora, adu bassissimi e rumore a manetta. Un minimo di apertura serve anche per tenere certi framerates. Su giove giravo allegramente a 15 fps col c9a sempre f20.
La scelta dello strumento purtroppo si basa su tante e tali variabili che è veramente difficile decidere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, purtroppo ho avuto la connessione in tilt e dopo una giornata ho riaperto e trovato almeno quattro cinque messaggi.
Ringrazio tutti innanzitutto!
Da una breve e forse anche un po'affrettata analisi di quanto è stato detto, mi sembra che, a detta dei partecipanti alla discussione, il C9.25 vinca sul mak180 per le seguenti ragioni:
-in termini di dettaglio, luce, quindi resa sui colori grazie al diametro più generoso;
-le problematiche relative al seeing potrebbero non essere così limitanti, passando da 18-20 a 23.5 cm;
-i problemi di acclimatamento esistono, un po'come esistono per il mak o in genere per tutti gli strumenti da 18-20 cm in su;
-l'SC consentirebbe di registrare particolari con una maggiore risoluzione effettiva, come è ovvio che sia!
Detto questo, e correggetemi se ho mal interpretato qualcosa, maturando giudizi sbagliati su qualcosa, non mi resta che fare una prova sul campo con entrambi gli strumenti durante le medesime sessioni osservative.
Nel frattempo continuerei, se ce ne fossero, ad accettare consigli, pareri, punti di vista. Ben accette "testimonianze" di astrofili che abbiano testato insieme gli strumenti!
Vorrei in oltre chiedere a domenico75 se ha un sito, blog o spazio virtuale in cui poter vedere i suoi lavori, visto che degli altri conosco già un po'di cose :wink: . Io posseggo un blog, non aggiornato con le ultime immagini -dovrebbe essere fermo a luglio-, in quanto sto costruendo un sito, che sarà pronto non appena gli impegni universitari mi consentiranno di metterci mano su :D
Thanks

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteom29,non ho un sito dove poter vedere le mie foto,ma se mi scrivi in privato e mi dai la tua mail,ti posso inviare un paio di filmati ripresi ad agosto col C9,25,magari ti fai un'idea.
Purtroppo il seeing che ho dalle mie parti non è granchè e la posizione bassa di Gove in questi anni di certo non mi ha aiutato.
Cio,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora,
la mia mail, nonchè anche contatto msn, è matteom29@libero.it
Aspetto i filmati e magari anche qualche immagine :D
Mi piacerebbe collaborare con qualche imager planetario per scambiare informazioni, tecniche di acquisizione ed elaborazione.
Svolgo le mie attività osservative da Roma, e durante Natale, Pasqua e l'estate, dal Salento, di cui sono originario.
Osservo e faccio imaging quasi sempre da solo, e avviare una certa collaborazione, magari organizzando serate osservative insieme a qualche altro astrofilo con la mia stessa "specializzazione", mi attirerebbe proprio tanto (lo dico a domenico75, ma l' "invito" è rivolto a chiunque fosse interessato)!
Aspetto proposte :wink:
Thanks domenico75 :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010