1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso che ho preso un apo non uso più il binocolo, oramai è quasi un anno che giace sullo scaffale.
Il binocolo è più bello per la tridimensionalità è vero ma un telescopio è più versatile. Fanno caso a sé i binocoli con oculari intercambiabili, generalmente però hanno un costo superiore alla media e anche una qualità eccellente, da veri appassionati.
Per il resto... valigetta del tele in una mano, cavalletto nell'altra, montaggio in 2 minuti... e via!

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non rinuncerei al mio bino Lidl, come cercatore, come relax di schiena sul cofano della macchina, come peso possibile per usarlo manualmente. Lo so che già un 20X90 è più appagante ma abbisogna di treppiede e quant altro. Alterno comodamente il tele sulla GP al bino. Eppoi riposa anche i muscoli di quell'occhio sinistro che lavorano per tenerlo chiuso all'oculare del tele, certe volte lo sento che si stancano...non so a voi.
Per concludere promuovo bino e tele
Per me ... non è stata una scelta, è venuto tutto da solo :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho recentemente affiancato al mio dobson da 40 cm un binocolone BA6 e ne sono soddisfatto, soprattutto per quanto riguarda l'osservazione dei campi stellari nella via lattea. Dal binocolone mi sarei invece aspettato qualcosa in più sulle galassie, ma evidentemente la raccolta di luce di un 100 (seppur binoculare) rispetto ad un 400 è un altro pianeta. Comunque per le verifiche definitive aspetto la primavera :)
Naturalmente i due strumenti sono complementari, ma credo che un grosso dobson offra sicuramente molte più possibilità osservative rispetto ad un binocolone, vuoi per la possibilità di raggiungere ingrandimenti molto più alti, vuoi per la maggiore raccolta di luce, ma anche perchè (impressione mia personale) credo che un dobson lo sfrutti anche sotto un cielo non eccezionale (sotto cui al limite puoi aumentare gli ingrandimenti, usare dei filtri...), mentre il binocolo essendo meno versatile sotto cieli bianchicci rende un po' poco.
Comunque la goduria più grande delle ultime uscite osservative è stato farmi in parallelo alcune zone della via lattea, prima con il binocolone e poi con il dobson: lo stesso oggetto visto con i due strumenti cambia tantissimo!
Certo, durante l'osservazione è molto bello, ma non trascuriamo l'onere di dover montare uno strumento in più (i tempi di montaggio del binocolone sono comparabili a quelli del dobson), e poi la mia macchina adesso è ancora più piena. Ragion per cui credo che a volte sia una buona idea lasciare a nanna uno dei due strumenti e uscire con l'altro (in alcuni casi avere due strumenti da accontentare rischia anche di diventare dispersivo, e poi io soffro a vedere il dobson tutto solo mentre giocherello con il binocolo).
Emilio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'apertura domina sempre! :D hehehe

Che pensi di un 25" f/4 Obsession colla torretta Siebert 2" 40mm Elite, OCA 2" 1,575x e una coppia di 28mm UWAN?

Che bello potere sognare, no?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio setup ideale:

- Dobson da 16" (o da 12" se si hanno problemi vari)
- 66 apo (che fa anche da cercatore "di lusso" per il dob)
- Binocolo 100mm angolato
- Piccolo binocolo

A me manca solo il bino da 100 angolato (per ora ho solo l'80mm), ma sono pronto per ordinarlo!
Per il resto ho tutto e lo trovo un setup perfetto per il viauslista (io come piccolo bino uso il 10x30 is...ma ovviamente fino a 50mm vanno bene tutti...)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ma una cassa di birra (ghiacciata d'estate) e/o un alcolico qualunque per scaldarsi non se li porta nessuno? :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1419
Località: Veneto
Quoto in tutto e per tutto quello che è stato detto fin qui. D'altronde per uno che usa dobson da quasi 20 anni come me.....Il binocolo è un ottimo complemento al dob soprattutto per l'ampiezza di campo: pensate a molte nebulose oscure che si stagliano nella VL. Però per la massima comodità il binocolo dovrebbe avere gli oculari a 90° altrimenti dopo un po diventa scomodo. Se uno vuole molto campo (e vuole risparmiare) un altra possibilità potrebbe essere un rifrattore corto acromatico da usare a bassi ingrandimenti: ad es. con il mio 120/600 ottengo 20x e 3,8 gradi di campo con un oculare UWA da 30mm: non si ha la visione binoculare ma i campi della VL sono lo stesso uno spettacolo. C'è stato un periodo che volevo montare il 120/600 in groppa al 450mm per osservazioni simultanee.........

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me manca una cosa sola: il cielo nero com'era 30 anni fa'! :oops:
Per il resto sono a posto, l'apertura mi basta e di oculari ne ho a straf#ttere (ok, l'ultima non la beve nessuno! :D )

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Per il cielo di 30anni fa........neanche la mastercard (e chuck norris) possono restituircelo.

Da piccolo vedevo la via lattea da casa dei miei nonni in campagna.............e per finire in bellezza l'anno scorso nell'autogrill li' vicino ha messo 2 megaufo con fari arancioni che si vedono anche dalla luna..........per illuminare un parcheggio dove la gente si mangia un panino.

Allora si che anche con un binocolo c'era da divertirsi anche nn andando sulla venta di un monte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Per il cielo di 30anni fa........neanche la mastercard (e chuck norris) possono restituircelo.

Da piccolo vedevo la via lattea da casa dei miei nonni in campagna.............e per finire in bellezza l'anno scorso nell'autogrill li' vicino ha messo 2 megaufo con fari arancioni che si vedono anche dalla luna..........per illuminare un parcheggio dove la gente si mangia un panino.

Allora si che anche con un binocolo c'era da divertirsi anche nn andando sulla venta di un monte.


a guarda nn sei l'unico..mi ricordo ..nel 1997 mi pare..che appena alal chiusa san marco vicino a Ravenna..beh da li si vedeva un pò di via lattea e mi ricordo anche la cometa ..mi pare la Yakutake (si scrive così)..era una di quelle belle comete !.ora invece si stenta ormai a vedere Vega in estate :(

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010