1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto sistemando una montaturina meade ds per accogliere un vixen vmc110l o il piccolo konus orion 50/300 per farla utilizzare alla mia ragazza.
Ho fatto una staffa a L per ovviare al problema dell'attacco.
Ho così ottenuto una bella configurazione:
http://forum.astrofili.org/userpix/453_IMG_8539_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/453_IMG_8540_1.jpg
Purtroppo però la montatura è desisamente sbilanciata posteriormente, "colpa" di quel monobraccio curvo all'indietro.
Forse è nata pensata per i newton ma lo stesso non capisco perchè sia così sbilanciata dato che cmq i newton hanno uno specchio posteriore che pesa.

Anche se montassi il tele al rovescio ( a parte che non so se sia possibile fare puntamento così) comunque il baricentro cade più o meno sull'attacco del telescopio quindi non cambia nulla.
Avete qualche consiglio?
Stavo anche pensando di mettere una piccola batteria di alimentazione nell parte davanti per cercare di bilanciare sennò.. prendendo spunto dalla tasco starguide su astroccd qui http://astroccd.altervista.org/tasco.htm

Non so bene come ovviare a questo problemino.
Contrappesi non saprei dove metterli.
Potrei forse zavorrare il treppiede (devo ancora averlo tra l'altro)

Grazie a tutti anticipatamente dei consigli

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vedo che i meade DS mak 90 e 105 sono con una configurazione molto simile alla mia. Possibile che siano così sbilanciati :( ?

http://www.m42.it/meade_ds_mak102.jpg
http://www.tecnosky.it/image/Meade/ds90.jpg

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
metterlo ad esempio più in avanti?? :roll:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh si lo so ghiso però hai visto come è fissato?
vite fotografica..
più avanti anche avessi un attacco a coda di rondine, con la coda da 10cm, sarebbero +- 4cm che potrei prendere al limite max proprio.

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
EightyFive ha scritto:
eh si lo so ghiso però hai visto come è fissato?
vite fotografica..
più avanti anche avessi un attacco a coda di rondine, con la coda da 10cm, sarebbero +- 4cm che potrei prendere al limite max proprio.

un minimo di inventiva...
.....
Sviti la vite fotografica, prendi un'altra barra di alluminio, e la fissi sull'altra, puoi brasarla, oppure fiìssarla con 4 bulloni....
al che fai un bel forellino nuovo all'altezza giusta e c metti la vite e ci attacchi il tele!
Per vedere qale è l'altezza giusta, ci fissi provissoriamente alla bell'èmeglio una staffa di ferro forata, cos'ì puoi vedere qual'è la distanza giusta!
o altrimenti invece che forare un unico buco ne fai 4 vicini ed in linea e poi segi i pèezzi che li dividono con il seghetto, e ci passi con una lima per la finitura, cos'ì ti regoli la distanza comne vuoi tu sul pezzo direttamente finito!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si ci avevo pensato. solo spero possa essere abbastanza stabile..
vedrò
grazie mille

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io attacchere un altra piastra come detto possibilmente con le asole almeno riesci a trovare il giusto baricentro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobazzeccole http://www.renzodelrosso.com/utilita/as ... ccole2.htm
:wink:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie fabrizio ci avevo pensato alla soluzione di renzo ma preferirei evitarla per vari motivi..
ska cosa intendi con "con le asole.." ?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quanto mi piace openoffice draw...

Asole (IMHO):
http://forum.astrofili.org/userpix/4202_asole_1.jpg

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010