1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Mah, Geppe :
mi sembra strano che filtri Custom scientific presentino un ritorno nell'IR così marcato, ed avvertibile, da ciò che dici,praticamente solo nel blu.
Anche volendo tener conto della differenza di lunghezza d'onda, mi sembra strano lo stesso.
In ogni caso, fai una prova mettendo l'Ir cut con tutti e tre i filtri RGB , se non ce l'hai, fattelo prestare e osserva i risultati.Se tutto resta come prima, il problema non sono i filtri.
Hai fatto un controllo sull'immagine di diffrazione dello strumento per vedere come si presenta?e la resa visuale su luna , pianeti, etc, com' è ?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio
ti dirò che non sono un osservatore e rarissimamente ho montato qualche oculare. Il Vixen, acquistato per uscite fuori sede mai fatte, l'ho sempre tenuto a riposo, riprendendo prima con un 10 e poi con un 14 pollici, sempre con ccd. Ora ho deciso di passare a riprese a medio e largo campo e, prima di decidere se acquistare o meno un'ottica di maggior valore, l'ho ripreso in mano. Dopo l'evidente sorpresa della forte differenza tra i canali red e green rispetto al blu, ho voluto prima controllare se la messa a fuoco richiedesse una correzione, ma così non è, poi ho misurato i diametri stellari, rilevando una differenza dell'80%. Con le ottiche precedenti avvertivo soltanto le normali differenze riscontrabili tra canali diversi, ma nulla di più. E' vero, come dice Renzo, che ci sono effetti differenti tra un'ottica a riflessione rispetto ad una a rifrazione, ma non ho grosse esperienze in merito.
Ho visto nel forum immagini fatte da strumenti più blasonati del mio ed ho notato che anche con quelli le stelle più luminose producono un alone azzurro; forse si tratterà di eccessivo cromatismo che, per i miei gusti, mi costringerà ad ammalarmi di strumentite.
Prima di gettare la spugna, però seguirò i consigli tuoi e di Renzo, provando a riprendere con un filtro ir-cut.
Grazie ancora del tuo intervento.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se può servire, questa è la "resa" senza filtri del 120NA, niente di più normale per le tali ottiche, credo.
Sono scatti di prova col mio 120NA e la Canon 300D (non guardate il fuoco e l'inseguimento, non sono astrofotografo...) :

http://forum.astrofili.org/userpix/40_M42SBarth992007_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/40_M45SBarth992007_2.jpg

Visualmente il colore bluastro/violetto si vede ECCOME su Luna, pianeti e stelle brillanti, io in verità lo trovo anche gradevole e non mi pare che i dettagli vengano compromessi, i particolari su Giove che questo tele riesce a raggiungere non sono banali affatto e, ad alto ingrandimento, le immagini non si "rompono".

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e questa e' la resa nel na140 con filtro UHC-E da 2"
Ovviamente era solo un test e non ho calibrato nulla.
Singola posa da 100secondi da Milano.

http://forum.astrofili.org/userpix/21_NoName01_2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo la mia esperienza con il fratellino minore da 120mm:
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... &Itemid=26

Filtrandolo opportunamente non ho mai riscontrato problemi

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro, Valerio e Christian.
Una volta fatta la tricromia, ottengo un risultato simile a quello di Alessandro, con le stelle più luminose completamente avvolte dall'alone blu. Ho fatto anch'io una prova su M45 ed il risultato è spaventoso, se voglio evidenziare le nebulosità gli aloni crescono insieme.
Resto, invece, sbalordito guardano i risultati di Valerio e Christian; le immagini non sono solo solo accettabili, ma possono anche stimolare a migliorare i risultati, senza invidiare quelli ottenuti con strumenti più dedicati all'astrofotografia.
Le vostre testimonianze mi inducono a provare con filtri ir-cut perchè, se ifratelli minore e maggiore portano ai risultati da voi ottenuti, non vedo perchè il 130 debba essere da meno.
A questo punto, approfittando delle vostre utilissime esperienze, chiedo come interpongo il filtro ir-cut; perdonate l'ignoranza ma, dopo 10 anni di riprese fatte ignorando l'uso di filtri, mi trovo a sentirmi un neofita ai primi passi.
Grazie per l'aiuto.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho cercato senza successo il grafico della correzione cromatica del 130 (non ho avuto molto tempo per farlo, onestamente). Da quello che ricordavo, l'andamento non era diverso da quello del 120/140 (ovvero il fuoco del blu era in un punto diverso rispetto a quello degli altri due colori).
Non hai proprio trovato miglioramenti muovendo il fuoco con il filtro blu montato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la cronaca, questo è uno scatto con il Vixen 120 e filtro UHC-E:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_crescent_IR_1.jpg

e questo invece è il risultato con la stesa configurazione ma utilizzando anche un UV/IR cut:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_c ... Rcut_1.jpg

Ovviamente la fotocamera era stata modificata rendendola sensibile dall'UV all'IR compresi

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pilolli
ho provato a rifocheggiare con il filtro blu, ma mi sono sempre allontanato dal fuoco migliore e sono sempre tornato al punto di partenza.
Ciao Valerio
la tua testimonianza è incoraggiante, la differenza è notevole. Ma come faccio ad interporre un filtro uv-ir tra la camera (che ha la sua ruota portafiltri interna) ed il tele?
Grazie ancora.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo puoi avvitare sul naso della camera?
Dovrebbe essere filettato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010