1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: bauli per strumentazione
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
su ebay ci sono questi
http://cgi.ebay.it/NUOVO-SET-DI-N-3-BAULI-IN-ALLUMINIO_W0QQitemZ330215453226QQcmdZViewItem?hash=item330215453226&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C66%3A2%7C65%3A12%7C240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14

secondo voi vanno bene per un c9 e per la testa della eq6?

ce la faccio ad usare l'imbottitura di polistirolo degli imballi originali per imbottirli?
ovviamente adattandola tagliandone via un po'

oppure mi è venuta questa idea malsana:
compro qualche bobmoletta di schiuma (per intenderci quella che si spruzza nelle intercapedini, si indurisce e funziona come isolante) prendo il mio bel tele lo chiudo ben bene in un sacco della spazzatura e lo pongo nel baule, poi riempio il baule con la schiuma e lascio solidificare.
tolgo il tutto dal baule taglio in modo da poter tirar fuori il tele ed ecco pronta l'imbottitura...che ne pensate?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bauli per strumentazione
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
su ebay ci sono questi
http://cgi.ebay.it/NUOVO-SET-DI-N-3-BAULI-IN-ALLUMINIO_W0QQitemZ330215453226QQcmdZViewItem?hash=item330215453226&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C66%3A2%7C65%3A12%7C240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14

secondo voi vanno bene per un c9 e per la testa della eq6?

ce la faccio ad usare l'imbottitura di polistirolo degli imballi originali per imbottirli?
ovviamente adattandola tagliandone via un po'

oppure mi è venuta questa idea malsana:
compro qualche bobmoletta di schiuma (per intenderci quella che si spruzza nelle intercapedini, si indurisce e funziona come isolante) prendo il mio bel tele lo chiudo ben bene in un sacco della spazzatura e lo pongo nel baule, poi riempio il baule con la schiuma e lascio solidificare.
tolgo il tutto dal baule taglio in modo da poter tirar fuori il tele ed ecco pronta l'imbottitura...che ne pensate?


Interessante, anche io ho un C9...

Secondo me le culle originali li non le piazzi, ma rivestendo il più grande forse il C9 ci va.

Per la schiuma lascio la parola a qualcuno che ha avuto delle esperienze in merito. L'idea del sacco con dentro il C9 però mi inquieta. Io userei come calco un tubo anticondensa.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, io li ho presi l'anno scorso, e in quello grande il C9 ci va tranquillamente, ma devi per forza imbottirlo, altrimenti balla tutto.
Nel piccolo ci sta al massimo un rifrattore da 80 mm, con paraluce retratto.
Nel medio ci sta un rifrattore fino a circa 110 mm.

La testa dell'eq6 ci sta solo nel grande, ma se ci metti già il C9 non ci sta.

Il piccolo ed il medio sono molto robusti, il grande un po meno, poichè ha le pareti dello stesso spessore degli altri due, ma è molto più grande, e quindi è maggiormente soggetto a flessioni.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non li presi perché cercavo qualcosa per i rifrattori e questi o erano troppo corti o troppo larghi.
Fra l'altro avevo un'offerta vicino casa che li davano a 99 euro tutti e tre.
Fai bene i conti perché le misure sono esterne, devi considerare almeno di perdere quasi dieci cm sul lato lungo a causa delle pareti e dell'imbottitura che devi per forza mettere (almeno un minimo)
Io, alla fine, me lo sono costruito su misura in legno. Sarà anche meno elegante ma è stato realizzato apposta per lo strumento che avevo e con tutti i sentimenti. A parte il lavoro di bricolage (nel quale mi diverto e comunque non è stato moltissimo) ho speso circa 40 euro compreso un cassetto interno porta accessori.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in quello grosso il c9 peso ci stia bene considerando anche la necessaria imbottitura....effetivamente la eq6 non entra in quello medio....quindi penso a questo punto di prenderli separatamente e di una misura più adatta.
Farmeli da solo per adesso non è possibile perchè a casa non ho lo spazio sufficiente per dedicarmi al bricolage spero presto di cambiare alloggio e magari rtagliarmi un angolo per un piccolo laboratorio


per l'imbottitura la strada da me pensata è fattibile oppure no?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
per l'imbottitura la strada da me pensata è fattibile oppure no?


Un pò di tempo fà, utilizzando il poliuretano espando, avevo realizzato un imbottitura per il mio Vixen.

Devi prendere un cartone un po più grande della valigia che vuoi utilizzare, lo riempi di poliuretano, poi metti un nylon di protezione e alla fine infili il telecopio.

Aspetti circa 24 ore, poi togli il telescopio e puoi rifilare il poliuretano per infilarlo nella valigia.

Immagine

Il risultato non è poi così malvagio. :wink:

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
redbaron ha scritto:
link77 ha scritto:
per l'imbottitura la strada da me pensata è fattibile oppure no?


Un pò di tempo fà, utilizzando il poliuretano espando, avevo realizzato un imbottitura per il mio Vixen.

Devi prendere un cartone un po più grande della valigia che vuoi utilizzare, lo riempi di poliuretano, poi metti un nylon di protezione e alla fine infili il telecopio.

Aspetti circa 24 ore, poi togli il telescopio e puoi rifilare il poliuretano per infilarlo nella valigia.


Il risultato non è poi così malvagio. :wink:

E' una bella idea, ne terrò conto casomai mi servisse.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Fra l'altro avevo un'offerta vicino casa che li davano a 99 euro tutti e tre.


Io ne ho presi 3 lo scorso weekend quando sono andato a trovare i miei genitori ad Arezzo. erano in offerta a 59,90 presso una nota catena di hobbistica...

Immagine

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bauli per strumentazione
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
link77 ha scritto:
oppure mi è venuta questa idea malsana:
compro qualche bobmoletta di schiuma (per intenderci quella che si spruzza nelle intercapedini, si indurisce e funziona come isolante) prendo il mio bel tele lo chiudo ben bene in un sacco della spazzatura e lo pongo nel baule, poi riempio il baule con la schiuma e lascio solidificare.
tolgo il tutto dal baule taglio in modo da poter tirar fuori il tele ed ecco pronta l'imbottitura...che ne pensate?


L'idea di persè non è affatto malsana, però devi fare molta attenzione perchè il poliuretano espanso è piuttosto "rognoso", se qualcosa va storto fai un macello!!!! :wink:

Se decidi per questa opzione ricordati di acquistare anche una bomboletta di solvente dedicato, occhio che funziona solo se il poliuretano non è già allo stato solido....

Se le tue capacità autocostruttiva sono limitate ti consiglio la gommapiuma, non è semplicissimo reperirne, però è semplice da sagomare.

Ciao
Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010