1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, allora il mio consiglio è:
Dobson (+ eventualmente un tele piccolino per pianeti) e...una station wagon! ;)
Eheheheh,,,scherzo...io ti consiglio il lightbridge da 10" (o anche da 12" se il budget non è un problema) e di spostarti spesso in campagna, vedrai che le cose cambiano radicalmente

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
korry78 ha scritto:
Penso che cercherò di osservare un po' di tutto, ma non nego che il fascino del DEEP scorra potente nelle mie vene... :D

Sei già convinto da te di cosa vuoi prendere, ammettilo.
Vuoi solo che ti si confermi che la tua scelta è giusta.
Per me lo è.
Dobson vuoi e dobson avrai.
:lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
korry78 ha scritto:
Penso che cercherò di osservare un po' di tutto, ma non nego che il fascino del DEEP scorra potente nelle mie vene... :D

Sei già convinto da te di cosa vuoi prendere, ammettilo.
Vuoi solo che ti si confermi che la tua scelta è giusta.
Per me lo è.
Dobson vuoi e dobson avrai.
:lol:


Azz... Mi hai beccato!!! :D
Si in effetti l'idea del dobson mi piace tantissimo (si capisce così tanto?)!!
Però non voglio nemmeno correre il rischio di un acquisto "pazzo". Per questo preferisco avere dei pareri da persone che di queste cose ne sanno molto più di me... :wink:
E poi cercare di decidere nel miglior modo possibile!
Sennò a che servono queste stupende community? :D

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono appassionato di astrofotografia e ho sempre cercato di gestirmi la strumentazione in quest'ottica.
Ho avuto modo di osservare anche in alcuni dobson anche di generose dimensioni (20") e sicuramente la visione è spettacolare, specie con cieli veramente bui.
Sui pianeti hanno una grossa scomodità: lavorando ad alti ingrandimenti il pianeta esce velocemente dal campo e devi continuamente toccare il telescopio. Puoi ridurre il fastidio con oculari Ultra Wide Angle come i pentax LW, I Nagler o i Meade UWA (tanto per dirti i primi e migliori che mi vengono in mente). In questo modo hai sempre una visione ottimale anche sul bordo. Però costano, eccome se costano!!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
korry78 ha scritto:
Penso che cercherò di osservare un po' di tutto, ma non nego che il fascino del DEEP scorra potente nelle mie vene... :D

Ciao Corrado, benvunuto nel forum.
Senti posso dirti che il deep soffre dalla città, quindi per toglierti vere soddisfazioni devi andare in montagna indi per cui se hai un dob a tralicci tutto ti risulterà più trasportabile.
Ho provato dobson dalla mia periferia, ti posso dire che se l'apertura è generosa, da 30 in su, puoi apprezzare solo gli oggetti con una buona luminosità ma non ti daranno grosse soddisfazioni.
Per fare un paragone abbastanza calzante, M13 vista da casa con il 50cm, la paragono alla visione che si può avere con un 20cm dalla montagna, con le stelle un pò + luminose.
Galassie con bassa luminanza scordatele.

Quindi se vai in montagna specchio + grande a tralicci, se starai tanto a casa...cambia passione :lol: , scherzo orientati su qualcosa che risenta meno la turbolenza e specializzati sul sist. solare, rifrattori o Mak.

Sembra facile eh?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io sono 2 mesi che giro per internet tra negozi e forum e alla fine oggi ho ordinato da astroshop.de il dobson SW 8", domani vado a fare il bonifico per l'estero.
fortunatamente anche se vivo in città, non sono a roma e la visuale non è malvagia.
come molti di quelli che iniziano si vuol fare un po di tutto, deep e planetario, magari non eccellendo in nessuno dei 2 perchè non si ha un budget adeguato.
il consiglio che posso darti è ragionaci sopra, prenditi il giusto tempo e solo dopo che sarai convinto e apposto con la coscenza acquista quello che più desideri.
non posso darti aiuto riguardo a cosa puoi vedere perchè anche io sono alle prime armi con l'osservazione strumentale.
l'unico consiglio che ti posso dare è questo, considera la bontà del tuo cielo e la tua disponibilità di tempo e voglia nello spostarti quando vuoi osservare qualcosa. se capisci che il dobson lo puoi usare solo in periferia ma poi ti spoti una volta al mese non credo sia la cosa migliore anche perchè non essendo su montatura EQ è difficile all'inizio trovare gli oggetti soprattutto quelli che non vedi.

ah dimenticavo, benvenuto :P .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
se capisci che il dobson lo puoi usare solo in periferia ma poi ti spoti una volta al mese non credo sia la cosa migliore anche perchè non essendo su montatura EQ è difficile all'inizio trovare gli oggetti soprattutto quelli che non vedi.


Gianjo, non essere pessimista!
Io ora che ho il dobson da 12" trovo gli oggetti con una facilità che prima con il mask127 su equatoriale mi sognavo solamente...
Proprio il fatto di NON avere una montatura EQ, ma di avere un sistema di puntamento estremamente semplificato (su/giù/destra/sinistra), abbinato alla generosa apertura che rende tutti gli oggetti più luminosi e quindi più facilmente riconoscibili, tutto questo smplifica parecchio la ricerca manuale degli oggetti deep. Inoltre anche il fatto di poter essere in posizione comoda mentre cerchi gli oggetti fa la sua parte, e su questo il dobson (almeno fino ai 12") è ancora avvantaggiato.
L'unico accessorio che ho ritenuto molto utile aggiungere al lightbridge è il cercatore ottico 9x50. Con questo cercatore, quando fai lo star hopping, gli oggetti principali deep sono visibili già nel cercatore, semplificando ulteriormente tutto.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi inchino alla tua saggezza :P, effettivamente ho dato un consiglio dopo aver detto che non ho pratica di visuale perchè lo strumento ancora non lo ho, ho toppato. però mi rincuora sapere del 9x50 efficente, il mio SW ha proprio quello.
rimane comunque prioritario capire il disturbo dell'illuminazione, potrebbe il nostro amico darci un'indicazione di cosa vede da casa sua, come feci io tempo addietro.
la 500 col dobson è fashion. magari se quella vecchio tipo :P.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora per farvi capire la mia situzione di cielo.
Mi sono affacciato poco fa alla finestra della camera mia che è rivolta a nord. Dinnanzi a me si staglia il grande carro ed è visibile completamente. Vorrei ben vedere, direte voi giustamente! :D
Allora ho spostato l'attenzione sul Piccolo Carro. Ok la Polare, Ok Kochab (beta), Ok Pherkad (gamma).
Dopodichè l'unica altra stella della costellazione a intravedersi, molto debole, è epsilon. Le altre 3 non si vedono. Quindi direi che magnitudine 4,3 (all'incirca) è il limite del "mio" cielo, superato il quale non si vede praticamente più nulla.
Grazie a tutti! :)

Corrado

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che + o - hai un cielo come il mio, per darti un'idea con newton 300 f/4 M51 visibili solo 2 batuffolini e nessun braccio, M57 visibile l'anello(e ci mancherebbe) M13 batuffolo di stelline non molto luminose, M81 si intuisce con occhio esperto.

Come già detto oggetti con bassa luminanza avrai il tuo bel dafare per scorgerli da casa.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010