1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo Vortex Diamondback 8x42
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si tratta di prime impressioni d'uso, non è un vero e proprio test perchè non ho avuto modo di approfondire, nè ho la preparazione tecnica per fare un test vero e proprio.

Partiamo dal principio.
Ho regalato alla mia ragazza un bel binocolo, un Vortex Diamondback 8x42.
Come spiegato in un altro post, da questa estate lei era interessata a un binocolo e mi aveva chiesto anche informazioni, al che avevo glissato con l'idea di regalargliene uno.
Tra i motivi della scelta, 8x perchè aveva problemi a tenere in mano un 10x senza tremori, 42mm perchè pensavo fosse più semplice da tenere in mano, e perchè avendole fatto provare il Meade 10x50, ho presunto che gli 8mm di differenza sarebbero stati bilanciati dalla qualità.
Viste le recensioni positive che leggo in giro sui binocoli Vortex, mi sono orientato su questa marca.
Dato il budget ero indeciso tra due modelli, Diamondback e Stokes Talon, di prezzo simile, che a quanto pare differiscono unicamente per il design della scocca e gli accessori. Uno degli accessori, la borsa rigida, ha fatto pendere la scelta sul Diamondback, conoscendo i gusti di Cecilia.

Non mi sono sbagliato sulla borsa, è stata una scelta gradita, nonostante renda il binocolo più ingombrante.

Ieri siamo andati a provarlo al lago di Martignano, e mi sono portato anche il Meade 10x50 (quello del LIDL) perchè ero curioso di confrontarli.

Il Diamondback dà una bella sensazione di solidità. Meccanicamente sembra molto buono, la messa a fuoco centrale è molto fluida, un po' dura la regolazione della diottria sull'oculare destro, ma tanto una volta sistemata per chi lo deve usare non va più toccata.
Ci è piaciuto molto il sistema dei paraluce scorrevoli a vite.

La prima impressione di Cecilia è stata ottima: lo ha trovato subito più comodo da usare del 10x50. Non ha più problemi di tremolio, raggiunge comodamente la messa a fuoco (ha le mani più piccole delle mie), e la stanca di meno.
Anche a me è piaciuto molto come ergonomia: è comodo da tenere anche con una mano sola.

Sul confronto con il 10x50, è sorprendentemente migliore.
Non solo non si avverte una diminuzione di luminosità nemmeno al tramonto, ma il Vortex è chiaramente più nitido e restituisce una immagine più pulita e gradevole.
Osservando dei cormorani a pesca, sia il colore che i particolari del becco erano più nitidi nel Vortex, così come era più pulita l'immagine di un rudere sulla cresta delle colline in lontananza. Addirittura, in un lato del rudere il buco di una piccola finestra sul lato in ombra spiccava nell'8x42, mentre nel 10x50 si vedeva appena.

Una bella sorpresa è stato poter osservare un martin pescatore, che Cecilia non aveva mai visto dal vivo.

Non abbiamo potuto fare osservazioni astronomiche serie perchè dopo il tramonto stava calando la foschia. Siamo riusciti a fare un confronto su Giove, che nell'8x42 era chiaramente un pallino, mentre nel 10x50 una macchietta abbagliante non chiaramente rotonda: forse una somma di aberrazioni?Cromatismo accentuato e astigmatismo? Con entrambi i binocoli si distinguevano solo un paio di satelliti, con il cielo ancora chiaro dopo il tramonto, prima che il pianeta fosse coperto da alcune velature.
Aspettiamo una serata buona per provarlo per bene, ma promette di non deludere.

Non ho notato gli spike tipici dei prismi a tetto su Giove, Venere e sulle luci in lontananza, solo su un faro criminale acceso di fronte all'agriturismo sull'altra riva del lago (dovrò documentarlo con una macchina fotografica). Su un piccolo 10x25 a tetto, economico, che ho per casa gli spike sono molto evidenti.

Insomma, nel complesso un bel binocoletto. Penso possa essere un buon binocolo "da ragazza" per i motivi espressi sopra (dimensioni, ergonomia), o un pelo meno ingombrante di un 50mm, soprattutto senza la borsa rigida.

In ogni caso, la bella impressione che mi ha fatto mi ha convinto a investire nel Vulture: è ora di mandare in pensione anche il mio MEADE.

Infine devo fare un doveroso plauso alla cortesia, professionalità e cordialità del titolare di Rpoptix, Pier.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
limitatamente ai prsimi a tetto e in particolare la marca vortex, per applicazioni prevalentemente astronomiche oltre al vulture prenderei in considerazione anche l'hawk owl

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
limitatamente ai prsimi a tetto e in particolare la marca vortex, per applicazioni prevalentemente astronomiche oltre al vulture prenderei in considerazione anche l'hawk owl


Li avevo visti, ma non ho capito se siano ancora importati.
Comunque il 50mm mi servirebbe come tuttofare, astronomico e naturalistico. Gli Hawk Owl mi sembrano belli ingombranti da portarsi a spasso.

In ogni caso mi pare non siano più importati da Rpoptix.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai Ford :wink: bell'acquisto!
Prendi il Vulture che ne vale la pena ;-) certo che rispetto al Diamondback hai il campo più ristretto ma comunque ben corretto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Vai Ford :wink: bell'acquisto!
Prendi il Vulture che ne vale la pena ;-) certo che rispetto al Diamondback hai il campo più ristretto ma comunque ben corretto.


Sono pur sempre bei 5°, alla fine non è male come campo per un 50mm.
Infatti ne ho già fermato uno da Pier, mi sa che la prossima settimana completo l'acquisto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
limitatamente ai prsimi a tetto e in particolare la marca vortex, per applicazioni prevalentemente astronomiche oltre al vulture prenderei in considerazione anche l'hawk owl


Per curiosità, hai potuto provare gli Hawk Owl?
Sono gestibili a mano?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
no, non li ho mai provati e quindi non so dire. Li ho indicati per prevalente uso astronomico esclusivamente per la lente frontale di maggior diametro.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
no, non li ho mai provati e quindi non so dire. Li ho indicati per prevalente uso astronomico esclusivamente per la lente frontale di maggior diametro.


Si infatti, ma avendo già un 80mm, se devo prendere un altro binocolo da usare col cavalletto mi tengo il mio.
Ero curioso se questi fossero utilizzabili anche a mano, visti gli ingrandimenti esigui.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senti Ford, com'è il grande campo del diamondback? In fondo 8° sono parecchi. :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ford Prefect ha scritto:
deneb ha scritto:
no, non li ho mai provati e quindi non so dire. Li ho indicati per prevalente uso astronomico esclusivamente per la lente frontale di maggior diametro.


Si infatti, ma avendo già un 80mm, se devo prendere un altro binocolo da usare col cavalletto mi tengo il mio.
Ero curioso se questi fossero utilizzabili anche a mano, visti gli ingrandimenti esigui.


ho capito cosa cerchi, allora. Senti....forse qualche binofilo geloso dei "suoi segreti" (imbecille! :x ) non te lo direbbe mai, io invece che sono uno di quegli idioti che pensa che il "testimone va sempre passato alla generazione successiva" te lo dico da sincero appassionato: se lo trovi nei negozi, mercati, negozi,etc prendi al volo uno zeiss 10x50 oberkochen: è leggero e ha un campo da favola; l'unico difetto che ha è una estrazione pupillare un po' corta: l'ho provato di recente in una sessione osservativa e non riuscivo a togliermelo di mano. Non credo esista un 10x50 così pratico e con un campo cosi ampio ben corretto, ma si sa....questi vecchi binocoli sono ormai superati.....
PS: se ne trovi 2 fammi un fischio..... :wink:
http://binofan.home.att.net/z10x50.htm

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010