1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto "uscita" da IRIS ha una buona dinamica e non mi sembra nemmeno troppo stretchiata. Va sicuramente elaborata ma stai sulla buona strada.. Il problema che mi pare di vedere è che le foto sono mosse. Da qui una perdita di definizione. Ma non è che hai dato il "black" su qualche zona non propio scura e successivamente hai fatto l'rgb balance?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Jasha ha scritto:
Mirko, ti so rispondere solo per il WB: invece di 1.96 o 1.38 suggerito da lui nel canale rosso rispettivamente per le non modificate e modificate, io mi sono inventato 1.18. E ne sono contento.
Negli altri due canali lascio 1.00 e 1.23.


Domani pomeriggio provo subito!

Grazie Jasha!!!

FabioMassimo ha scritto:
Il problema che mi pare di vedere è che le foto sono mosse. Da qui una perdita di definizione.


Sul mosso delle foto devo contraddirti! 10 minuti ognuna seguite perfettamente. Su questo sono davvero sicuro.

FabioMassimo ha scritto:
Ma non è che hai dato il "black" su qualche zona non propio scura e successivamente hai fatto l'rgb balance?


Su questo invece potresti avere ragione.... molta ragione.

Effettivamente potrei aver esagerato col riquadro che comprendeva diverse stelle luminose.
Però non capisco come fare diversamente! E' piena di stelline la foto e nel tutorial dice di prendere il massimo che si riesce dove ci sia molto cielo privo di stelle. Come faccio che zone libere libere non ce ne sono?
Devo prendere una zona piccolina?

Grazie ancora ragazzi! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Starvalez ha scritto:
Effettivamente potrei aver esagerato col riquadro che comprendeva diverse stelle luminose.
Però non capisco come fare diversamente! E' piena di stelline la foto e nel tutorial dice di prendere il massimo che si riesce dove ci sia molto cielo privo di stelle. Come faccio che zone libere libere non ce ne sono?
Devo prendere una zona piccolina?

Grazie ancora ragazzi! :D


Prova un sistema alternativo. Usa il comando remove Gradient con spuntato balance background (porta il Bg del cielo dei tre canale colore allo stesso livello)... se vuoi potresti anche usare il comando white2 usando come stella di riferimento una con temperatura intorno a 5.500 Kv.

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 2:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io prima di dare il black seleziono un quadrato minuscolo dopo aver fatto "auto" nel Threshold. Se c'è anche una minuscola stella dispersa nel nero la evito.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Jasha sul fatto del black. Per il mosso...contuinuo a vederlo tale, lo vedo nela versione di IRIS, meno nella prima. Non vedo le stelle puntiformi e noto una mancanza di risoluzione in generale...ma non è detto che abbia bisogno di un oculista...!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
FabioMassimo ha scritto:
Per il mosso...contuinuo a vederlo tale, lo vedo nela versione di IRIS, meno nella prima. Non vedo le stelle puntiformi e noto una mancanza di risoluzione in generale...ma non è detto che abbia bisogno di un oculista...!


Chiedo venia Fabio. Per quanto riguarda il mosso mi riferivo alla foto che ho postato nella seconda pagina del topic.

In quelle della prima pagina nell'elaborazione di IRIS è evidentissimo effettivamente il mosso che ti confermo esserci. Dss in questo l'ha migliorata.

Scusa il malinteso!!! :oops: :P

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 23:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
So di essere leggermente offtopic, ma visto che si e' parlato di pictools mi sento chiamato in causa.
Il velo lattiginoso che osservate nelle tiff convertite e' solo apparente, se ristretchate il punto di nero opportunamente ritorna come prima.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Starvalez, guarda che per poco non mi fai prenotare una visita dallo specialista :wink: in effetti notavo come DSS ha lavorato sull'allineamento in maniera diversa rispetto ad IRIS. Ciao, Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010