1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche a me piace di più con Iris..vedo l'immagine più pulita

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Mirko. Seguendo la guida di Solomon il mio file finale dopo l'asihn risulta molto chiaro quando lo apro in Ps o nel visualizzatore di windows (dopo averlo convertito in tiff con picTools, anzi: il tiff convertito non mi si apre col visualizzatore, non so perchè).

Ma ora, dopo quello che ho scritto tra parentesi mi sorge un dubbio: non sarà la conversione che faccio da .pic a .tiff con PicTools, che me la schiarisce? Ad ogni modo, come dicevo, in Ps si può agire sull'istogramma con più libertà, rispetto ad una foto uscita da DSS.

Io ho fatto 19 flat coi propri dark.
Per riprendere un flat regola la Canon a -1stop.
C'ho lottato un po' attorno, seguendo l'istogramma, facendo errori...ma Renzo aveva ragione: -1stop....e STOP! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio parere per quello che riguarda dettaglio e colore molto meglio Iris. Tuttavia le stelle sono elongate mentre le stelle con DSS sono più grosse ma quasi rotonde. Ora, se l'inseguimento era buono qualcosa non è funzionato con Iris, se l'inseguimento era un po' così così meglio forse la versione DSS che maschera il difetto.
Dalle prime prove che ho fatto mi sembra, in linea di massima, migliore Iris, anche se ho visto che dipende anche dal soggetto.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche a me la somma fatta con iris, salvata in *.cs2 o *.tiff e poi aperta in photoshop appare come se avesse un velo lattiginoso......penso siano problemi di conversione perchè se salvo la stessa immagine come bmp non presenta il problema

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella quella con Iris.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, quella con IRIS ha diverse marce in più.. colori più naturali, nuclei non saturi, ecc.
Però io sono un fans di IRIS.... senza grandi pretese ho anche realizzato un elementare tutorial in italiano che trovi qui:
http://pedro2005b.blogspot.com/2007/12/ ... ramma.html
ma in rete di tutorial, anche in italiano, ce ne sono davvero parecchi.

Cieli sereni

Paolo

PS: x Agostino, prima di salvare l'imagine in TIFF elimina i valori negativi, comando clip min 0 0.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Intanto vi ringrazio tutti davvero tanto.

Concordo con Vittorino quando dice che l'immagine è migliore nell'elaborazione di IRIS tra quelle postate.

Jasha ha scritto:
Ciao Mirko. Seguendo la guida di Solomon il mio file finale dopo l'asihn risulta molto chiaro quando lo apro in Ps o nel visualizzatore di windows (dopo averlo convertito in tiff con picTools, anzi: il tiff convertito non mi si apre col visualizzatore, non so perchè).


Ho seguito passo passo la guida di Solomon. I risultati effettivamente si vedono, però almeno in due punti non capisco i valori che iris mi restituisce.

Per esempio, al momento del comando "stat" viene riportato il comando da utilizzare dove il valore "mean" è 125 al quale va aggiunto il prodotto tra 16 ed il valore "sigma". Nel mio caso il valore mi sembra un po' troppo alto, e cioè 256 più il prodotto tra 16 x 1,9.

Un altro dubbio ce l'ho nel momento in cui viene eseguito il comando "rgbbalance". Nel tutorial viene riportato il metodo sia con la canon con filtro originale che con il filtro modificato. Io, avendo la fotocamera con filtro modificato ho utilizzato i secondi parametri.
L'immagine non mi soddisfa più di tanto però.

Alla fine dell'elaborazione il risultato (dato da 2 sole foto da 10 minuti di M31 sotto un cielo non proprio buio... anzi) è questo:

http://forum.astrofili.org/userpix/2668_m31_20minuti_ridotta_1.jpg

Ho provato a modificare il livello R G B tramite il comando View --> White Balance Adjustment, ma non viene niente di decente.

Jasha ha scritto:
Ad ogni modo, come dicevo, in Ps si può agire sull'istogramma con più libertà, rispetto ad una foto uscita da DSS.


E' possibile anche in Photoshop Elements? ...non lo trovo questo malefico istogramma! :P

Infine ringrazione PaoloPunx per il tutorial linkato già aggiunto ai miei segnalibri.

Grazie ragazzi! :cry: :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
IRIS, quella fatta con DSS sembra finta!!!

Per carità, conosco poco DSS e quindi non posso criticarlo, ma come detto anche da altri con DSS si sommano i frames ma poi è meglio passare ad altri programmi.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mirko, ti so rispondere solo per il WB: invece di 1.96 o 1.38 suggerito da lui nel canale rosso rispettivamente per le non modificate e modificate, io mi sono inventato 1.18. E ne sono contento.
Negli altri due canali lascio 1.00 e 1.23.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Starvalez ha scritto:

Per esempio, al momento del comando "stat" viene riportato il comando da utilizzare dove il valore "mean" è 125 al quale va aggiunto il prodotto tra 16 ed il valore "sigma". Nel mio caso il valore mi sembra un po' troppo alto, e cioè 256 più il prodotto tra 16 x 1,9.


Mah, in tutte le mie foto che ho rielaborato in iris, il risultato di find_hot per quanto riguarda il master-dark delle foto è sempre circa 80.
Viene sempre un buon master-dark.

Invece il risultato del master-dark per i FLAT non me lo ricordo, ho fatto il procedimento una volta sola. Ho creato un solo master-flat che ha funzionato decentemente in tutte le foto riprese in mesi diversi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010