1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Passaggio da mak 180pro a C 9.25
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
posseggo un mak da 18 cm che mi dà grandi soddisfazioni nell'imaging planetario, ma sto iniziando a pensare ad un C 9.25 per fare sempre pianeti hi-res, per acquistare qualche importante cm di diametro e qundi più dettagli.
Cosa ne pensate?
C'è qualcuno che saprebbe paragonarmi l'SC in questione al mio mak?
Meglio l'incisione dei dettagli del mak o il maggior numero di dettagli del C 9.25?
Sono un po' in crisi :shock: e non so se optare per i centimetri o "accontentarmi" di immagini contrastate.
Forse l'ideale sarebbe un mak da 20-25 cm ma non ne trovo, almeno al livello di produzione in serie che assicuri una certa convenienza nel rapporto qualità-prezzo.
Si accettano pareri, opinioni, consigli e suggerimenti :D
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Non ho avuto il mak 180 ma il c9,25 si... per cui mi limito nel dirti che sicuramente i 5,5 cm di differenza di apertura fanno un bel salto per le riprese hires.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I miei dubbi risiedono nel fatto che non so se mi conviene abbandonare uno strumento prettamente planetario, in favore di uno che è eccellente sul planetario, ma che nasce come strumento "non specializzato" a differenza del mak.
Cioè in quali condizioni lavora meglio il MC ed in quali invece l'SC è superiore?
I problemi di acclimatamento e di cattivo seeing (osservo e faccio imaging planetario da Roma) in che misura possono rendere il C9 peggiore del mak?
O il diametro maggiore e quindi il maggior numero di dettagli percepibili batte tutto il resto?
Insomma come telescopio "definitivo" per fare del buon imaging planetario, meglio l'uno o l'altro?
Thanks

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
O il diametro maggiore e quindi il maggior numero di dettagli percepibili batte tutto il resto?Thanks


Guarda, c'è stata una diatriba notevole su tutto questo discorso e il risultato è tutt'ora in dubbio. :)
Di sicuro, chi vuol fare imaging si trova bene col C9 perché è importante avere molta luce, non solo per un problema di risoluzione, ma anche per una mera questione di FPS durante la ripresa. Più luce hai, più ridotti possono essere i tempi di esposizione e quindi meglio si riesce a congelare il seeing.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molti scelgono il C9.25 anche perchè se ti capita di stare sotto un buon cielo, anche se si ama il planetario, avere 23.5cm invece di 18 fa una certa differenza nel deepsky per esempio...

Per il planetario, io opterei per il C9.25: entrambi sono tubi di una certa grandezza e chiusi, per cui credo preseteranno circa gli stessi problemi per andare in temperatura; come dicevano Pilolli e Blackmore avere 5.5cm in più fa la sua differenza; inoltre mettici che il tuo Mak180 mi sembra sia quello SW e non magari un buon Intes... :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, il mio mak è SW, e l'unico motivo per cui provo nostalgia nel pensare di abbandonarlo risiede nel fatto che sono riuscito ad ottenere in serate di seeing discreto e nell'IR, che mi limita ulteriormente la turbolenza, immagini molto secche, incise, dettagliate (per quanto 7''possano consentire) ed al contempo morbide e naturali!
In molte immagini ottenute con il C9.25, invece, nonostante il numero dei dettagli evidenziati salga considerevolmente, forendo risultati più accattivanti, l'immagine appare un po' "impastata" rispetto al mak.
Il punto è proprio questo e il dubbio risiede in quello che le righe che ho scritto vogliono esprimere: non so se privilegiare la qualità, o "penalizzare" (ma con molte virgolette) la qualità, prediligendo la quantità (di dettagli, quindi informazioni in questo caso) che restituirebbe un C9.25, con la possibilità di fare lavori sul planetario con una valenza "più scientifica".
Purtroppo, pur non avendone mai posseduto uno, ma a giudicare dai risultati ottenuti da diversi altri astrofili, non sono un grande ammiratore degli SC...ma i 23.5cm del C9 continuano ad attirarmi e l'idea di poter ottenere certe immagini ancora di più! Mah...
Si continua ad accettare pareri e consigli ed eventualmente link di recensioni riguardo eventuali comparazioni tra i due strumenti in questione!
...un mak da 20 o ancora meglio 25cm sarebbe un sogno, ma a che prezzo? :?
Thanks

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un amico che usciamo spesso e ha un mak 180.
Che dire molto bello su luna pianeti e in cieli bui ho visto m13 benissimo.
Unica cosa la climatizazione,avendo una bella lastra davanti.
Il c9 credo che faccia un pò prima ma non sono sicuro.
Ovviamente il diametro superiore fà la differenza su tutto.
Come molti sanno ho ordinato nei giorni passati il c9 e spero di trovarmi bene con questo strumento.
Se ti posso aiutare ti invio un link,ameno ti fai un idea del c9.
Ciao.

http://www.guidastro.org/?page_id=89

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il link che mette in luce il problema dell'acclimatamento, che non è da trascurare!
In realtà sarei alla ricerca di testi che spieghino in maniera quanto più esauriente possibile quali siano le differenze sostanziali tra i due strumenti, i pro ed i contro dell'uno e dell'altro, chi batte chi e su quale fronte, per cercare, tirando le somme, di capire quale più convenga ed in base a quali parametri.
Ma ho bisogno anche di eventuali recensioni sull'SC proprio come questa proposta da astrometeo, anche se le immagini che si vedono in rete, ottenute con questo strumento, sono più che eloquenti!
Thanks

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Quel link parla proprio delle mie impressioni riguardo al c9. Complessivamente io credo ne trarresti giovamento proprio per il diametro maggiore, ma l'unica cosa sicura sarebbe provare i due strumenti fianco a fianco nel corso di alcune serate su vari soggetti.
In ogni caso, leggendo qua e la, mi sono fatto l'idea che a livello di ottica il c9, soprattutto i vecchi c9 made in usa, siano a un livello superiore di qualità rispetto al tuo attuale mak.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao blackmore, avevo già visitato il tuo sito e dato uno sguardo alle immagini...complimenti, molto interessanti!
Credo potrò testare un C9.25 durante le vacanze natalize, sono di lecce, studio a Roma e durante quel periodo sarò nel Salento, dove avrei la possibilità di mettere mano sull'SC in questione.
Ripeto, come scritto negli altri post, che abituato al mak, anche se di produzione cinese- casa SW-, mi sono innamorato della secchezza ed incisione nei particolari delle immagini offerte da questa tipologia di strumenti, molto vicini alle rese dei rifrattori...e mi dispiacerebbe lasciarlo anche se sento l'esigenza di centimetri.
Il C 9.25 rappresenterebbe un buon comperomesso tra diametro, qualità, trasportabilità, ma è tutto da vedere. L'unico neo sarebbe dunque il passaggio ad una configurazione ottica differente che potrebbe, e sottolineo il potrebbe, penalizzarmi in termini di pulizia, incisione, secchezza delle immagini ottenute.

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010