1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il buio e la luce
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
...due domandine

1) come si chiama la scala che quantizza la presenza di luce in uno spazio.
buio assoluto e luce millesimale etc. terminologia et simili.

2) immenttendo un minimo od oltre di luce in una spazio di buio assoluto con essa è implicita anche una energia??? un minimo di calore et simili??? quali e quanti??

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Temo che ci sia un grosso problema...

Esattamente cosa intendi per "buio assoluto"?

Il termine in sè non ha alcun significato fisico, in quanto non puoi produrre una zona di spazio con contenuto nullo di energia... e, quindi, non può essere "buia in senso assoluto"...

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il buio e la luce
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
maxxx ha scritto:
1) come si chiama la scala che quantizza la presenza di luce in uno spazio.
buio assoluto e luce millesimale etc. terminologia et simili.


Se parli di luce visibile si usa la candela. Il "buio assoluto", in teoria, è manifestato da un luogo con 0 candele (0 nel senso di 0 assoluto).

Cita:
2) immenttendo un minimo od oltre di luce in una spazio di buio assoluto con essa è implicita anche una energia??? un minimo di calore et simili??? quali e quanti??


E' implicita un'energia (rimane la considerazione di jabba sul buio assoluto). La domanda però è mal posta. Se si parla di "luce", allora gli effetti sono quelli propri della luce. E' trasferimento di energia elettromagnetica a talune frequenze (il calore è una trasformazione dell'energia elettromagnetica, non è trasportata dalle onde elettromagnetiche ;) ). Se c'è poi altro (es. infrarosso) gli effetti saranno diversi.

...sempre che abbia capito la domanda... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il buio e la luce
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maxxx ha scritto:
...due domandine

1) come si chiama la scala che quantizza la presenza di luce in uno spazio.
buio assoluto e luce millesimale etc. terminologia et simili.

2) immenttendo un minimo od oltre di luce in una spazio di buio assoluto con essa è implicita anche una energia??? un minimo di calore et simili??? quali e quanti??

Per rispondere, come dice lead la luminosità si misura in candele o in watt, ma quella è una misura di energia in funzione del tempo, una scala corretta è appunto la misura dell'energia contenuta nel volumetto di spazio nell'istante della misura.
Le unità di misura sono gli elettronvolt (o i joule a seconda di quanta enegia c'è nel volume)
In quanto al buio assoluto, dipende da cosa intendi, se per buoio assoluto intendi la non presenza di soli fotoni, in grado di essere visti dalla nostra retina è un conto, se intendi la non presenza di qualsiasi cosa che possa portare nel nostro sistema dell'energia è un'altro.

La luce è energia, quindi se tu immetti luce in una zona di spazio, la quantità di energia in quella zona di spazio aumenta.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi spiego meglio:

buio assoluto intendo un posto chiuso ove nessuna forma luminosa possa penetrare.....
- una cisterna chiusa ermenticamente????
- qualche metro sotto terra???
insomma mancanza totale di luce!
Partendo da questo una candela è già tantissima luce quindi intendevo anche a livelli inpercepibili per l'occhio umano ove c'è bisogno al limite di misuratori speciali.....

è ovvio che non intendo vuoto ma buio

e allora mi chiedo, immettere luce anche minima od inpercettibile per noi significa anche immettere energia???

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il buio e la luce
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
[

La luce è energia, quindi se tu immetti luce in una zona di spazio, la quantità di energia in quella zona di spazio aumenta.[/quote]

e fin quà ci sono... :lol:

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
maxxx ha scritto:

e allora mi chiedo, immettere luce anche minima od inpercettibile per noi significa anche immettere energia???


Ti sei risposto da solo con il post successivo... ;-)

Comunque se intendi un corpo "nero" allora c'è un piccolo problema...
Devi specificare anche la "temperatura" a cui ti trovi...

Chiudere una scatola in modo ermetico con dentro un sensore, non implica che dentro il sensore non misurerà mai assenza di fotoni!!!
A meno che l'intera scatola non sia portata ad una temperatura sufficientemente bassa!! Le pareti della scatola emettono comunque fotoni a temperatura ambiente, anche se i fotoni "visibili" sono molti di meno di quelli non percepibili dai nostri occhi!!!

Comunque... Immagina di stare dentro una scatola chiusa in ferro che viene scaldata fino alla temperatura alla quale il ferro diventa rosso... Dentro la scatola, malgrado sia chiusa, ci sarà una bellissima luce rossa!!! :-)
Se vuoi un trattamento esaustivo della questione, prova a cercare su Internet (o anche su un libro di fisica) il "corpo nero".

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie, in realtà la risposta che mi sarei dato da solo è quello che mi aveva risposto ghiso...

in effetti la tua considerazione è giusta ma se la scatola resta ad una normale temperatura che non la rende incandescente lasciandola ermeticamente chiusa, senza penetrazione di luce alcuna """" è buio assoluto????""" da lì ad immettere una quantità di luce infinitesimale quele scala si usa??? non mi rispondete di nuovo candela per favore :lol:

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
maxxx ha scritto:
grazie, in realtà la risposta che mi sarei dato da solo è quello che mi aveva risposto ghiso...

in effetti la tua considerazione è giusta ma se la scatola resta ad una normale temperatura che non la rende incandescente lasciandola ermeticamente chiusa, senza penetrazione di luce alcuna """" è buio assoluto????""" da lì ad immettere una quantità di luce infinitesimale quele scala si usa??? non mi rispondete di nuovo candela per favore :lol:


Allora la condizione che poni non è "buio assoluto" perchè a temperatura normale la scatola emetterebbe comunque dei fotoni anche se in quantità tale da non essere rilevata dal tuo occhio.
Per immettere una quantità di luce "infinitesimale" basta che usi il concetto di energia: nel caso in questione puoi usare tranquillamente l'elettronvolt (eV) che è una quantità abbastanza piccola da applicarsi facilmente al tuo caso. Ovviamente, per essere preciso, dovresti specificare anche la frequenza della luce... in questo caso sapresti pure quanti fotoni di luce hai buttato dentro!!! ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
vi ringrazio per l'infinita pazienza che avete ma la mia infinita ignoranza non finisce di certo a questo punto.

mi sembra di aver capito che:

se chiudo uno spazio o scatola dalle spesse pareti ermeticamente e all'interno la rivesto di nero, avrei comunque all'interno dei fotoni???
quando parliamo di temperature normali cosa si intende??? ci sono temperature che eliminerebbero i suddetti fotoni???

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010