1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Jigen975 e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: WO SD 66
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Avete notizie di prove, test, ecc. sul piccoletto di casa William Optics?
Com'è la correzione cromatica? E' pari agli altri Scopos e similari? Ho dato un'occhiata veloce in rete ma non ho trovato notizie esaustive in merito e/o foto astronomiche eseguite con questo tele.
Alcuni astrofili di questo forum so che lo possiedono; mi sanno dare qualche consiglio?
Lo utilizzerei in fotografia (CCD).
Grazie a quanti vorranno rispondermi.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, magari dai uno sguardo a questo vecchio topic:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ght=scopos


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui trovi invece le mie impressioni:
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... &Itemid=26

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Black, io lo utilizzerei come tele guida (60/70%) e anche come obiettivo fotografico (30/40%).
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, puoi trovare alcune foto fatte col 66 + spianatore II sul mio sito. Nella sezione ammassi aperti http://www.matteoquadri.ch/astrofotogra ... index.html puoi vedere bene la resa (soprattutto ai bordi), non eccezionale ma passabile (almeno per imparare).
Di alcune foto c'é anche una versione a 2000x1332 (M38 e M44 mi pare).

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Matteo.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi solo stare attento alla distanza tra lo spaianatore ed il sensore fotografico!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Io l'ho preso sia per guida che come tele per riprese a più largo campo. Ne sono rimasto molto contento della costruzione meccanica e anche della resa cromatica (tutto sommato)...mi sarebbe piaciuto il piccolo Taka 60, ma sarebe costato 3 volte di più :(
L'unico neo il focheggiatore tende a flettere con carichi un pò pesanti, quindi meglio non estrarlo troppo.
Io con la ruota Atik+ Starlight H9 ho dovuto mettere un visualback da 2"+ una prolunga da 35mm, così arrivo al fuoco con uno spostamento del focheggiatore davvero minimo, preservandomi da ulteriori flessioni.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
qui ci sono altre foto fatte dall'amico astrofilo simone :
http://www.astrotethys.org/FOTO/fotoSimone/simone.htm
comunque, provato una sera di quest'estate in visuale, son rimasto stupito dell'immagine di giove che sfornava a dispetto del piccolo diametro. mi son ricreduto, visto che ero abbastanza scettico su questi piccolini (scopos e cloni vari).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Ultima modifica di k@ronte il lunedì 20 ottobre 2008, 22:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie a tutti; effetivamente penso che si tratti di un bel tubetto, anche in relazione al costo; sono ancora un po' perplesso per quanto riguarda il cromatismo (dico la verità che WO non mi ha mai soddisfatto abbastanza otticamente parlando, meccanicamente si.)

Le stelle tendono sempre a presentare aloni violetti (sintomo di una non completa apocromaticità), d'accordo non sono Taka o AP, però costicchiano anche loro.

Lo SW 80/600, per avere più o meno lo stesso prezzo mi sembra più APO.

Però non fa al mio caso (f/7,5 è troppo).

Cerco un F/6 massimo e la scelta, Taka a parte (che reputo troppo caro) cade più o meno qua.

Per l'utilizzo come "guida" non avrei problemi: un bel 80/400 f/5 rigorosamente ACRO tanto per guidare non mi interessano gli aloni intorno alle stelle, però se si ha uno di questi ED, ogni tanto da guida potrebbe trasformarsi in tele da ripresa (sarebbe più versatile).

Boh, devo pensarci su.

Grazie ancora dei suggerimenti e delle immagini.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Jigen975 e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010