1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale ingrandimento guida?
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dispongo di montatura con porta autoguida, e per il momento non ho intenzione di acquistarne una, ergo mi devo arrangiare con la guida manuale con un avanzatissimo oculare a reticolo illuminato :)

Domanda: quanti ingrandimenti?
Mi pare di ricordare che l'ingrandimento minimo consigliato fosse almeno 1/10 della focale di ripresa. Ad es. se uso una focale di 900, come nel mio caso, dovrei utilizzare almeno 90x per guidare.

Suggerimenti? ;)

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La regoletta era quella.. poi dipende un po' da come ti trovi..

C'era chi preferiva vedere grande ma ignorare le correzioni fino ad un tot e c'era chi preferiva avere meno ingrandimenti, anche meno della regoletta ed agire al minimo accenno di decentraggio.

Io guidavo il Newton 1000 a 80X, con un piccolo rifrattore 500 mm + barlow 2X + oculare 12.5 mm.
Con la EQ5 (vecchia) controsterzavo praticamente di continuo... LOL

Vediamo se qualche nostalgico ha qualche ulteriore spunto.

Bye, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 12:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto dipende anche dal backlash della tua heq5, mirko.

WARNING MESSAGE BACILLUS INSTRUMENTITE: attento...ti verrà una voglia improvvisa di heq5 o, peggio ancora, eq6 con motori syntrek...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La formuletta va anche bene ma è nata per la pellicola.
I grani di alogenuro erano dell'ordine dei 30 micron minimi per cui, lavorando con pixel che sono almeno 5 volte più piccoli dei grani della pellicola devi migliorare di un fattore equivalente la tua precisione di guida.
Cioè dovresti lavorare a 90*5=450 ingrandimenti
Per questo ormai nessuno usa ( o osa ) più inseguire a mano.
C'è un'alternativa che richiede però il pc e la webcam
Invece che usare l'oculare usi la web e guardi sul monitor del pc lo spostamento della stella rispetto a un reticolo.
Come la stella si sposta correggi.
Poi ci sono anche i fattori meccanici tipo il baclìklash come giustamente ha detto Davide e quelli umani (tempo di reazione e tempo di pressione del dito) che incasinano il tutto.
Comunque vale sempre il famoso detto:
PROVA!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Senza bisogno di cambiare la montatura puoi anche usare questo:
http://www.otticasanmarco.it/shoestring ... deport.htm
Io lo uso su una eq6 primissimo tipo senza porta autoguida, la seconda opzione, quella da 102.00€ prevede anche la fornitura di una porta autoguida da intallare sulla pulsantiera della montatura con un semplicissimo lavoro di saldatura a stagno.
(io è la prima e unica cosa che abbia mai saldato :wink: )

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i consigli anzitutto.

Credo che cercherò nell'usato un oculare di guida low-cost 12-12.5mm e una barlow 3x. Me la caverei con un centinaio di euro.

La soluzione Shoestring mi aggrada, ma non dispongo neanche di una webcam, altrimenti il gioco sarebbe troppo facile :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ci dovrebbe essere una soluzione ancora piu' spartana ed economica per dotare la heq5 di autoguida e consiste nel saldare quattro fili dentro la pulsantiera, sostanzailemnte.
se non ricordo male proprio renzo ha fatto qualcosa del genere un po' di tempo fa :D
dai un'occhiata nel suo sito ;)

p.s. anche 85 l'ha fatta!

(vedi le astrobazzeccole pag.3 ;))

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010