1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 4:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 4:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi sono messo d'impegno per completare il tutorial di AstroSpectrum, il programma che sto scrivendo per analizzare gli spettri stellari ripresi con lo Star Analyser 100.

Ricordo che il programma è ancora in costruzione e mancano diverse funzioni. Lo condivido così prematuramente perché ha suscitato un certo interesse in un manipolo di amici che magari così potranno contribuire con critiche e suggerimenti al miglioramento del programma.

La pagina con il tutorial è questa:
http://www.astropix.it/software/astrospectrum.html
Dalla stessa pagina potete scaricare la versione corrente del programma (da verificare sempre con quella che avete eventualmente già installato).

Una nota importante è che il database con le lunghezze d'onda delle linee spettrali dei vari elementi chimici è ancora molto poco funzionale. L'unico elemento chimico "in ordine" è al momento l'idrogeno (usato nel tutorial).

Lead Expression si è offerto di realizzare una cosa simile per Linux: se la cosa fosse fattibile sarebbe io credo una bella cosa e, per quanto può servire, offro tutta la mia disponibilità.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
In linea di principio la cosa è fattibilissima (non so visual basic quanto vada d'accordo con Linux, ma basta tradurre il codice). Mi fa molto piacere collaborare allo sviluppo, è anche un modo per capire meglio come funziona la spettroscopia :P
Appena ho un po' di tempo per mettermici ti contatto in mp

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ivaldo sei un mito ..
spero a Forlì di trovare uno di questi "spettro cosi" e di mettermi a fare anche io un pò di astro-spettroscopia (fu l'argomento che portai alla tesina di maturità per scienze :D ) ...

complimenti per l'impegno che ci stai mettendo ...

:wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo sei un grande; avverti tu Carinci di portare una cassa di Star Analyser a Forlì? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
troppi complimenti, urge una critica negativa :D

perchè la scelta di lavorare solo con fits?

non so nella confederascionelvetìc ma, nel resto del mondo, molti astrofili usano la canon e i loro cr2 (per esempio), molti usano le webcam modificate con i loro bmp (un altro esempio).

e non pensare che in quei due esempi ci sia un interesse personale di chi li ha fatti!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:
Ho provato il programma, del quale ti confermo l'architettura ben congegnata e semplice. Avrei tuttavia le seguenti osservazioni:
1- Condivido, entro certi limiti, l'osservazione di Tuvok, circa la possibilità di usare anche files grafici (BMP, TIFF, JPG) oltre ai Fits.
2- Sarebbe forse il caso di implementare la possibilità di chiudere subito il file immagine che si carica, senza dover chiudere il programma, nel caso di errore di caricamento (ma non è importante).
3- Cosa, invece, a mio avviso importante, è che mi risulta un errore nella calibrazione pari a circa 9 A per un intervallo di 1702 A.In sintesi, una volta calibrato un file con l'Ha, l'Hb si pone a 4852 anzichè a 4861 A.Potrebbe sembrare poca cosa ed errore fisiologico o connaturato alla modesta risoluzione del sistema, ma penso sia opportuno cercare di diminuirlo.A tale proposito mi chiedo: quando hai implementato i dati sulle lunghezze d'onda dell'Idrogeno nelle sorgenti del programma , hai considerato anche i decimali sino alla terza cifra? ossia, ad es. l'Ha lo hai messo a 6562,808 o hai effettuato arrotondamenti ?In tale ultimo caso, l'errore potrebbe spiegarsi con l'eventuale arrotondamento.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
1- Condivido, entro certi limiti, l'osservazione di Tuvok, circa la possibilità di usare anche files grafici (BMP, TIFF, JPG) oltre ai Fits.

I file proprietari delle DSLR non ho idea di come si gestiscano, ma so che qualunque astrofilo è facilmente in grado di convertirli in FITS. Le webcam (come pure la mia DMK) producono filmatini che poi, una volta "impilati" danno un'immagine FITS a 16 o più bit. Insomma, volendo scegliere (per pigrizia) un solo formato a più di 8 bit mi è parso che FITS fosse quello (astofilicamente parlando) più diffuso.

fulvio mete ha scritto:
2- Sarebbe forse il caso di implementare la possibilità di chiudere subito il file immagine che si carica, senza dover chiudere il programma, nel caso di errore di caricamento (ma non è importante).

Hai ragione. Per consolarti ti posso dire che se apri un FITS sbagliato puoi aprirne un altro, che andrà a sostituirlo, senza bisogno di chiudere il programma.

fulvio mete ha scritto:
3- Cosa, invece, a mio avviso importante, è che mi risulta un errore nella calibrazione pari a circa 9 A per un intervallo di 1702 A.In sintesi, una volta calibrato un file con l'Ha, l'Hb si pone a 4852 anzichè a 4861 A.

Il mio scopo dichiarato è di usare AstroSpectrum con lo Star Analyser 100 che ha una risoluzione come sai bassa. Per questo motivo i dati sono arrotondati all'intero. Col mio setup ottengo una precisione (si fa per dire) di circa 10 A/pixel. In questo caso mi pareva davvero inutile indicare la lunghezza d'onda con tre cifre decimali.

A me le linee di riferimento coincidono abbastanza bene con le linee presenti nello spettro:

Immagine

Ora mi sto occupando di sistemare il database. È un lavoro ciclopico che chissà se e quando riuscirò a completare. Ho il dubbio che sia anche un lavoro parzialmente inutile in quanto sarebbe meglio sapere quali linee hanno speranza d'essere realmente identificate con lo Star Analyser 100 ed evitare quindi di inserire dati inutili... Non so se mi sono spiegato chiaramente...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:

Cita:
Il mio scopo dichiarato è di usare AstroSpectrum con lo Star Analyser 100 che ha una risoluzione come sai bassa. Per questo motivo i dati sono arrotondati all'intero. Col mio setup ottengo una precisione (si fa per dire) di circa 10 A/pixel. In questo caso mi pareva davvero inutile indicare la lunghezza d'onda con tre cifre decimali.


La mia osservazione era dettata dal fatto che, avendo tu sacrificato tempo e fatica per lo sviluppo di questo software, forse sarebbe il caso di farne un prodotto utilizzabile anche con strumenti più sofisticati dello Star Analyser.

Cita:
Ora mi sto occupando di sistemare il database. È un lavoro ciclopico che chissà se e quando riuscirò a completare. Ho il dubbio che sia anche un lavoro parzialmente inutile in quanto sarebbe meglio sapere quali linee hanno speranza d'essere realmente identificate con lo Star Analyser 100 ed evitare quindi di inserire dati inutili... Non so se mi sono spiegato chiaramente...


Questo problema è connesso alla modesta risoluzione dello SA: cerca, in via di prima approssimazione, di prendere, per ciascun elemento le righe a maggior intensità, più facilmente identificabili, ma comunque riconosco che è una grossa rottura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stasera ho giocato un po' con il tuo programmino e superata la fase iniziale l'ho trovato ottimo. mentre ci giocavo mi è venuto un dubbio sulla calibrazione: se uso sempre la stessa camera di ripresa alla stessa distanza dallo SA la risoluzione cambia con il variare della focale del telescopio? oppure con focali più corte abbiamo solo più stelle nel campo? mi prometto di fugare empiricamente questo mio dubbio appena possibile e nell'attesa magari avrò delucidazioni. non lapidatemi se ho detto una cretinata ma non riesco a togliermi sta cosa dalla testa.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 4:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio:
Forse ho trovato un modo per risolvere sia il problema della risoluzione che quello del database... Ci devo meditare un po' su. La cattiva notizia è che se funziona dovrò rifare di nuovo il formato del file proprietario.

Zondran:
È una curiosità che ho anch'io. Mi ero ripromesso di fare delle prove, ma poi mi sono perso appresso a questo softwarino.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010