1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Starry Night
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
volevo chiedere un punto di vista (tanto per cambiare) a voi guru del forum.

In questi ultimi tempi mi è capitato più di una volta di guardare il negozio on line della Apple e di notare che c'è in vendita un software di astronomia (guarda le coincidenze) che si chiama Starry Night Pro V 6... alla modica cifra di 149 euro.

Sicuramente è bellissimo e dovrebbe dare la possibilità di avere un'infinità di informazioni ma

per me che utilizzo il telescopio senza un go to
e che mi sento super super neofita

é, secondo voi, un acquisto che rischio di non sfruttare come di deve?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il 6 e il 4.5 bellissimi.
Uso maggiormente ancora il 4.5 solo per il fatto che il 6 è enorme e lento,ma tutto questo dipende dal pc.
Se lo tieni sempre aggiornato è molto efficace per i passaggi di satelliti e molto altro.
Per il go-to ci sono programmi molto più semplici e gratuiti ma lascio la parola a chi nè sa più di me.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! Io ti consiglierei Perseus... è in italiano, non è così "multimediale" però lo trovo semplice, completo e veloce. Oppure TheSky6... Starry non mi è molto simpatico... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sono dimenticato di dire che dovrebbe girare su Mac OS.

miemer ha scritto:
Ciao! Io ti consiglierei Perseus... è in italiano, non è così "multimediale" però lo trovo semplice, completo e veloce. Oppure TheSky6... Starry non mi è molto simpatico... :D


perchè non ti è molto simpatico? che cosa ha che non ti piace?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trovo le interfacce di Perseus (che a questo punto escludiamo visto che non c'è per Mac) e di TheSky più... professionali, magari più scarne ma più chiare. Io sono riuscito a personalizzarmi completamente TheSky, dallo spessore delle linee delle costellazioni alla quantità e contrasto delle stelle. Insomma me lo sono fatto come piaceva a me, cosa che con Starry non ho trovato possibile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, sicuramente STarry Night è un "programmone".
Difficile trovarne i difetti, anche se qualcuno c'è.
Prima di tutto, la versione 6 funziona bene solo su pc recenti, belli pompati, perché richiede parecchie risorse.
Poi, se ricordo bene (ma potrei sbagliare), non è in grado di stampare mappe al livello di un SkyMap Pro, oppure di Perseus, e addirittura le mappe stampate di Cart du Ciel (versione 2.76) sono migliori di quelle di Starry Night.
Insomma, è un software da usare direttamente nel portatile, sul campo osservativo, ammesso che il portatile lo regga.

Dovessi comprarlo, anch'io preferirei Perseus, se non altro per patriottismo :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..già..pesa 10 Gb una volta installato...per vederci dentro devo aspettare almeno 3 minuti..e il mio pc poi è recente

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso Perseus da parecchio e tra poco faccio l'upgrade al livello superiore (poi qualcuno mi aiuta ad ammazzare il boss di fine livello :) ).
Dopo aver iniziato a usarlo, devo dire di fare molta fatica a tornare a Hello Northern Skies o Skymaps.

Non è che magari riesci a farlo girare sotto emulatore?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 12:19 
Se hai un Mac (io ho il Mini ed un book), installalo tranquillamente senza problemi, lo utilizzo ''sul campo'' con il macbook ed è molto utile.
Per usarlo solo come ''visivo'' è un pò incasinato, a sto punto usa la versione per Win di Stellarium (ti monti Parallels o BootCamp e lo installi), stranamente sui miei Mac la versione dedicata di Stellarium va meno bene che quella per Windows, cmq fai le prove prima.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardate che lui probabilmente lo userà su Mac...

Starry Night, su Mac, funziona benissimo, perchè è scritto in Java e OpenGL, e su Mac questi funzionano molto meglio che su Windows, soprattutto se si ha un Mac con scheda video dedicata (non integrata su mainboard)

Certo che, usarlo con un telescopio senza Go-to, è un po' sprecato, però è possibile risparmiare molto con la versione "Digital Download"

http://www.starrynightstore.com/digitaldownloadnew.html

Che può essere acquistata in versione base, ed espansa successivamente.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010