fulvio mete ha scritto:
1- Condivido, entro certi limiti, l'osservazione di Tuvok, circa la possibilità di usare anche files grafici (BMP, TIFF, JPG) oltre ai Fits.
I file proprietari delle DSLR non ho idea di come si gestiscano, ma so che qualunque astrofilo è facilmente in grado di convertirli in FITS. Le webcam (come pure la mia DMK) producono filmatini che poi, una volta "impilati" danno un'immagine FITS a 16 o più bit. Insomma, volendo scegliere (per pigrizia) un solo formato a più di 8 bit mi è parso che FITS fosse quello (astofilicamente parlando) più diffuso.
fulvio mete ha scritto:
2- Sarebbe forse il caso di implementare la possibilità di chiudere subito il file immagine che si carica, senza dover chiudere il programma, nel caso di errore di caricamento (ma non è importante).
Hai ragione. Per consolarti ti posso dire che se apri un FITS sbagliato puoi aprirne un altro, che andrà a sostituirlo, senza bisogno di chiudere il programma.
fulvio mete ha scritto:
3- Cosa, invece, a mio avviso importante, è che mi risulta un errore nella calibrazione pari a circa 9 A per un intervallo di 1702 A.In sintesi, una volta calibrato un file con l'Ha, l'Hb si pone a 4852 anzichè a 4861 A.
Il mio scopo dichiarato è di usare AstroSpectrum con lo Star Analyser 100 che ha una risoluzione come sai bassa. Per questo motivo i dati sono arrotondati all'intero. Col mio setup ottengo una precisione (si fa per dire) di circa 10 A/pixel. In questo caso mi pareva davvero inutile indicare la lunghezza d'onda con tre cifre decimali.
A me le linee di riferimento coincidono abbastanza bene con le linee presenti nello spettro:
Ora mi sto occupando di sistemare il database. È un lavoro ciclopico che chissà se e quando riuscirò a completare. Ho il dubbio che sia anche un lavoro parzialmente inutile in quanto sarebbe meglio sapere quali linee hanno speranza d'essere realmente identificate con lo Star Analyser 100 ed evitare quindi di inserire dati inutili... Non so se mi sono spiegato chiaramente...