1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta del Dobson!
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi!!
Scrivo per la prima volta qua nel nuovo forum. Che emozione! :D
Ormai la febbre da dobson mi ha contagiato.
Sarà per la facilità d'uso, sarà per i prezzi abbordabili in rapporto alle generose aperture. Sarà quel che sarà, ma ormai sono deciso a prendere un dobson!
Il dilemma è: quale scegliere?
Inizialmente ero indeciso tra lo Skywatcher da 250mm (600€ circa - 479€ su astroshop!!) e il 10" Meade LightBridge deluxe (800€ circa) (entrambi reperibili in negozi vicino casa), ma più propenso verso il primo x varie ragioni (maggior numero di accessori in dotazione, cercatore più grande, lenti in pyrex, maggiore semplicità di collimazione, oltre che circa 200€ di meno...).
Poi sono capitato casualmente su due siti tedeschi (astroshop e telescope service) e, oltre ad aver notato prezzi (talvolta sensibilmente) più bassi, si è insinuato nel lotto un terzo marchio: GSO.
Addirittura con 900€ ti porti a casa questo cannone da 300mm (x 1,5m di lunghezza)!
Io penso che la maggior parte delle osservazioni le farò dal terrazzo di casa, ma ogni qualvolta sarà possibile, mi sposterò (con la mia Cinquecento...) un po' più fuori per avere cieli migliori e maggiori porzioni di volta osservabili.
Considerando ciò forse il compromesso migliore per me rimane lo SW da 250mm. Voi che ne pensate? E sull'acquisto su un sito non italiano piuttosto che al negozio vicino casa o su un sito italiano?
Grazie a tutti! :)

Corrado

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Ultima modifica di korry78 il mercoledì 19 luglio 2006, 15:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Del sito telescope-service ne parlano tutti un gran bene. Anche l'altro ha una buona fama ma pare che abbia dei tempi di consegna un po' lunghetti.

Per quanto riguarda il dobson, sappi che la GSO è la ditta taiwanese che produce le ottiche del meade lightbridge (oltre che tante altre ottiche e oculari per parecchie marche del settore), quindi più che affidabile in termini di ottiche.

Secondo me però un tubo chiuso da 300mm è ingestibile se non lo tieni in postazione fissa. Già il 250mm è un bel bestione....

Secondo me il limite massimo per i dobson a tubo chiuso è il 250mm; se vuoi andare oltre allora devi passare alla configurazione a traliccio. Ripeto, a meno che tu non intenda tenerlo in postazione fissa.

Cieli sereni
SBab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 15:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
se hai una cinquecento non ti posso che consigliare una configurazione a traliccio. Un tubo da 250mm non è tanto maneggevole...

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lightbridge senza dubbio...sopratutto se hai una 500!io ho un dobson geoptik da 200 mm (che vendo tra la'ltro...se ti interessa...) e ti assicuro che non è prorpio trasportabile!
Inoltre, a questi livelli le ottiche sono un pò tutte uguali...un dobson lo usi per il deep, non certo per i pianeti!Quindi l'importante è che raccolga + lue ce possibile
Ma dove abiti?Perchè 250 o 300 mm dalla città (o comunque sotto cieli inquinati) servono a ben poco!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Abito nella periferia sud di roma...
Si il cielo non è il massimo, a volte però è decente. Comunque ho la campagna a pochi chilometri. Sono orientato sul dobson soprattutto per la sua facilità d'uso. Che per me vada meglio un dobson più piccolo? Tipo un 8"?

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
sbab ha scritto:

Secondo me il limite massimo per i dobson a tubo chiuso è il 250mm; se vuoi andare oltre allora devi passare alla configurazione a traliccio. Ripeto, a meno che tu non intenda tenerlo in postazione fissa.


Non posso che quotare..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Abito nella periferia sud di roma...
Si il cielo non è il massimo, a volte però è decente. Comunque ho la campagna a pochi chilometri. Sono orientato sul dobson soprattutto per la sua facilità d'uso. Che per me vada meglio un dobson più piccolo? Tipo un 8"


Quando si parla di dobson secondo me tra un 8", un 10" e forse anche un 12" non c'è molta differenza.A parte ovviamente il trasporto.Su una 500 un 8" fatica a starci....ovviamente mi riferisco ai dobson a tubo chiuso!
per quanto riguarda la tua zona...beh, periferia sud di roma mi da l'idea di un posto decisamente inquinato....per cui il mio consiglio è di spostarti in campagna...anche perchè il telescopio + grosso è e più luce raccoglie...ma la luce la raccoglie tutta!anche quella dell' IL...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma volete farmi passare la febbre!!! :D
Scherzo naturalmente.
Prima di considerare l'acquisto di un dobson ero orientato o sul Meade Lxd-75 6" o sullo SkyWatcher Mak127. Secondo voi sono più adatti alle mie esigenze? Grazie sempre a tutti! :)

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma a te cosa interessa osservare?
Per i pianeti vai tranquillo col mak 127....per il deep sicuramente il dobson (in campagna però).
In alternativa, ti prendi il dobson e poi un mak 127 (oppure anche 90) da tenere solo x i pianeti...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che cercherò di osservare un po' di tutto, ma non nego che il fascino del DEEP scorra potente nelle mie vene... :D

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010