1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Confronto DMK - Webcam Philips
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordavo di avercela da qualche parte, e finalmente l'ho trovata.
Era una serata di seeing orrendo.
Ma proprio orrendo.
Ho provato lo stesso a mettere la webcam sul tele per riprendere giove.
Prima ho provato la SPC900. Poi, visto che il risultato mi sembrava davvero inguardabile, ho provato con la dmk.
Risultato: entrambe le riprese facevano schifo. Però quella con la dmk...

SPC900
http://forum.astrofili.org/userpix/87_spc900R_1.jpg

DMK
http://forum.astrofili.org/userpix/87_DMKR_1.jpg

L'elaborazione è stata fatta abbastanza velocemente e dell'spc ho perso il solo canale rosso (davanti alla dmk c'era un filtro rosso).
Il risultato mi sembra abbastanza ovvio: vince la dmk grazie al framerate decisamente più alto e alla mancanza di compressione.
Perché ho pubblicato questa cosa?
Ricordo che l'aveva chiesta Mars4ever qualche settimana fa, e finalmente l'ho trovata. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come volevasi dimostrare c'è un abisso fra le due!ù
Mentre vedrai che non c'è fra la Lume e la DMK!
Ma guardate che non lo dico perchè non possiedo la Lume, lo dico perchè ho fatto troppi test passo a passo, anzi telescopio a telescopio con la Lume e l'ultima di Lazzarotti, forse ancora meglio dell'ultime Lume. Risultato: sulla luna nessun effetto, sui pianeti idem.
Staremo a vedere...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è il confronto che interessa a me, quello giusto è con camere con lo stesso sensore, cioè con la web in BN o al massimo tra web normale e DFK.
Perché con questo test non si può quantificare quanta di quella differenza è da imputare al CCD e quanta all'elettronica.

Ti rimostro il test che avevo fatto io che mostrava una differenza notevole tra sensori colore e BN:
Immagine vs Immagine

Immagine vs Immagine

Oppure puoi guardare semplicemente le mie foto di Giove:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 9_2155.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 9_2159.jpg
La differenza tra l'immagine con ToUcam BN e filtro e quella con la Vesta è analoga a quella del tuo test.
Quindi non sappiamo ancora quanta differenza ci sia tra la mia ToUcam e la DMK.
L'apparizione di Marte per me inizierà tra 10 mesi quindi ho ancora molto tempo per risolvere i miei dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Perché con questo test non si può quantificare quanta di quella differenza è da imputare al CCD e quanta all'elettronica.


Mars, il ccd è uguale. Solo che nella spc900 c'è quello con la matrice di bayer davanti, mentre nella dmk c'è quello senza matrice.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto per quello non possono essere considerati uguali! Il fatto che uno sia a colori e l'altro BN non è una differenza da poco.
Il riassunto è che tu hai dimostrato che la camera C è meglio di A, e io che B è meglio di A. Se C>A e B>A, nulla ancora sappiamo sulla relazione tra B e C, ed è questo che ho bisogno di sapere per decidere se devo spendere 400€. ;)

Già che ci sono ti chiedo lumi su un altro punto oscuro che mi assilla: se prendessi questa camera e filtri parafocali+slitta, riuscirei a fare tricromie di Giove, cioè 3 video in un tempo massimo totale di 90 s?
Si tratterebbe di 3 filmati di 25 s ciascuno separati da pause di 8-10 s, necessari per stoppare la cattura, muovere la slitta, attendere che le vibrazioni si fermino e partire con la nuova registrazione.
Per prima cosa però devo sperare che la luminosità coi 3 filtri sia simile, in modo da non avere necesità di regolare il gain e l'esposizione. Di sicuro col blu si hanno meno adu che con gli altri, basta solo che non sia troppo sottoesposto.
L'altro punto cruciale è il numero di frame che posso ottenere. Ho visto che la gamma di fps disponibili è molto restrittiva perché variano di un fattore 2, e con Giove e filtri di sicuro non posso usare pose di 1/30, e quindi è un problema esere costretti ad andare per forza a 15 fps quando magari se ne potrebbero reggere 20. Perché 15*25=375 frame per canale sono pochissimi, mentre 500 già sarebbero accettabili.
Non esiste un trucco per acquisire con un frame rate a piacimento?
Insomma se mi cascasse il palco con Giove sarei costretto a prendermi la camera a colori quasi esclusivamente per lui, con una spesa che salirebbe a 750€! Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
L'altro punto cruciale è il numero di frame che posso ottenere. Ho visto che la gamma di fps disponibili è molto restrittiva perché variano di un fattore 2, e con Giove e filtri di sicuro non posso usare pose di 1/30, e quindi è un problema esere costretti ad andare per forza a 15 fps quando magari se ne potrebbero reggere 20. Perché 15*25=375 frame per canale sono pochissimi, mentre 500 già sarebbero accettabili.


Provo a risponderti io secondo la mia esperienza con la DMK21. Queste camere come sai non hanno una compressione preventiva dei dati prima dell'invio sulla porta (firewire o USB2 che sia) e la qualità del filmato è la stessa a 15fps, 30fps e 60fps. Il framerate è da intendersi come framerate massimo... provo a spiegarmi: se fai pose da 0.01 per 10 secondi a 15fps otterrai un filmato di 150 frame, mentre a 60fps il filmato sarà di 600 frame. Se però le tue pose sono ad esempio di 0.5 secondi sia a 15fps che a 60fps otterrai un filmato di 20 frame in quanto in questo caso è la velocità dell'otturatore a "comandare" sul framerate. Questa caratteristica fa si che in pratica sia quasi sempre meglio lasciare il framerate impostato al massimo (60fps sulla DMK21, 30fps sulla DMK31 e 15fps sulla DMK41).

Aggiungo che personalmente ho constatato come sia più pratico ed efficiente impostare il tempo di posa sul filtro più luminoso (che di solito è il rosso), quindi modificare il guadagno piuttosto che il tempo di posa. Io faccio una prova con i tre filtri e mi annoto i tre valori di gain quindi (quando riprendo) non sposto lo slider guardando l'istogramma, ma digito direttamente i valori che avevo annotato in precedenza (guadagnando così secondi preziosi).

Ho altresì constatato che è quasi sempre meglio usare un tempo di posa piuttosto basso e salire col guadagno che fare il contrario: il singolo fotogramma è chiaramente molto rumoroso, ma questo rumore sparisce completamente con lo stacking, ma si hanno per contro fotogrammi meno mossi.

Non mi sono mai preso la briga di cronometrare il tempo tra una ripresa e l'altra, ma credo sia di pochi secondi: giro la ruota portafiltri, imposto il gain (mentre faccio questo le vibrazioni si smorzano) e riparto a riprendere. Credo 5-8 secondi.

Un consiglio che do a tutti coloro che vogliono acquistare una DMK è di prendere in considerazione K3CCDTools 3 (quello non gratuito, per intenderci) come software di ripresa che a mio avviso è molto migliore di quello fornito con la camera.

Spero d'esserti stato utile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Appunto per quello non possono essere considerati uguali! Il fatto che uno sia a colori e l'altro BN non è una differenza da poco.

Non credo di aver capito cosa intendi Mars. Il CCD è assolutamente identico. Quello che cambia è il fatto che mentre con quello in BN fai una ripresa sempre con un solo filtro colorato davanti, con il ccd a colori fai la ripresa suddividendo sulla matrice del CCD i colori. In pratica, la risposta del ccd è sempre uguale. Quello che cambia è la risoluzione teorica perché non puoi sfruttare tutti i pixel per un colore solo. In altre parole, le differenze che dovremmo riscontrare nella mia ripresa a colori e nella ripresa in BN dovrebbero stare sotto i 2pixel. Invece la differenza è ben più evidente.


Cita:
L'altro punto cruciale è il numero di frame che posso ottenere. Ho visto che la gamma di fps disponibili è molto restrittiva perché variano di un fattore 2, e con Giove e filtri di sicuro non posso usare pose di 1/30, e quindi è un problema esere costretti ad andare per forza a 15 fps quando magari se ne potrebbero reggere 20. Perché 15*25=375 frame per canale sono pochissimi, mentre 500 già sarebbero accettabili.
Non esiste un trucco per acquisire con un frame rate a piacimento?

Sai che qui non ho capito a cosa ti riferisci? Il programma di controllo mi permette di fissare il framerate assolutamente dove voglio (compatibilmente con l'esposizione, ovviamente). Io di solito riprendo a 30 o a 20 fps.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Sai che qui non ho capito a cosa ti riferisci? Il programma di controllo mi permette di fissare il framerate assolutamente dove voglio (compatibilmente con l'esposizione, ovviamente). Io di solito riprendo a 30 o a 20 fps.

Credo che Marco abbia ragione. I driver della DMK impongono certi framerate (60 30 15 7.5). Il fatto che certi programmi di acquisizionei lascino impostare altri fps non significa che poi i driver eseguano. In particolare a quale programma ti riferisci tu?

Ad ogni modo questo è un falso problema (vedi la mia risposta sopra).

Per quanto riguarda le differenze tra la DMK e la webcam a mio avviso le principali sono l'alto framerate delle prime e la mancanza di compressione (che nelle webcam c'è sempre). Inoltre gli amplificatori ed i campionatori della DMK sono di qualità a mio avviso migliore (il readout noise è molto contenuto). Da ultmo va considerato che il campionamento è fatto a 10 bit e tale resta durante le operazioni interne alla camera (controllo dei livelli e del gamma). Solo in uscita il segnale è poi schiacciato ad 8 bit.

Purtroppo non dispongo di una Toucam con sensore monocromatico per verificare queste mie supposizioni, ma mi paiono ragionevoli.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Sai che qui non ho capito a cosa ti riferisci? Il programma di controllo mi permette di fissare il framerate assolutamente dove voglio (compatibilmente con l'esposizione, ovviamente). Io di solito riprendo a 30 o a 20 fps.

Credo che Marco abbia ragione. I driver della DMK impongono certi framerate (60 30 15 7.5). Il fatto che certi programmi di acquisizionei lascino impostare altri fps non significa che poi i driver eseguano. In particolare a quale programma ti riferisci tu?

Mi riferisco al programma della camera stessa: AScapture mi pare che si chiami (perdonatemi ma ce l'ho sul portatile e vado a controllare dopo).
Il programma esegue ed esegue bene. Le riprese che ho postato in questi giorni sono state fatte a 20fps. Adesso vado a buttare un occhio al programma per vedere se riesco a capire perché non ci "troviamo d'accordo" su questa cosa.


[/quote]
Per quanto riguarda le differenze tra la DMK e la webcam a mio avviso le principali sono l'alto framerate delle prime e la mancanza di compressione (che nelle webcam c'è sempre).
[/quote]
Giusto per dovere di cronaca: in realtà, esiste una modifica che ti permette di attivare una modalità non compressa anche sulla Vesta/toucam, solo che funziona esclusivamente a 5fps, quindi è relativamente utile in quanto perdi i vantaggi dei 10fps.

Cita:
Inoltre gli amplificatori ed i campionatori della DMK sono di qualità a mio avviso migliore (il readout noise è molto contenuto). Da ultmo va considerato che il campionamento è fatto a 10 bit e tale resta durante le operazioni interne alla camera (controllo dei livelli e del gamma). Solo in uscita il segnale è poi schiacciato ad 8 bit.

Per il resto, ti quoto completamente. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Queste camere come sai non hanno una compressione preventiva dei dati prima dell'invio sulla porta (firewire o USB2 che sia) e la qualità del filmato è la stessa a 15fps, 30fps e 60fps. Il framerate è da intendersi come framerate massimo... provo a spiegarmi: se fai pose da 0.01 per 10 secondi a 15fps otterrai un filmato di 150 frame, mentre a 60fps il filmato sarà di 600 frame.

Fin qui tutto ok.

Ivaldo Cervini ha scritto:
Se però le tue pose sono ad esempio di 0.5 secondi sia a 15fps che a 60fps otterrai un filmato di 20 frame in quanto in questo caso è la velocità dell'otturatore a "comandare" sul framerate.

Qui invece devo capire bene cosa succede. Cosa accade se io nella tendina degli fps in alto a dx metto 15 o 60 come dici te, ma poi su exposuse imposto 1/2 s?
http://www.astro-imaging.de/astro/image ... p_main.jpg
E' ovvio che non potrà acquisire a 15 o 60 fps ma a 2. E' così che si aggira il vincolo dei frame rate preimpostati (60, 30, 15, 7.5, 3.75)?
Avevo intuito/sperato che fosse così, ma non era un fatto scontato, deve essere il diriver a essere programmato in maniera intelligente per sapere cosa fare quando i 2 parametri sono incompatibili tra loro.
Allora se io sull'opzione degli fps scelgo 30 o 60, e poi su exposure metto 1/20 lui acquisirà a 20 fps, e quindi in 25 s catturerà 500 frame? Se è così il mio dubbio è risolto e il mio nemico sarà solamente la terribile estinzione atmosferica patavina (per esempio in questo momento guardo fuori dalla finestra e vedo Giove luminoso come Vega, no comment).

E per curiosità, che frame rate hanno i video di output, specie con le pose lunghe di secondi o minuti?

Ivaldo Cervini ha scritto:
Questa caratteristica fa si che in pratica sia quasi sempre meglio lasciare il framerate impostato al massimo (60fps sulla DMK21, 30fps sulla DMK31 e 15fps sulla DMK41).

Ovvio anche questo, solo che il mio portatile è vecchiotto e non credo che reggerà i 60 fps, ma anche andare a 30 o 20 è comunque ottimo per i miei gusti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010