1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è corretto. Personalmente, mi accontento di arrivare a 320x massimi con l'Hyperion zoom + barlow. In condizioni di seeing decisamente buone (che purtroppo sono poco frequenti) osservando Saturno, gli inverni scorsi, li ho sfruttati tutti molto bene e si capiva che volendo si sarebbe potuto salire ancora un po', malgrado il pianeta non fosse particolarmente alto.
Naturalmente ci vuole d'aver fatto una discreta collimazione, ma niente di maniacale.....

Diciamo che 150x li sfrutti quasi sempre; oltre, incominci a fare i conti con il seeing...
A 50x puoi divertirti a spazzolare nel cielo anche in condizioni di seeing pessimo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
che bella tribù quella dei dobsonisti...
...che bello farne parte!

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volendo su soggetti facili come la luna puoi arrivare tranquillamente a 450x e superarli, ma non ci guadagni più di tanto. Stessi ingrandimenti per risolvere i nuclei degli ammassi globulari, stelle doppie (magari con un diaframma) e planetarie. Sui pianeti purtroppo il seeing si fa sentire e non ti permette di spengere troppo, specialmente adesso che sono particolarmente bassi sull'orizzonte. Divertiti col bestione
Ciao e cieli sereni :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cranio ha scritto:
che bella tribù quella dei dobsonisti...
...che bello farne parte!


Aspettatemi che a Natale arrivo pure io :lol:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
Per arrivare al massimo degli ingrandimenti cosa mi consigliereste?
un oculare 2-3 mm
una barlow 3x
...

sarebbe il mio autoregalo di Natale, ma nel frattempo con quello che ho posso divertirmi per un bel po.

Vorrei costruirmi un diaframma di cartone per osservazioni lunari e solari con astrosolar. Che diametro interno dovrebbe avere?

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cranio ha scritto:
Per arrivare al massimo degli ingrandimenti cosa mi consigliereste?
un oculare 2-3 mm
una barlow 3x
...


Con uno otterresti 635x, praticamente inutilizzabili, con l'altro 420x, già più fattibili, ma sempre piuttosto critici. Insomma, lo useresti proficuamente davvero poche volte.

Il mio modesto consiglio è di non prendere niente ed iniziare a conoscere e goderti il tele con quello che hai. A spendere sei sempre in tempo.
Metti da parte i risparmi, e magari un domani ti regali un bel nagler zoom 3-6mm., se davvero hai così fame di hi res.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordati anche che in un dobson l'alti ingrandimenti sono difficili da gestire al centro dell'oculare,l'oggetto vola.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
stevedet ha scritto:
...cut... Metti da parte i risparmi, e magari un domani ti regali un bel nagler zoom 3-6mm., se davvero hai così fame di hi res.

Ne metti da parte qualcuno in più, ti prendi uno SCT magari con un semplice Plossl e una webcam e ti sfami davvero di hires! Non è che tifo a tutti i costi SCT... va bene anche il Gladio :twisted:
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
Vorrei costruirmi un diaframma di cartone per osservazioni lunari e solari con astrosolar. Che diametro dovrebbe avereil foro interno?

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
theGranz ha scritto:
Volendo su soggetti facili come la luna puoi arrivare tranquillamente a 450x e superarli, ma non ci guadagni più di tanto. Stessi ingrandimenti per risolvere i nuclei degli ammassi globulari, stelle doppie (magari con un diaframma) e planetarie. Sui pianeti purtroppo il seeing si fa sentire e non ti permette di spengere troppo, specialmente adesso che sono particolarmente bassi sull'orizzonte. Divertiti col bestione
Ciao e cieli sereni :wink:


scusami, ma la Luna non è affatto un soggetto facile, è facile solo da puntare ... almeno, questa è la mia modestissima opinione.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010