1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella la ripresa, davvero.
Delle due immagini, preferisco la seconda in quanto hai controllato meglio il dettaglio anche fuori dal cratere principale. Certo che se non ribaltavi l'immagine era più facile fare confronti. :)

Darei però un occhio ai livelli. Non so perché, ma la vedo scura sul mio monitor (che mi sembra di capire che invece sia piuttosto chiaro). Del resto, era ancora bene in luce quel pezzo di Luna, no?
Comunque è veramente una bella immagine.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastico... ma quante zone della luna hai ripreso? riesci a fare un mosaico?? Nel caso mi ci faccio un poster e riempio tutta la parete del salone :D

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alkcxy ha scritto:
Fantastico... ma quante zone della luna hai ripreso? riesci a fare un mosaico?? Nel caso mi ci faccio un poster e riempio tutta la parete del salone :D


Quando becchi un seeing cosi' al mosaico propio non ci pensi.
Pensa avevo l'imbarazzo della scelta...tanta abbondanza, e tanta bellezza. :wink:

Ma mi son detto fra me e me: Calma...Calma...rifletti!!!!..
Piu' o meno una 40 d ifilmati sono uscitii. :D

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Darei però un occhio ai livelli. Non so perché, ma la vedo scura sul mio monitor (che mi sembra di capire che invece sia piuttosto chiaro). Del resto, era ancora bene in luce quel pezzo di Luna, no?
Comunque è veramente una bella immagine.[/quote]

Si quella parte era in Luce piena.
Purtroppo non ho a disposizione i lPhotoshop, per rendermi bene conto
dei livelli...appena lo avro' , rifaro' con calma bene tutto.
Comunque i Livelli sicuramente sono da rivedere. :wink:

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Mozzafiato ;)

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande risultato Angelo :shock: da leccarsi il sensore :)
Quando il seeing è ottimo non c'è nulla da dire.
Non concordo sull'uso del multipoint in questi casi di seeing di eccezione:
può introdurre comunque minimi artefatti.
Meglio affidarsi ad processing del filmato quanto più semplice possibile.
Concordo con Pilolli: meglio la seconda.

Ad ogni modo, ho notato dal setting usato sulla Lume che alla fine, forse
un po assonnato, hai usato 8bit e non 12 ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Straordinario :shock:
Grande dettaglio e immagine morbida....non so quale sia meglio delle due

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Grande risultato Angelo :shock: da leccarsi il sensore :)
Quando il seeing è ottimo non c'è nulla da dire.
Non concordo sull'uso del multipoint in questi casi di seeing di eccezione:
può introdurre comunque minimi artefatti.
Meglio affidarsi ad processing del filmato quanto più semplice possibile.
Concordo con Pilolli: meglio la seconda.

Ad ogni modo, ho notato dal setting usato sulla Lume che alla fine, forse
un po assonnato, hai usato 8bit e non 12 ;)


L'avevo notato anch'io.
Ma scusa anto, scusa l'ignoranza in merito dato che non ne possiedo una, ma per fare due raffronti pro e contro gli 8 o 12bit sull'hi-res, non sarebbe semplice aquisire due files consecutivi di cui uno con settaggio ad 8bit e l'altro a 12bit?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica, aspetto le altre, ancora coplimenti
PS: io vedo nel buio dei crateri maggiori un eco di luce duvuto immagino all'elaborazione ... magari riesci a compensarla ... buon divertimento

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella da sturbo :shock: riesco a contare uno per uno anche i craterini piu' piccoli veramente complimenti :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010