1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si siamo sicuramente un po' ot ... comunque secondo me tanto vale un'equatoriale e via ( però è un'opinione buttata lì: non ho mai provato una piattaforma equatoriale che mi puzza un po' di compromesso )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 16:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono in totale assonanza di pensiero con il buon vecchio zio Turazzi.

Nel newton in equatoriale non ho mai visto nessuna scomodità, basta ruotare il tubo. Il newton poi ha il notevolissimo vantaggio di non usare diagonali e si sa che, senza un buon diagonale tutti i discorsi sull'immagine vanno un po' a farsi friggere.

Confermo che anche nel dobson ci sono oscillazioni: soprattutto se si possiede un focheggiatore scarso come i gso, devi stringere la frizione e fare più forza per focheggiare, con il risultato che i tempi di smorzamento delle vibrazioni salgono. Parlo naturalmente di alti ingrandimenti.

La base equatoriale non capisco a cosa serva, a sto punto una montatura mi sembra più pratica e precisa.


Adelante,

vinCHEnzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Prima di tutto un chiarimento per evitare equivoci: non mi è mai passato per la testa di prendermela per risposte nei forum che non fossero attacchi personali e in questo topic non ce ne sono mai stati. :D
E edesso scanniamoci pure sulle preferenze personali in fatto di configurazioni ottiche, come abbiamo sempre fatto :twisted: :twisted: :twisted:
Vere (o quasi) tutte le cose dette a favore dei Dobson e aggiungo che negli USA ci mettono spesso anche il goto, ma attenzione a non mettere assieme cose assurde.
Mi spiego meglio: Il Dobson classico, ribadisco e sottolineo classico, è un modo economico per poter aumentare il diametro di uno specchio contenendo il più possibile gli altri costi. Dunque avete presente quanto costano:
a) una piattaforma equatoriale, magari motorizzata e col goto
b) uno specchio corretto come si deve ed eventuali accessori correttivi
ecc...
Credo che chi non abbraccia la filosofia del Dobson classico per intero, faccia meglio, spenda alla fine meno e si ritrovi con strumenti più adatti, se si prende qualcosa di più specifico lasciando perdere il Dobson anche se adesso è parecchio di moda...
Poi, lo ripeterò fino alla noia, se non si conosce bene il cielo, cosa rara in un neofita... magari alla fine Luna, nebulosa di Orione e Pleiadi... stancano :oops:
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate l'ennesimo intervento OT..è l'ultimo...
Continuo a ribadire la difficoltà di osservare i pianeti senza motorizzazione. una sera provai ad osservare senza motorizzazione muovendo solo con la manopola in ar e fu una cosa scomodissima nonostante gli ingrandimeti non elevatissimi (circa 200x). non oso immaginare a muovere a mano in due direzioni, senza moti micrometrici a 400x... :shock:
farei questo sacrificio con un bel 16" in grado di dare immagini incredibili, ma con un 10" no!
non ho mai provato, ma come si fa quando si osserva a più di 300x e bisogna cambiare oculare per passare a 400x e quando lo metti ti è sparito il soggetto?? credo non sia facile per un neofita.
per concludere la piattaforma è soluzione per chi usa quasi sempre il dobson per quello che è stato concepito, ma che anche qualche volta vuole prendersela più comoda (naturalmente se il prezzo è accessibile)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Citazione:
non ho mai provato, ma come si fa quando si osserva a più di 300x e bisogna cambiare oculare per passare a 400x e quando lo metti ti è sparito il soggetto?? credo non sia facile per un neofita.

Non hai mai provato appunto. Provare per credere ho detto prima. Con un po di manualità si fa tutto, persino passare da un oculare di focale 30 a uno di focale 3 (a parte che se il cercatore è ben allineato, specialmente sui pianeti vai a colpo sicuro gia con un f3). Lo stesso giochetto riesce persino con planetarie minuscole di magnitudine 10.. ah gia.. in un 8" non si vedono.. scusate.
Ripeto: PROVARE per CREDERE. Poi chi è causa del proprio male pianga sè stesso. Ciao a tutti :lol:

p.s. Innanzitutto non mi pare il scaso di scannarci, o non mi pare ci stessimo scannando, si fanno delle semplici considerazioni in cui ognuno mette quello che ha appreso mediante l'esperienza.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il "problema" del dobson è che richiede oculari a grande campo proprio per questo motivo.
Un oculare ultrawide a corta focale in questo caso riduce moltissimo il fastidio ma, se buono, riduce anche il conto in banca. ;-)
In tutte le configurazioni, ammettiamolo, ci sono pro e contro. Sta a ciascuno di noi valutarle in base alle proprie necessità, ai propri desideri, alle proprie possibilità.
Anche perché alla fine ognuno di noi spende i propri soldi!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 20:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Il "problema" del dobson è che richiede oculari a grande campo proprio per questo motivo.
Un oculare ultrawide a corta focale in questo caso riduce moltissimo il fastidio ma, se buono, riduce anche il conto in banca. ;-)
In tutte le configurazioni, ammettiamolo, ci sono pro e contro. Sta a ciascuno di noi valutarle in base alle proprie necessità, ai propri desideri, alle proprie possibilità.
Anche perché alla fine ognuno di noi spende i propri soldi!!


Parole sante!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
La base equatoriale non capisco a cosa serva, a sto punto una montatura mi sembra più pratica e precisa.


Ma costa molto di più, specialmente se vuoi metterci sopra un 16" :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010