1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho sempre avuto newton su equatoriale, fino a quando ho preso il dobson. Ma faccio poco testo perché il telescopio per me era un aggiuntivo della macchina fotografica, molto spesso.
Comunque io facevo un confronto fra ottiche e non configurazioni di montatura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che la soluzione ottimale, da raggiungere nel corso di molti anni, per un astrofilo medio non esageratamente esigente siano un sc da 8" per le osservazioni "casalinghe" o ad alti ingrandimenti (che necessitano di motorizzazione) e un dobson da 16". La cifra totale è notevole ma si tratta di un punto di arrivo (almeno spero un giorno possa essere il mio). Tuttavia nel caso il budget sia sui 800-1000€ e si voglia "osservare molto" il dobson può essere una buona scelta" visto che quei soldi sono tutti spesi sull'ottica.
Infine date un'occhiata a questo
http://otticasanmarco.it/Galaxy2ev.htm
Se non ci sono problemi di spazio, sembra una buona soluzione. Alla fine sia per monatare il dobson che il newton su eq servono due "viaggi": uno per l'ottica e uno per base o montatura. L'eq ha la sola seccatura in più dello stazionamento, il dobson quella dell'inseguimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Comunque io facevo un confronto fra ottiche e non configurazioni di montatura.


La stessa ottica (riflettore) può essere estremamente comoda (su dobson) ma anche estremamente scomoda (su equatoriale, io ho usato un 114 su equatoriale per 10 anni :? ); non vedo quindi perchè l'SC sia in ogni caso più comodo del riflettore.

PER GIORGIO: la soluzione equatoriale ha senso quando la montatura è molto robusta e ti permette quindi di fare anche fotografia. Prendere quella montatura con quel tele esclude a priori la fotografia, ed è quindi inutile. Spendi bene.. spendi in diametro :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
naturalmente consiglierei quel tele esclusivamente per osservazione visuale. tuttavia non concordo su una cosa: perchè non bisognerebbe acquistare una equatoriale solo per il visuale? dubito sia piacevole osservare per una serata un pianeta inseguendolo a mano a 300x. se ci si vuole dedicare all' 80% al profondo cielo allora la scelta del dobson è sensata (diametro maggiore a parità di spesa).
Inoltre io ho deciso di dedicarmi solo al visuale, non ho alcun interesse per la fotografia. il che significa che un giorno dovrò acquistare un tele motorizzato che mi permetta di osservare ad alti ingrandimenti.
ps a 11 anni coprai il mio primo tele: un 114/900 su eq2. ci misi tre giorni per capire come funzionava e di lì non ho mai avuto alcun problema (ne di contorsionismo ne di montaggio)


Ultima modifica di Giorgio il venerdì 17 ottobre 2008, 21:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente cambiando la montatura cambiano le condizioni di utilizzo ma il newton in visuale è comodo solo in configurazione dobson mentre lo sc lo usi sia in altazimutale sia in equatoriale più facilmente.
Ovviamente se una persona non vuole goto, non gli interessa la fotografia, può benissimo (anzi fa bene) orientarsi su quella configurazione per avere la possibilità di osservare di più a parità di prezzo (paghi solo l'ottica invece di ottica e montatura.
P.S. Ho un dob da 12"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
infatti io rispetto l'opinione di pennuto che puo' dire quello che vuole è che ha tutta la mia stima infatti il mio intervento non voleva avere un tono da censura anzi ho messo la faccina che rideva.... :wink:


Ammetto di aver fatto un ultimo intervento inutilmente pedante. :roll:
Come amava sempre dire Pavarotti: "un bel tacer non fu mai scritto"..... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="Giorgio"] perchè non bisognerebbe acquistare una equatoriale solo per il visuale? dubito sia piacevole osservare per una serata un pianeta inseguendolo a mano a 300x. quote]

Anche a 500x.. provare per credere. Seza contare i tempi di smorzamento delle oscillazioni.. ma lasciamo perdere. Ognuno decida quel che è meglio per sè.

p.s. anch'io a 10 anni ho preso il 114, e ci ho messo un attimo a capire come si usava la montatura, e l'ho usata per parecchio tempo. Però viste le tribolazioni patite nel visuale (oculare quasi sempre in posizione scomoda, impossibilità di puntare verso nord, oscillazioni infinite....) ho deciso di cambiare strada approdando al dobson. :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tempo fa su Tecnosky lessi che la RPAstro doveva presentare una piattaforma equatoriale per dobson...se n'è saputo qualcosa??
nel caso fosse commercializzata allora ad occhi chiusi anch'io prenderei un dobson!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
theGranz ha scritto:
Giorgio ha scritto:
perchè non bisognerebbe acquistare una equatoriale solo per il visuale? dubito sia piacevole osservare per una serata un pianeta inseguendolo a mano a 300x. quote]

Anche a 500x.. provare per credere. Seza contare i tempi di smorzamento delle oscillazioni.. ma lasciamo perdere. Ognuno decida quel che è meglio per sè.

p.s. anch'io a 10 anni ho preso il 114, e ci ho messo un attimo a capire come si usava la montatura, e l'ho usata per parecchio tempo. Però viste le tribolazioni patite nel visuale (oculare quasi sempre in posizione scomoda, impossibilità di puntare verso nord, oscillazioni infinite....) ho deciso di cambiare strada approdando al dobson. :wink:


mah io punto la polare con una certa facilità e quando l'oculare è scomodo ruoto il tubo - certo è un 150 molto maneggevole - le oscillazioni dipendono dalla qualità della montatura ovviamente non sono una caratteristica intrinseca dell'equtoriale, mi hanno parlato ( ma non posso confermarlo, perchè non ne ho provati che pochi ) di oscillazioni anche sui dobson..
ogni configurazione ha i suoi pro e i suoi contro anche dal punto di vista della fruibilità ... e ogni umano ha le sue preferenze :D
io però a doppie e pianeti non ci andrei a mano ( non più dopo aver provato la motorizzazione) :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
La piattaforma equatoriale? Si, c'è ma è ancora poco più che un progetto. Comunque sarebbe una valida alternativa all'equatoriale classica.
Comunque.. non siamo un po' fuori OT?
Ciao a tutti :lol:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010