1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
faccio, prima a me stesso e poi a quelli di voi che hanno ben piu' di me esperienza di fotografia deep-sky ;-), la seguente domanda: quale e' la lunghezza massima delle pose elementari (o "sub-exposure"/"sub-frame", quelle che poi si sommano/mediano per ottenere la posa finale) a cui spingete di norma la vostra attrezzatura?

Ovviamente non esiste una risposta univoca, ma dipende da tanti fattori quali il cielo, l'oggetto ripreso, lunghezza e rapporto focale dell'ottica e la precisione meccanica dell'attrezzatura. Pero' io di rado ho visto piu' di 10', massimo 15' (assai raro) a ISO 400 o max 800 con DSLR, piu' lunghe col CCD specie se si usano filtri (anche fino a 30').

Io personalmente sto tra i 5' e i 10' come valore massimo, sia con DSLR sia con CCD, a focali comprese tra 600 e 800 mm. Voi come vi comportate?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente vario a seconda del periodo dell'anno. D'estate difficilmente supero gli 8 minuti (qualche volta 10 ma è raro)
Quando invece la temperatura si raffredda pose da 12/15 minuti diventano abituali.
Ho notato che con la 40D rispetto alla 300D le pose possono essere incrementate di un buon 50% senza problemi.
Ovviamente tutto ciò è in funzione del cielo (preferibilmente molto scuro e asciutto), del soggetto, dello strumento usato.
Focali utilizzate variano dai 360 mm del FS60 agli 800 del newton 8" f/4

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
io non faccio testo ... sto sui 45' e sto cercando un posto che mi faccia raggiungere i 60' ...
focali dai 35mm fino a 300mm (medioformato) ...

ahh ... dimenticavo ... uso il sensore della Kodak tipo E200 :D :D :D

apparte gli scherzi, quando fotografo in digitale da casa non supero i 6 minuti a 800 iso con la 400D ...

ciao e cieli sereni ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
io non faccio testo ... sto sui 45' e sto cercando un posto che mi faccia raggiungere i 60' ...
focali dai 35mm fino a 300mm (medioformato) ...

ahh ... dimenticavo ... uso il sensore della Kodak tipo E200 :D :D :D

Niente da dire, l'E200 della Kodak e' un "sensore" che ha ancora da dire la sua... e siccome ha i "pixel" molto piu' grossi, tende a perdonare di piu' gli errori ;-)

alniyat ha scritto:
apparte gli scherzi, quando fotografo in digitale da casa non supero i 6 minuti a 800 iso con la 400D ...

Grazie :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fotografo sempre con il Newton da 10" e f4.8. Ho passato 2 anni con un settaggio sulla canon 350d non moificata di 800 ISO. Sotto cieli moderatamente inquinati stavo dai 3 ai 5 minuti, poi si arrossava il fondo. Ultimamente uso i 400 ISO con pose da 6-10 minuti sotto cieli moderatamente-non inquinati. Ma dipende anche dalle condizioni della serata.
Per sbaglio ho lasciato la camera attaccata e dalla montagna (fonte vetica) in una serata un pò umida (durante l'ultima ripresa di M31_M110) ho fatto 18 minuti di un singolo frame a 400 ISO. Era presente un pò di arrossamento ma credo che nelle stesse condizioni in futuro proverò a fare (in inverno) almeno 15 minuti. Ad 800 ISO sui 10 minuti ho avuto arrossamento anche sotto il cielo di Villa Tatti.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto mi riguarda con il ccd, filtri a banda stretta a parte, il fattore
determinante per limitare i tempi di ciascun frame (sotto un buon cielo) è
insito nella formazione del blooming.

Avendo una camera ccd non dotata di anti-blooming, 10-15 minuti sono il
massimo tempo d'esposizione (unfiltered) applicabile. Questo in
particolare quando nel campo ci sono stelle più luminose della 11^ mag
(a f/5), perchè al di sopra di tale magnitudine, il blooming inzia ad
essere... piuttosto "invadente".

Se invece nel campo inquadrato non ci fossero stelle così luminose, (al
momento ancora non mi è mai successo :roll: ), oserei raddoppiare i
tempi di esposizione.

All'opposto per gli ammassi globulari e alcuni nuclei luminosi di galassie o
nebulose è impossibile esporre per più di 3 o 5 minuti, pena la colata
(blooming) delle zone centrali, solitamente più brillanti, di questi soggetti.

Come consiglio e aggiunta, inversamente a quanto sopra detto, è
importante capire che: più l'esposizione è lunga e meno problemi si
avranno in fase di elaborazione! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve
Io personalmente i tempi di ripresa con la canon 350 d li determino facendo vari scatti e valutando l'esposizione sul diagramma .
Cerco di allungare il tempo fino ad avere il picco di esposizione a metà diagramma.
E' sbagliato procedere in questo modo?

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 22:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con strumenti intorno ad f/6 e 350D modificata arrivo a 10 minuti x singola posa con filtro IDAS. Raramente sforo questo valore.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Io in realtà non lo so cosa è meglio. Per esperienza personale però ho tirato fuori più segnale in M31 in una foto da 6 minuti sotto un cielo abbastanza buio rispetto a 10 minuti seguiti perfettamente (OT sono contentissimo della MZ 5m) sotto un cielo meno buio.

Ecco l'esempio citato:

6 minuti cielo di Ostellato

http://forum.astrofili.org/userpix/2668_22settembre6minuti_2.jpg

10 minuti cielo di Aguscello (25 km di distanza da Ostellato)

http://forum.astrofili.org/userpix/2668_27settembre10minuti_1.jpg

Inutile pensare che in fase di elaborazione pensavo di tirar fuori di più, magari si può, ma a mio avviso non è così.

Quindi il cielo sotto al quale si fotografa, sia come "buiezza" (... passatemela dai) sia come qualità quindi assenza se possibile di foschia (a Ferrara è praticamente impossibile), secondo me determina l'80% della buona riuscita di una foto.

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io ormai ho standarizzato le mie riprese a 800 Iso e 10 minuti di esposizione per singolo fotogramma, ma è vero che in estate fotografo da circa 1500 di quota dove la temperatura non è troppo calda. Qualche volta ho utilizzato 400 Iso, ma solo su oggetti molto luminosi e in condizioni di alte temperature.

Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010