Renzo ha scritto:
Complimenti per l'ingegno ma, alla fine, quale sarebbe il vantaggio?
Economico, ingombro, robustezza, precisione, o solo soddisfazione personale
Nel caso di un grosso newton con tubone in ferro (un eccellente ed economico strumento) è la soluzione migliore, anche se non elegantissima da vedere (prevedere un bel reggispinta sull'asse sud).
Per il moto orario si può anche utilizzare il sistema a disco polare, cosa che mi pare sia già stata presa in considerazione.
Ovviamente la postazione fissa è d'obbligo!
Donato.
P.S.: Il telescopio Hale di M.te Palomar adotta una soluzione simile
