Grazie a tutti per i commenti !
@Paolo
Cita:
Allora il tipo di montatura che vorresti utilizzare, in italiano viene chiamata "montatura inglese a culla".
Paolo, grazie per la traduzione : ho visto che effettivamente esiste una certa quantità di documentazione in italiano in cui viene usata questa nomenclatura.
@DavideCita:
spero che tu nn intenda realizzarla in legno la montaura!!
Ciao Davide : no, anche se i disegni del link sembrano indicare una struttura in legno, pensavo di utilizzare una struttura metallica.
@AstrotecnicoCita:
Dal punto di vista meccanico il giogo deve essere assolutamente rigido e questo non è facile da avere.
Ciao Astrotecnico e ben risentito

!!
Contavo in un tuo suggerimento. La versione a cui sto pensando è quella "chiusa" con il nord coperto. In questo caso credo che la costruzione possa semplificarsi perchè mi sembra che dovrebbe bastare un profilo rettangolare (all'interno del quale viene montato il tele), con due cuscinetti fissi al supporto che lavorano lungo l'asse polare. Ovviamente il supporto ed il profilo dovranno essere particolarmente rigidi, ma credo che questo non sia difficile da ottenere, visto che le geometrie sono molto semplici ( o mi sfugge qualcosa

?)
@DonatoCita:
Questa non l'ho capita, il funzionamento di base è del tutto simile a quello di una montatura a forcella classica.
Ciao Donato, devo dire che in effetti hai ragione ..... Ho scritto una fesseria.

Ovviamente il tubo è comunque attaccato alla "forcella" tramite l'asse in declinazione a cui è possibile facilmente applicare le correzioni necessarie all'autoguida. Eppure non era neanche tanto tardi quando ho scritto il post
@SimoneCita:
ma secondo te una montatura fatta in casa può raggiungere la precisione di un sistema ingegnerizzato?
Ciao Simone, al link che ti ha indicato Paolo, puoi effettivamente trovare un esempio di quello che è possibile fare con una semplice montatura autocostruita in legno, una grande abilità e tanta passione. Giorgio ( l'autore della montatura ) è attualmente impegnato in un programma di ricerca di pianeti extrasolari , in collaborazione con astronomi professionisti, con CCD e montatura autocostruiti.
Con questo non voglio dire che è sempre vero che con poco si possano ottenere gli stessi risultati di prodotti commerciali. Anzi penso che sia generalmente vero il contrario : basta fare un giro nelle pagine web degli autocostruttori americani ( Google : ATM ) e dare un'occhiata alle attrezzature di cui spesso dispongono.
Di sicuro la soddisfazione di utilizzare qualcosa che si è autocostruito è impagabile !
Cita:
E che tipo di motorizzazione si può applicare ad una simile struttura? C'è qualcosa in commercio o è meglio autocostruirla?
Nel mio caso penso che riutilizzerò un vecchio progetto che avevo realizzato per motorizzare una vecchia EQ6. E' comunque necessario un sistema basato su microcontrollore che piloti due motori passo-passo e che si interfacci con un PC. Esistono in commercio dei kit già pronti che possono essere opportunamente adattati a qualunque tipo di montatura. Non ho link sotto mano : se l'argomento ti interessa posso provare a cercarli.
@AndreaCita:
spero che il taglio non sia stato fatto solo per far spazio alla montatura però!
Ciao Andrea, no tranquillo .... condivido completamente il tuo punto di vista! Si tratta di una pianta malata che deve essere comunque rimossa.
P.S. Mi dite come si fa a far apparire il nome prima della citazione ....

Ho provato, ma non riesco
A presto,
Marco