1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao a tutti !!!

Nei prossimi giorni, col taglio di una delle piante più ingombranti del mio piccolo giardino, potrei finalmente riuscire a ricavare uno spazio per installare in modo permanente il mio tele.

Non penso ad un vero e proprio osservatorio, ma semplicemente un "contenitore" in cui ci stia il tele montato con tutti i suoi accessori e che sia possibile aprire quando serve.

Stavo pensando di costruire per l'occasione una montatura di tipo "English Yoke" ....... qualcuno sa per caso come si chiama, in italiano, visto che "giogo inglese" non è che mi ispiri molto :? ???

Qui c'è un disegno e una spiegazione del tipo di montatura a cui sto pensando.

Ho pensato a questa montatura per questi motivi :

1. La postazione non avrà il nord visibile e quindi è abbastanza irrilevante che non sia possibile, con questa montatura, osservare attorno alla polare, a causa dell'ostruzione superiore.

2. Il tele sarà per uso esclusivamente CCD e quindi anche se il focheggiatore sarà in posizioni assurde, non è un gran problema

3. Questo tipo di montatura ha il vantaggio di poter inseguire da est a ovest in modo continuo, senza richiedere ribaltamenti attorno al meridiano

4. Gli elementi della struttura sembrano abbastanza semplici e facilmente realizzabili in casa, senza attrezzature di grande precisione

5. La motorizzazione in AR e DEC può essere realizzata tramite ruote di grande diametro ( circa 20-30-40 cm ) direttamente pilotabili tramite motori passo passo in modalità microstep, senza riduttori meccanici complicati.

6. Il tutto può essere semplicemente pilotato tramite un planetario su PC, avendo il vantaggio immediato del goto e del controllo remoto

7. Le correzioni per l'autoguida sono facilmente applicabili in AR, in modo assolutamente analogo a quanto viene normalmente fatto per una montatura equatoriale alla tedesca.

Anche se non ho fatto ancora i conti, penso che per muovere un 20cmF4 ( il mio Vixen) la struttura potrebbe ancora essere relativamente piccola ( cosa comunque gradita, ma non indispensabile visto che il tutto sarà fisso ).

In ogni caso mi farebbe piacere avere qualche impressione d'uso da parte di chi abbia magari già avuto a che fare con questo tipo di montature, anche perchè mi rimangono un paio di dubbi ... :

1. Ci sono dei trucchi per verificare che la struttura sia sufficientemente precisa e che l'allineamento dei vari pezzi sia fatto a dovere ? Ho l'impressione che se c'è anche un piccolo disallineamento del tele rispetto all'asse di rotazione della montatura ( errore di conicità ? ) , sia veramente difficile allineare il tutto correttamente anche usando il metodo della deriva

2. Come viene normalmente effettuata la correzione per l'autoguida in dec visto che in teoria l'asse polare è fisso ed il tele è rigidamente fissato alla struttura ?

Grazie per ogni idea, pensiero, suggerimento, esperienze ........... :D

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,

ben risentito. Allora il tipo di montatura che vorresti utilizzare, in italiano viene chiamata "montatura inglese a culla".
Per quanto riguarda le altre problematiche dovrei pensarci un pochino.
A presto.

Paolo Maria Ruscitti

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spero che tu nn intenda realizzarla in legno la montaura!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Relativamente alla montatura inglese ti posso dire che ho avuto una esperienza di progettazione e successiva costruzione per un tubo newton da 40 centimetri, con risultati molto buoni.
Si tratta di una montatura molto robusta e ovviamente essenzialmente adatta per uso fisso.
Dal punto di vista meccanico il giogo deve essere assolutamente rigido e questo non è facile da avere. Io ho realizzato questa parte con scatolato a parete spessa in acciaio, saldato a filo. Non usare assolutamente del profilo IPE o simile perchè svergola in maniera tale da rendere lo strumento inservibile.
I perni dell'asse di AR e quelli di Dec li ho fatti lavorati dal pieno, a mezzo tornitura, muniti di flangia adatta rispettivamente per il tubo e la testa del giogo.
I cuscinetti sono di tipo autoallineante.
Li ho montati in normali sopporti dritti commerciali a loro volta fissati su due colone in cemento armato, economicissime e inamovibili (vibrazioni zero !!).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Si tratta di una soluzione molto robusta ed economica, la forcella si può tranquillamente sovradimensionare senza tanti problemi.

Marco Paolilli ha scritto:
Come viene normalmente effettuata la correzione per l'autoguida in dec visto che in teoria l'asse polare è fisso ed il tele è rigidamente fissato alla struttura ?

Questa non l'ho capita, il funzionamento di base è del tutto simile a quello di una montatura a forcella classica.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Paolilli ha scritto:
2. Il tele sarà per uso esclusivamente CCD e quindi anche se il focheggiatore sarà in posizioni assurde, non è un gran problema

Scusa Marco, ho visto il tuo sito e vedo che fai delle riprese fantastiche: ma secondo te una montatura fatta in casa può raggiungere la precisione di un sistema ingegnerizzato?
Non vuole essere una domanda cattiva, è che sono interessato a sapere se qualcuno è riuscito a costruire montature abbastanza precise da essere usate per riprese digitali anche con gli strumenti "casalinghi".
E che tipo di motorizzazione si può applicare ad una simile struttura? C'è qualcosa in commercio o è meglio autocostruirla?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Paolilli ha scritto:
Ciao a tutti !!!

Nei prossimi giorni, col taglio di una delle piante più ingombranti del mio piccolo giardino, potrei finalmente riuscire a ricavare uno spazio per installare in modo permanente il mio tele.
....
Marco



spero che il taglio non sia stato fatto solo per far spazio alla montatura però! :(

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
Marco Paolilli ha scritto:
2. Il tele sarà per uso esclusivamente CCD e quindi anche se il focheggiatore sarà in posizioni assurde, non è un gran problema

Scusa Marco, ho visto il tuo sito e vedo che fai delle riprese fantastiche: ma secondo te una montatura fatta in casa può raggiungere la precisione di un sistema ingegnerizzato?
Non vuole essere una domanda cattiva, è che sono interessato a sapere se qualcuno è riuscito a costruire montature abbastanza precise da essere usate per riprese digitali anche con gli strumenti "casalinghi".
E che tipo di motorizzazione si può applicare ad una simile struttura? C'è qualcosa in commercio o è meglio autocostruirla?

Simone


Se vai al seguente indirizzo:

http://astrosurf.com/forever114/indice.html

scoprirai cosa è possibile fare con pazienza, abilità e profonde competenze! Secondo me è davvero lodevole!

Ciao, Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Grazie a tutti per i commenti !

@Paolo
Cita:
Allora il tipo di montatura che vorresti utilizzare, in italiano viene chiamata "montatura inglese a culla".


Paolo, grazie per la traduzione : ho visto che effettivamente esiste una certa quantità di documentazione in italiano in cui viene usata questa nomenclatura.

@Davide
Cita:
spero che tu nn intenda realizzarla in legno la montaura!!


Ciao Davide : no, anche se i disegni del link sembrano indicare una struttura in legno, pensavo di utilizzare una struttura metallica.

@Astrotecnico
Cita:
Dal punto di vista meccanico il giogo deve essere assolutamente rigido e questo non è facile da avere.


Ciao Astrotecnico e ben risentito :D !!

Contavo in un tuo suggerimento. La versione a cui sto pensando è quella "chiusa" con il nord coperto. In questo caso credo che la costruzione possa semplificarsi perchè mi sembra che dovrebbe bastare un profilo rettangolare (all'interno del quale viene montato il tele), con due cuscinetti fissi al supporto che lavorano lungo l'asse polare. Ovviamente il supporto ed il profilo dovranno essere particolarmente rigidi, ma credo che questo non sia difficile da ottenere, visto che le geometrie sono molto semplici ( o mi sfugge qualcosa :? ?)

@Donato
Cita:
Questa non l'ho capita, il funzionamento di base è del tutto simile a quello di una montatura a forcella classica.


Ciao Donato, devo dire che in effetti hai ragione ..... Ho scritto una fesseria. :oops: :oops: Ovviamente il tubo è comunque attaccato alla "forcella" tramite l'asse in declinazione a cui è possibile facilmente applicare le correzioni necessarie all'autoguida. Eppure non era neanche tanto tardi quando ho scritto il post :)

@Simone
Cita:
ma secondo te una montatura fatta in casa può raggiungere la precisione di un sistema ingegnerizzato?

Ciao Simone, al link che ti ha indicato Paolo, puoi effettivamente trovare un esempio di quello che è possibile fare con una semplice montatura autocostruita in legno, una grande abilità e tanta passione. Giorgio ( l'autore della montatura ) è attualmente impegnato in un programma di ricerca di pianeti extrasolari , in collaborazione con astronomi professionisti, con CCD e montatura autocostruiti.
Con questo non voglio dire che è sempre vero che con poco si possano ottenere gli stessi risultati di prodotti commerciali. Anzi penso che sia generalmente vero il contrario : basta fare un giro nelle pagine web degli autocostruttori americani ( Google : ATM ) e dare un'occhiata alle attrezzature di cui spesso dispongono.
Di sicuro la soddisfazione di utilizzare qualcosa che si è autocostruito è impagabile !

Cita:
E che tipo di motorizzazione si può applicare ad una simile struttura? C'è qualcosa in commercio o è meglio autocostruirla?

Nel mio caso penso che riutilizzerò un vecchio progetto che avevo realizzato per motorizzare una vecchia EQ6. E' comunque necessario un sistema basato su microcontrollore che piloti due motori passo-passo e che si interfacci con un PC. Esistono in commercio dei kit già pronti che possono essere opportunamente adattati a qualunque tipo di montatura. Non ho link sotto mano : se l'argomento ti interessa posso provare a cercarli.

@Andrea
Cita:
spero che il taglio non sia stato fatto solo per far spazio alla montatura però!

Ciao Andrea, no tranquillo .... condivido completamente il tuo punto di vista! Si tratta di una pianta malata che deve essere comunque rimossa.



P.S. Mi dite come si fa a far apparire il nome prima della citazione .... :oops: Ho provato, ma non riesco :(

A presto,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Codice:
[quote="Marco Paolilli"]

Basta che tu metta fra virgolette il nick della persona.
Complimenti per l'ingegno ma, alla fine, quale sarebbe il vantaggio?
Economico, ingombro, robustezza, precisione, o solo soddisfazione personale?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010