1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
sbab ha scritto:
Io però l'ho formattato e ho installato Ubuntu, prima la versione 7.04, poi la 7.10. Nessun problema, tutte le periferiche funzionano da subito alla prima installazione. L'unica cosa su cui sono dovuto intervenire manualmente è stato il mouse wireless bluetooth, che ho dovuto configurare modificando uno script.


Azz, adesso me lo dici? :shock:
Entra a pieno titolo nella wishlist 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
sbab ha scritto:
Io però l'ho formattato e ho installato Ubuntu, prima la versione 7.04, poi la 7.10. Nessun problema, tutte le periferiche funzionano da subito alla prima installazione. L'unica cosa su cui sono dovuto intervenire manualmente è stato il mouse wireless bluetooth, che ho dovuto configurare modificando uno script.


Azz, adesso me lo dici? :shock:
Entra a pieno titolo nella wishlist 8)


Beh, da niubbo linuxiano pensavo che ormai fosse la normalità, no? Non mi sono stupito più di tanto.
D'altra parte monta una scheda grafica nVidia (che è supportatata senza problemi particolari dalla 7.04 in poi) e altre periferiche strane non ce ne sono.
Anche la webcam integrata funziona perfettamente fin dalla prima installazione (ed era la cosa su cui avrei avuto più dubbi).

Comunque, per tornare al topic, il Sony (almeno, il mio che è la versione un po' più pompata, ma a parte il processore dovrebbe essere identico) ha 3 USB2.0, 2 pcmcia, 1 sony stick pro dotato di adattatore per leggere anche le sd/xd/mmc (niente CF), e poi le solite porte firewire, vga, ecc. ecc. Manca la porta parallela.
Ma la cosa che più ti balzerà agli occhi è il display. Fantastico! Luminosità e colori eccezionali, con un contrasto esagerato.
Quando lo comprai io (e lo pagai ben 1800 euro.... :cry: ), montava uno dei migliori display lcd in circolazione. Adesso probabilmente ci sarà di meglio.

Per utilizzarlo di notte sul campo è fin troppo luminoso (ha due lampade per la retro illuminazione, mi pare), anche con la luminosità abbassata al minimo dovrai metterci una protezione davanti altrimenti fa più luce della luna piena!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sbab hai proprio ragione!! Mi sa che sti Vaio Sony sono proprio fantastici!!

Poi questo del mio amico è tenuto benissimo...ha la batteria che a detta sua sarà al 60%...in effetti durerà un'ora e mezza l'autonomia...ma credo sia più che sufficiente per quello che devo farci...

Al limite mi compro uno di quegli alimentatori da attaccare all'accendisigari dell'auto e risolvo tutto...

Mi sa proprio che lo prendo...non ho altri portatili, questo sarebbe il primo!


Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i primi di Novembre il PC è mio!! :D

Poi dovrò pensare a prendermi una bella Web Cam...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
Danziger ha scritto:
Per i primi di Novembre il PC è mio!! :D

Poi dovrò pensare a prendermi una bella Web Cam...


...la strumentite avanza...

:D :D :D :D :D

PS: saro' ripetitivo ma un bel portatile NUOVO da 9'' a 249 Euro mi sembra un buon acquisto se considerato come 2° PC...

Workin'

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa ma cosa compri con 249Euro?

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Un' eeepc ad esempio... anzi... se prendi il 701 lo trovi anche a 199 ormai

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai detto bene... come 2° pc!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sono convinto però che abbia le stesse prestazoini del vaio, certo come portabilità è più pratico.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Assolutamente no.
Io ho l'eeepc900 ed è decisamente più lento del Vaio, nonostante la sua veneranda età....
L'eeepc usa, al posto dell'hd, una memoria tipo flash. Questo permette di ridurre ulteriormente pesi e prezzi, ma la velocità non è come quella di un hd normale.
Mettiamoci poi il processore, la scheda video e il resto....
L'eeepc è ottimo, ma come secondo pc, oppure per un utilizzo ben mirato.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010