1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], JohnHardening e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto! 75, 80 o 110?
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enzo84 ha scritto:
...specie per chi come me è lontano dal frequentare conoscenze e amicizie locali con un minimo di esperienza sul campo (deep sky).


Ciao Enzo.
Sappi che a Puglia è una delle Regioni più ricche di astrofili e gruppi. Vicino a te ce ne sono tanti e con ottima esperienza, anche in campo fotografico e con strumentazione di tutto rispetto.
Scrivimi in privato per non andare off-topic.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
pluto ha scritto:
Beh, e dove sta scritto che devo comprare gli accessori originali pentax.

Per gli anelli e la slitta ho già contattato un bravo artigiano che me li fa con meno della metà del costo originale (se mi scrivi in privato ti do la sua mail).
Per gli accessori foto/visuali mi sa che su si è già parlato di Lolli.


Si ovviamente sarebbe follia comprare gli accessori originali, il cercatore 6x30 con supporto (che tra l'altro è fuori standard) costa 260 euro... ho detto tutto. Un paio di economici anelli e una slitta a coda di rondine con 40 euri si prendono, ma io facevo un discorso generale sul costo degli accessori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wide ha scritto:
post modificato
ciao giancarlo il e il tuo pentax sono la stessa versione noto cioè la SDHF, mi par strano il tuo cono non sia scomponibile eccoti una foto
http://forum.astrofili.org/userpix/977_P1000952_1.jpg
il pezzo più a destra è da 31.8 ma come dici tu non va a fuoco con un diagonale a specchio.... al pezzo più a sinistra va avvitato l'anello t2 della reflex, quello centrale non so a cosa serva misura un diametro di 38mm :?:


Anche il mio "cono" si smonta e svita ma non vedo dove puoi avvitare l'anello T. Io ho sempre usato un naso da 2" con l'adattatore di Lolli. :)
Saluti

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2008, 1:59
Messaggi: 7
Località: Milano
Ciao a tutti sono stato possessore sia dell'0ttantino SW che del Megrez 110 e poi del 102 Tecnosky, e devo dire francamente il 102 era il migliore, solo da due mesi sono passato al FLT110 Wo ed ora ci siamo, finalmente ho uno strumento dal costo medio veramente adatto sia x foto che visuale....ve lo consiglio.
Tra i primi tre io prenderei il 102 tecnosky
Saluti PC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
wide ha scritto:
post modificato
ciao giancarlo il e il tuo pentax sono la stessa versione noto cioè la SDHF, mi par strano il tuo cono non sia scomponibile eccoti una foto
http://forum.astrofili.org/userpix/977_P1000952_1.jpg
il pezzo più a destra è da 31.8 ma come dici tu non va a fuoco con un diagonale a specchio.... al pezzo più a sinistra va avvitato l'anello t2 della reflex, quello centrale non so a cosa serva misura un diametro di 38mm :?:


Anche il mio "cono" si smonta e svita ma non vedo dove puoi avvitare l'anello T. Io ho sempre usato un naso da 2" con l'adattatore di Lolli. :)
Saluti

ecco qua :lol:
http://forum.astrofili.org/userpix/977_P1000955_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
?
Ma è il suo adattatore pentax originale? Perché quel filetto non è mica un passo T. :)
Io ho evitato accuratamente di menzionare qualsiasi accessorio originale perché quelli di Pentax sono proprio pazzi. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
a no? boh me lo son preso così...... :oops: :oops: :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, grazie delle numerose risposte!
A quanto pare il pentax sembra una delle tante offerte tim o vodafone, paghi poco ma per funzionare devi comprare il resto che strapaghi. Alla faccia del pagare poco!
In pratica dovrei adattare qualcosa di autocostruito per farne l'uso che voglio, anche se qualcuno ha riferito che basta avvitare l'annello t2 direttamente ad uno dei coni già presenti in dotazione.. questo è già qualcosa.
Considerato anche la possibilità di usarlo in visuale con una minima spesa... wow.
Vorrei inoltre chiarire che ciò che intendo dire riguardo al visuale, il pentax, regalerà di certo delle visioni spettacolari su ammassi aperti, pianeti etc.. ma di certo non lo stesso sul profondo cielo, dove rende esponenzialmente di più in fotografia.

Di solito difronte ad una scelta ed a una spesa, non ci penso più di tanto e compro ciò che più mi piace e mi convince; questa volta voglio ponderare bene. Potrò permettermi l'acquisto solo a partire dal prossimo anno, una volta avviato nel lavoro.

Se penso che avevo trovato il pentax d'occasione ad un prezzo stracciato ma come uno stupido l'ho snobbai per l'apertura.... grrr mi mangio le mani!!!

La montatura sarà una eq6 pro, certo non è la migliore in termini di paragone, conoscendo i suoi difetti e i suoi limiti. La preferisco sopratutto per il carico che può sorreggere, in futuro vorrei dotarmi del mak180 per la foto ai pianeti, luna e sole.

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enzo. Il limite del Pentax nel visuale è il diametro, non la qualità.
Per quanto sia performante è sempre un 3".
Non può ovviamente competere in termini di risoluzione e di raccolta luce con un newton da 8" ma dalla sua ha che ciò che "può far vedere" lo fa vedere molto bene.
E' anche ovvio che nella maggior parte dei casi uno strumento del genere avrà poco uso in visuale perché l'apertura come ho detto è piccola mentre il vantaggio della trasportabilità viene ad essere ridotto dal timore di metterselo nello zaino, per esempio, per andare in montagna con un cavalletto. In quel caso porterei più a cuor leggero uno SW 80ED, per esempio. Nel caso scivolassi con lo SW e lo rompessi mi dispiacerebbe ma se mi succedesse con il Pentax rischierei il suicidio. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao Enzo84,
come dici te il pentax non rende bene nel profondo cielo in quanto ha un'apertura solo di 7,5cm, uguale ad un 80, 90.

Io ho un po che penso ad un rifrattorino ben fatto ed ho cercato nell'usato (marche pentax e taka) ma non ho trovato niente o ben poco e non a prezzi stracciati, anzi, a prezzi che si avvicinano al nuovo, in quanto chi ha questi tele di solito li tiene molto e chi li vende non li "svende".

Te dici di aver avuto l'occasione di averne trovato uno ad un prezzo ridicolo; domanda: sei sicuro che fosse stata una buona occasione??

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], JohnHardening e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010