1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zondran ha scritto:
nota: secondo te fino ad oggi tutti montavano i newton con l'ostruzinoe quando avrebbero potuto disassare il secondario?


Hai perfettamente ragione.....è una domanda che mi sono posto, ecco perchè ho chiesto a chi è più competente di me in ottica :wink: .....prima di iniziare il lavoro. L'idea mi era venuta perchè avevo visto un tele costruito in questo modo.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quello che puoi fare (visto che il primario è n F6) è costruire un newton con la minore ostruzione possibile. strumenti con questi rapporti focali o superiori sono portati per le osservazioni planetarie. il massimo sarebbe avere un newton 250 F/8 con bassa ostruzione.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio tutti per i consigli...anche se avete stoncato il mio progettino :cry: però mi avete evitato del lavoro inutile.

Per Zondran.....infatti già F6 è meglio che F5 e poi come dicevo prima questa ottica ha già un secondario con poca ostruzione 38mm di asse minore sono pochi per un 200mm, e poi se riesco il supporto del secondario lo vorrei fare a "semicerchio" in modo da ridurla ulteriormente.
Un 250 F8...sono 2 metri di focale :shock:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
in quel modo otterrai semplicemente uno strumento affetto da molte aberrazioni geometriche e con un campo corretto (forse) limitatissimo.
La sola cosa che puoi pensare di realizzare è un newton asimmetrico usando il 45% dell'apertura del primario.
E' la sola realizzazione che puoi pensare di portare a termine in modo decoroso e usabile, l'altra dimenticala.
Più onestamente mi sentirei di consigliarti la realizzazione di un newton classico a bassa ostruzione (quindi con un campo di piena luce ridotto e una estrazione di fuoco limitata (quindi NO foto e NO deep sky a largo campo).
Ti divertirai e, se lo realizzerai bene: quindi spesa intorno ai 2000 euro minimo, otterrai uno strumento planetario di ottimo livello (sempre che le ottiche siano adeguate).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda da 20 milioni di dollari....
ma che senso ha guadagnare della luce evitando di mettere il secondario lungo il percorso ottico, per poi diafframmare per evitare le aberrazioni, e perdere molta più luce di quella fatta guadagnare dalla non ostruzione? :? :? :? :?
Non si fa prima a mettere gli specchi come si deve si perde si un pò di luce, ma sempre meno che con la diaframmatura......

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
MIIIIIIIIIII !!!! Mi sa che la febbre ce l'ho io, ti ho confuso con Tuvok !!! Ho quindi cancellato quanto scritto, scusa !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il giovedì 16 ottobre 2008, 22:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
se lo realizzerai bene: quindi spesa intorno ai 2000 euro minimo.

Paolo



mi sembra una cifra un po' esagerata! potrei sempre sbagliarmi.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
una cella fatta come deve essere fatta una cella da primario costa solo lei più di 1000 euro...
Poi aggiungi quella per il secondario, aggiungi un focheggiatore ben realizzato (non meno di 300 euro) aggiungi il tubo in alluminio (perché in carbonio ti richiede un progetto fatto davvero bene e non alla carlona come si vede in giro) da 3/4 mm. costa altri 300 euro circa (minimo), poi devi verniciarlo o anodizzarlo (altri 100/200 euro) poi devi mettereil velluto interno, etc.--- ecco che 2000 euro non bastano affatto.
Poi si può fare tutto anche con il pvc e celle della orion o similari ma lo strumento non è più uno strumento "serio", è una porcheria di newton come quelle che circolano in giro..

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono d'accordo con te Paolo che una lavorazione fatta come si deve costa ma non credo che la maggior parte degli astrofili sia disposta ad avere un signor strumento da 2000 Euro con dentro uno specchio dello starfinder meade da 20cm. l'idea di partenza (cioè di un secondario fuori asse) credo fosse vincolata anche dal contenimento dei costi e forse anche solo a titolo di esperimento.


sondaggio (giusto per curiosità): quanti di noi del forum possiedono un newton da 20cm e dal costo superiore ai 2000Euro?

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
allora sono "esperimenti da non più tentare" come diceva Vecchioni.
Realizzare uno strumento a specchio non ostruito non è cosa semplice e richiede meccanica dalle tolleranze molto basse. Quindi o si fa bene o è inutile buttare (pochi) soldi. Meglio non buttarne affatto.
Lo specchio in questione non è poi (statisticamente) così malaccio e potrebbe dare luogo a un buon newton planetario poco ostruito.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010