1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Heart Nebula + Pacman Nebula
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, per non rompere troppo le scatole ho atteso la ripresa della Pacman per proporre anche la Heart a colori.

Solito metodo di Assemblaggio delle immagini.

Pacman ottenuta con 30 minuti di R + 45 minuti di B + 45 minuti di G + 60 minuti di Halpha aggiunto al Rosso.

Heart Nebula 2 ore di Halpha + 1 ora di blu + 1ora di verde + 30 minuti di rosso.

Pacman piccola
http://www.gioastroimage.it/4565_000081.htm

Grande
http://www.gioastroimage.it/4565_000082.htm


Heart nebula piccola
http://www.gioastroimage.it/4565_000080.htm

Grande
http://www.gioastroimage.it/4565_000083.htm

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aaaaaaaah...però! ti diverti con la nuova camera....èh! :wink: :lol:
Bellissime entrambe anche se esteticamente non ho particolare simpatia per la pacman :roll:
La Heart Nebula è invece imponente.
Bravo e belle come al solito e complimenti per il Taka che ti regala stelle perfette per tutto il sensore.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
wow davvero spettacolari!!!!! :shock: complimenti davvero :)

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Entrambe le immagini sono meravigliose. Volendo essere proprio pignoli (credo che un imager del tuo livello miri alla assoluta perfezione) noto che sulla Pacman hai avuto qualche errore di guida o flessione (c'è un elongazione dx-sx anche sulle stelle al centro) mentre sulla Heart dovresti rivedere la distanza spianatore-sensore (ebbi lo stesso problema con il BRC) in quanto le stelle nei 4 angoli danno qualche problemino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Splendide e gli unici appunti e quelli detti da Vittorio. anzi aggiungerei che l'ultima immagina mi sembra che abbia un fondo un po troppo rosso (ma non so se e imputabile alla nebulosita' anche lontana dalla parte principale o al monitor).
la prima e' perfetta di colori a parte, come si diceva, il leggero mosso. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Aaaaaaaah...però! ti diverti con la nuova camera....èh! :wink: :lol:
Bellissime entrambe anche se esteticamente non ho particolare simpatia per la pacman :roll:
La Heart Nebula è invece imponente.
Bravo e belle come al solito e complimenti per il Taka che ti regala stelle perfette per tutto il sensore.
Ciao.
Gp.


Ciao GP, troppo buono, le foto; chi per un motivo chi per un'altro hanno alcuni problemini, il Taka và benone, il problema sono gli anelli distanziatori.


Vittorio ha scritto:
Entrambe le immagini sono meravigliose. Volendo essere proprio pignoli (credo che un imager del tuo livello miri alla assoluta perfezione) noto che sulla Pacman hai avuto qualche errore di guida o flessione (c'è un elongazione dx-sx anche sulle stelle al centro) mentre sulla Heart dovresti rivedere la distanza spianatore-sensore (ebbi lo stesso problema con il BRC) in quanto le stelle nei 4 angoli danno qualche problemino.


Ciao Vittorio, grazie per il complimento ma il mio livello non è molto elevato, ho parecchie lacune in materia meccanica per venire a capo in maniera rapida dei problemi da tè evidenziati, la Heart difettava effettivamente di 0,25 decimi di millimetro per qaunto riguarda la corretta distanza del piano ottico, mentre la Pacman ha il problema dell'anello distanziatore aggiunto che disassa leggermente il treno rispetto al setup precedente per cui si scollima quel tanto da elongare tutte le stelle, devo pazientemente ritrovare la collimazione ideale rispetto all'attuale settaggio del CCD.


ras-algehu ha scritto:
Splendide e gli unici appunti e quelli detti da Vittorio. anzi aggiungerei che l'ultima immagina mi sembra che abbia un fondo un po troppo rosso (ma non so se e imputabile alla nebulosita' anche lontana dalla parte principale o al monitor).
la prima e' perfetta di colori a parte, come si diceva, il leggero mosso. :wink:


Ciao Ras, hai un monitor settato in maniera molto simile al mio, la Heart appare leggermente starata sul rosso con una piccola dominante di fondo, il problema credo sia dovuto al Flat che non è riuscito a correggere in maniera sufficiente, per cui AA4 non è riuscito a darmi una calibrazione neutrale come fà di solito, ho provato a ridurre la dominante ma si perdeva il colore delle tenui nebulosità all'esterno della Heart per cui mi sono fermato prima di arrivare alla neutralità, probabilmente sarebbero necessarie altre integrazioni per ottimizzare il tutto.


Un saluto anche a Vale91.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che gioielli Giovanni! :)

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh io sono di bocca buona e non guardo il pelo nell'uovo :) L'elaborazione è come sempre eccellente con il giusto equilibrio tra fondo cielo, colori, morbidezza e giusto contrasto. Da un punto di vista estetico secondo il mio gusto personale sono perfette.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Giovanni...caspita che belle foto :shock:
per i miei gusti son perfette così :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni, immagini veramente di ottimo livello e dei colori bellissimi, complimenti.
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010