1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
I Plössl sono ancora più scomodo. Puoi considerare che un ortho ha la stessa estrazione pupillare in mm che la sua focale. Però, per un Plössl è solo 70-80%. Allora un 4mm Plössl ha un estrazione di solo 3mm!


Ciao Peter, non la sapevo questa storia del70/80 %,ma ho un plossl Celestron Omni da 6mm e guardarci dentro è scomodo ma possibile.
In teoria guardare in un ortho 4mm dovrebbe essere più o meno uguale (il 70% di 6mm da più o meno 4,2mm...). O no...?
Ciao, Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, esattamente. Beh, un Plössl di 4mm è ancora possibile di usarlo. Ma personalmente preferisco la comodità degli ortho "modificati" (TMB o Starsplitter) perchè la differenza minimale in contrasto e luminosità è più che compensata per la loro comodità (estrazione 13mm e campo 60°).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: io li ho entrambi
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e certamente non li vendero' mai! pensate, li ho comrati 'anno scorso alla fiera a Forlì, acquistati NUOVI per la ridicola cofra di 20€ cad!!!!!!!!
entrambi sono Vixen da 5mm, uno geuine ortho e l'altro l'LV Lantalio.
Bhe, il Lantalio è certamente piu' comodo e a me sembra stranamente un pelo piu' luminoso dell'ortho, il problema della condensa a volte si è presentato anche sul LV, immaginatevi con l'ortoscopico che devi sfiorare sempre con la pupilla la lente!!!
pero', se il seeig lo permette, tiro fuori il mio ortho e sparo 240x con una resa in particolari contrastati che l'LV per me si sogna.
un piccolo appunto, ma su di un 80/400 che serve????!!!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: io li ho entrambi
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
soering ha scritto:
un piccolo appunto, ma su di un 80/400 che serve????!!!


Semplicemente ad arrivare a 100x senza barlow :wink: ... ( e comunque, almeno col mio, a 150x Luna, Giove e Saturno sono ancora un bel vedere...)
Ciao

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio chi mi ha consigliato per l'acquisto di un ortoscopico piuttosto che altro :wink: : finalmente mi è arrivato uno splendido 4mm T-Japan e con lui altri due "fratellini" da 5 e 7 mm (grazie Fab...)
Che dire: semplicemente il massimo che abbia provato sul mio 80ino acro in termini di luminosità, contrasto, e "secchezza" dell'immagine.
Sulla doppia-doppia, già a 57x col 7mm le 4 componenti si notano, a 100x col 4 sono nettamente e ampiamente staccate, m81 e 82 visibili come non mai (pur coi limiti degli 80mm), sempre a 100x le bande di Giove segnate come non le avevo mai viste col mio tele.
E a 100x e con un cielo buio, neanche M13 non è da buttar via...E poi nessun riflesso interno, pochissima luce diffusa e grande correzione (vabbè, con 40 ° di campo :wink: ...).
Nel complesso, sono veramente soddisfatto del mio acquisto anche perchè, a parte il campo piccolo (ma pensavo peggio) e soprattutto la difficoltà a maneggiarli dato il peso-piuma e la forma "sfuggente" ( è difficile estrarli anche dal diagonale), per quanto riguarda la corta e.p., sono lo stesso molto più comodi dei plossl di pari focale che ho provato (almeno qui si vede il diaframma di campo senza "entrare" con l'occhio nell'oculare...).
Scusate l'entusiasmo, ma forse per la prima volta ho iniziato veramente a "vedere"qualcosa nel deep col mio 80ino.

Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Ultima modifica di maxvise il domenica 26 ottobre 2008, 8:39, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti con l'acquisto, Massimo! Per un ingrandimento di 100x, concordo che un ortho è molto usabile, ancora se non hai la motorizazzione. Sono molto contento per te che l'oculare ti da tanti soddisfazioni. :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Sono molto contento per te che l'oculare ti da tanti soddisfazioni. :D
Ciao!
Peter


Ciao Peter, è anche grazie al tuo consiglio sul discorso dell'e.p. più comoda rispetto ai plossl che mi sono convinto....e avevi ragione :wink: !
Come,giusto per andare un po' OT, avevi ragione anche sulle qualità degli "Starsplitter" di Siebert: il mio 4,9 esibisce contrasto, luminosità e immagini "secche" praticamente uguali al nuovo T-Japan da 5, con però più comodità unita ad un campo enorme e completamente corretto anche sul mio f/5.
E' solo un po' più grande :lol: ...
Immagine
Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Ultima modifica di maxvise il domenica 26 ottobre 2008, 8:31, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxvise ha scritto:
Nel complesso, sono veramente soddisfatto del mio acquisto ...

:D
sono lieto che la tua scelta ti soddisfi molto :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mystral ha scritto:
L'alternativa migliore è quella di usare una barlow e un ortoscopico da 9mm .... Avresti l'estrazione pupillare del 9mm e il contrasto dell'ortoscopico... ha anche grande trasmissione di luce per i trattamenti sulle superfici...e ha solo 2+4 lenti = 6 lenti

Grazie Mystral, provata anche questa soluzione col 7mm (piuttosto comodo come e.p.)ed è proprio come dicevi tu :wink:
Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010