1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per questo lascio la parola agli altri del forum che sono sicuramente più esperti di me.

Sicuramente l'UHC-S però ti andrà bene...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fra UHC-S e UHC-E che differenze ci possono essere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho l' OIII è sul mio newton non rende un granchè. Sulla nebulosa la definisce meglio, ma tutto quello che ci sta attorno scompare.

Lo skyglow invece mi trovo decisamente meglio e lo uso spesso, ottimo sulla luna e giove e anche sugli altri oggetti scurisce il fondo del cielo.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
miemer ha scritto:
Fra UHC-S e UHC-E che differenze ci possono essere?


Se trovi lo spettro di trasmissione, sembra che ce ne siano poche o nessuna.

Io ho un 127mm (è un SC, non un Mak): l'UHC-S per le nebulose ce l'ho e va bene, l'O-III troppo scuro e specifico, funziona meglio dai 20cm in su.

Ho anche lo Skyglow, su Luna e Sole va bene, sui pianeti dipende, dal pianeta, dalle condizioni del cielo, dai gusti di chi osserva, dall'oculare usato...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 17:45
Messaggi: 34
ho capito.. comprerò entrambi (skyglow e l'UHC-S) :)
qualcuno possiede filtri di altre marche con caratteristiche analoghe, in modo da poter fare un confronto??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
risposta:
no, non con il tuo strumento.
puoi esclusivamente pensare di provare qualche filtro colorato nella visione planetaria (limitatamente a Marte e Venere).
Null'altro.

Non sprecare soldi.

paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 17:45
Messaggi: 34
cherubino ha scritto:
risposta:
no, non con il tuo strumento.
puoi esclusivamente pensare di provare qualche filtro colorato nella visione planetaria (limitatamente a Marte e Venere).
Null'altro.

Non sprecare soldi.

paolo


quindi fammi capire... mi sconsigli di comprare sia lo skyglow, che l'uhc-s?

e poi io chiedevo un confronto tra prodotti con stesse caratteristiche, per esempio ho visto che filtri simili all'uhc-s della baader li realizza anche la celestron e l'astronomik quindi chiedevo un confronto tra strumenti analoghi di marche diverse se qualcuno li ha mai avuti sotto mano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una serie di filtri colorati che uso sul planetario e anche se altera i colori naturali dei pianeti, accentua senza dubbio i contrasti rendendo meglio visibili alcuni particolari, come ad esempio le bande equatoriali su giove! :)


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010