1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Salve, cari
...che dire, il titolo l'ho fatto il più chiaro possibile...! :D
Premetto che non mi interessa, almeno per ora, la porta autoguida. Mi interessa piuttosto un go-to che non costi eccessivamente(*), semplice da usare e che non faccia troppo casino.
Siccome non ne capisco un'emerita ceppa di sti aggeggi (ma ho capito che sono più che fondamentali per le doppie :( ), chiederei a voi se sapete consigliarmene uno oppure se sapete dirmi quali parametri sono importanti nella scelta.

(*): ovviamente sono disposto a cedere su questo se ne vale la pena. Non è che devo acquistarlo domattina :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi usare i motori originali e la pulsantiera dd1 mi dispiace ma non puoi avere il goto.
Altrimenti puoi pensare a cambiare la motorizzazione con lo Skysensor, il DA1, il DA2, lo skyscan per eq5 e, forse, il FS2.
In tutti i casi devi cambiare motori e pulsantiera

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Orcocan...!
Vabbé, a dire il vero lo sospettavo.... :|
Di questi quale consiglieresti, sempre per questa montatura, secondo i parametri che ho indicato?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se devo dire in base al costo direi lo skyscan da adattare (credo che Christian lo abbia fatto), poi il Da1 (ma hai l'obbligo del PC), il Da2, lo Skysensor e il FS2
Se invece dovessi scegliere "a prescindere", come diceva Totò, allora al primo posto e con notevole distacco metterei lo Skysensor seguito dall'FS2 e dallo Skyscan

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo. Io conosco questi. Magari ci sono sistemi (adattando altre motorizzazioni tipo Nexstar o autostar) che funzionano lo stesso in qualche modo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie mille, Renzo. Terrò presente anche il secondo consiglio (so come lavori e comprendo... ;) ).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
provo a dirti la mia...

Il DA-1 non è un go-to. Non funziona e necessita il Pc.

Lo skysensor è un ottimo prodotto ma è lento

l'FS-2 è un prodotto "roccia", vecchio e spartano ma estremamente preciso nelle sue funzioni (poche ma buone).

A prescindere dal valore degli eventuali upgrade alla tua GP-DX io ti sconsiglierei di prenderli in considerazione poiché il loro costo è molto elevato e comunque più alto di quello di una montatura già "go-to" che sostituisca la tua GP.
Detto ceh ho un antico amore per la GP-DX ti consiglierei di considerare una montatura "cinesotta" già bella impacchettata (vedi HEQ5 o EQ6 pro che costano MENO dei sistemi che abbiamo citato e che ti permetterebbero una permuta o la preventiva vendita della tua GP con recupero di qualche finanza).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che non ti interessa l'autoguida, che non vuoi motori rumorosi, che hai già DD1 e motori, perchè non provare con un sistema di puntamento passivo?
Io ho il Vixen Stellar Guide, comprato usato per pochi soldi, funziona bene, non sento la mancanza della EQ6 skyscan venduta per cessata attività astrofotografica, rumore zero ( a me dava fastidio il ronzio dei motori durante il Go To).
L'unico requisito per la precisione del puntamento è uno stazionamento molto preciso della montatura, si allinea con una stella e non con 3, quindi l'elettronica non compensa l'eventuale errato allineamento al polo.
Si seleziona dal database l'oggetto da puntare, lo stellar guide indica di quanti gradi bisogna muovere il tele, si allentano le frizioni e a mano si muove la montatura finchè il display non indica che l'oggetto è puntato, fermo restando che indica sempre le coordinate AR e DEC puntate, non per niente si chiamono anche cerchi digitali. La precisione di puntamento è di circa 7 primi.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Attenzione, Paolo. Io ho una GP, non una GP-DX ;)
In effetti le tue considerazioni sui costi non sono del tutto sbagliate. Dovrei considerare quanto avrò la possibilità di riutilizzare tutto l'ambaradan su una futura montatura. Il che non è per niente banale :|

Milo ha scritto:
Visto che non ti interessa l'autoguida, che non vuoi motori rumorosi, che hai già DD1 e motori, perchè non provare con un sistema di puntamento passivo?


Non ci avevo pensato perché non lo conoscevo...!

Cita:
Si seleziona dal database l'oggetto da puntare, lo stellar guide indica di quanti gradi bisogna muovere il tele, si allentano le frizioni e a mano si muove la montatura finchè il display non indica che l'oggetto è puntato, fermo restando che indica sempre le coordinate AR e DEC puntate, non per niente si chiamono anche cerchi digitali. La precisione di puntamento è di circa 7 primi.


Mmm... La precisione mi sembra abbastanza buona. Non ho capito benissimo la configurazione (collegamenti eccetera), ma lo prendo in considerazione anche per l'osservazione fatta da Paolo. Per ora mi serve effettivamente solo per il visuale, al più qualche ripresa con webcam.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il da1 no. E' un prodotto onesto ma superato in tutto e per tutto.
fs2 costa troppo
skysensor bello,costoso ma i motori non sono un granche'
skyscan costa relativamente poco e funziona bene a patto che la montatura sia fluida. (ho avuto problemi con temperature appena sotto lo 0, all'amiata)

eq6 e heq5 sono una buona scelta ma sinceramente sono pesanti. La gp (e DX) sono imbattibili in quanto a rapporto prestazioni/peso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010